Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Senza cinghie come fai ? (ma fammi capire, mi hai fatto comprare le cinghie super rinforzate, ad adesso te le togli ? 😄 )
  2. Ho usato quella formula li, ma misurando la ruota godronata del BMG. 9.45 è il diametro della mia ruota
  3. Confermo al 200%
  4. Per ora sto usando il BMG di Redrex, ho provato a rimettere entrambi i fysetc, non funzionano (o meglio, funzionano male). Incredibile.
  5. Meno cose, meno problemi. Che gusto c'è ? Dai, metti il doppio estrusore ed entra anche tu nella compagnia di quelli che hanno una stampante e non riescono a farla andare neanche bestemmiando
  6. Allora, il calcolo degli step/mm per gli estrusori, se lo si vuole fare da formula, è: (motor steps * microstep * gearratio) / (hobb diameter * 3.14) Quindi tradotto ai nostri motori ed al nostro estrusore: (200 * 16 * 3) / ????? * 3.14 Che diavolo è hobb diameter ? Il diametro della ruota godronata che va sull'albero motore ? Nel mio caso è 9.45, quindi: steps = (200 * 16 * 3) / 9.45 * 3.14 = 323 non può avere senso.
  7. No link, c'è un post su facebook, nella pagina di BIQU, ma sembra una notizia vecchia.
  8. Direi ottimo acquisto
  9. La linear advance non imita una 32bit, cerca di tenere costante la pressione nel nozzle per evitare oozing e simili infatti ritrae di continuo a modo suo, senza che glielo dica il gcode Io aspetto la MKS-pro, ovvero il modello nuovo della tua 🙂
  10. La chiocciola è montata al contrario, quella normale è reversibile, quella anti-backlash non penso, in quanto la parte flessibile (la parte non presente in una chiocciola normale) serve a "sorreggere" il peso dell'asse ed evitare appunto il backlash. Se la monti così sottosopra, con l'asse attaccato sotto, non sorregge niente, almeno credo. Si, devi modificare gli step. Se sono T8 con pitch 2, gli step sono 400
  11. E' un controsenso. Le micropause di cui parli, sono proprio perchè hai raggiunto i limiti hardware della 8bit. In pratica stai sparando un gcode da dover gestire più rapidamente di quanto riesca a fare un processore ad 8bit. Quindi, torniamo alla mia domanda: "Ma contenti per cosa ? Se non raggiungi i limiti hardware della 8bit, in che modo una 32 può essere migliore ?" Dubito che la qualità di stampa possa migliorare passando da 8 a 32 bit solo perchè i calcoli fatti dal processore sono più precisi, mi piacerebbe essere mentito ma esistono stampanti che riescono ad avere una precisione, in fase di stampa, tale da rendere gli 8bit sottodimensionati ? Cosa stampano, singoli micron ?
  12. Non avrei problemi a mettere una 32bit, anzi, è una cosa che farò, ma devo cambiare tutti i connettori di tutti i cavi..... Tempo e voglia pari a zero
  13. Ma contenti per cosa ? Se non raggiungi i limiti hardware della 8bit, in che modo una 32 può essere migliore ? Non è un computer o una workstation, dove puoi installare ed eseguire contemporaneamente più programmi e software più recente, il marlin è il medesimo, che sia a 8 o 32 bit. Se durante la stampa non hai artefatti o problemi, che vantaggi ti può dare una 32bit rispetto una 8bit ? Secondo me chi si trova bene, si trova bene più per l'upgrade di scheda che per il cambio di architettura. Se passi, per fare un esempio stupido e banale, da una anet a8 con la sua scheda e relativi driver saldati, ad una tipo la MKS 1.3, espandibile etc etc, l'upgrade è netto, puoi cambiare i driver, puoi usare 2 estrusori o 2 Z, etc etc. E' chiaro che ci si trova bene. Ma non grazie ai 32bit
  14. Comunque, visto che stai upgradando l'hardware, valuta di inserire un octoprint da qualche parte. Se inizi ad usarlo non ne fai più a meno ed io ero uno di quelli che non ne vedeva alcuna utilità (avevo anche aperto un thread in merito)
  15. https://www.amazon.it/dp/B073LM5TRX/
  16. Io la prenderò se non dovessi riuscire a fare funzionare octoprint correttamente. Ho disattivato il calcolo del checksum, in questo modo non lo calcola octoprint (e quindi va più velocemente) e non lo calcola nemmeno il Marlin (come farebbe da scheda SD, e quindi va piu svelto) Se anche così dovessi avere artefatti in stampa (sempre che siano causati dall'usb) passo alla SD wifi. Ma ammetto che, nonostante sia del settore, ne sono venuto a conoscenza solo due giorni fa
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Intanto lo scrivo qui, magari a qualcuno viene qualche idea, domani salvo imprevisti faccio altri approfondimenti: ho fatto la mesh del piatto, con successo. Mando in stampa, ed invece di posizionare il nozzle a 0.20, lo posiziona a 3-4mm. Così, senza motivo. Il gcode è giusto, vedo che posiziona Z a 0.20
  18. Trasferendo un file sulla SD passando dal Marlin: in pratica con octoprint (non è necessario un Raspberry per forza) si collega la scheda via USB e gli si fa caricare un gcode enorme sulla SD della stampante. E si guarda quanto ci mette, in tal caso l'intero trasferimento avviene via USB
  19. Non ne ho idea, ci sto ragionando
  20. Volendo con le 8bit si fanno tranquillamente 250000 baud, io sono connesso così. Anche 500000 ho avuto per qualche giorno Ma quella è la velocità massima della connessione, bisogna poi vedere se la scheda li tiene....
  21. Capito. Allora potrebbe essere interessante quando farò il display touch per octoprint così comando tutto da li. Visto che hai la scheda, approfondisci che tipo di connessione USB ha, se "finta" come le 8bit (ovvero una presa USB con dietro un convertitore da USB a seriale) o deve una USB vera tipo una stampante tradizionale. E soprattutto quanto trasferisce. Sembra che le USB delle 8bit siano piuttosto lente e portano ad artefatti nella stampa
  22. Avevo visto questo video, ma non ho mai visto il marlin collegato ad un display touch. Che interfaccia ha ? Ho visto sempre e solo interfacce proprietarie dei cinesi produttori della scheda, mai il marlin
  23. Prova a mandarmi i file Anzi, esporta il 3MF
  24. Ma con il TFT, il marlin cosa mostra ? Non ho mai visto screenshot o video. Al posto del display touch si può mettere il classico 12864 con la grafica tradizionale di Marlin ?
  25. La risposta non la vuoi sapere. 🙂 Direttamente no (mi pare sia presente in Slic3r originale). Oppure direttamente tramite OctoPrint
×
×
  • Crea Nuovo...