Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Quale nastro ? Nelle foto ? Sono foto prese a caso, non sono mie. E' per far vedere l'effetto. Io ho sempre il vetro geeetech (che, sinceramente, funziona benissimo. Meglio del vetro normale da sommergere di lacca)
  2. Basso addirittura ? Avrei detto alto. Comunque ora sto rifacendo la lettura del bed, vediamo cosa viene fuori, avevo sicuramente una errata impostazione nel firmware.
  3. Allora, sembra funzionare benone questo estrusore. Ho fatto alcune stampe (nessuna riuscita 😄 ) e durante le retrazioni non sento rumori strani, solo il classico "risucchio" che è persino piacevole, non sopporto i rumori metallici invece, ma questo per ora non li fa. Dopo provo a cambiare filo e vediamo se si sregola paurosamente come l'altro. A parte questo, ho enormi problemi con il primo layer, non capisco se sono troppo alto o troppo basso, in pratica quando stampo, in alcuni punti è come se fosse paurosamente sovraestruso, ma solo in alcuni punti (e tra l'altro, in più stampe, grossomodo sempre negli stessi punti). Che sia il piano non livellato ? (molto probabile) Alcune foto prese a caso da internet
  4. Non con questa angolazione, avrei bisogno di vedere i cuscinetti, ovvero la parte interna della ruota, ma a prima vista sono ancora quelle a singolo cuscinetto
  5. @FoNzY beh, aspetta, se spremi troppo il processore, non stampi solamente più lentamente, ma stampi anche con molti più artefatti, in quanto lo slicer è convinto di stampare a 100mm/s, quindi dosa una certa quantità di filo e calcola una determinata velocità negli spostamenti, qundo in realtà il processore, non riuscendo a star dietro ai calcoli, o rallenta, o salta passaggi, in ambo i casi, ti ritrovi schifezze sulla stampa (blobs, sottoestrusioni, layer saltati, etc etc)
  6. No, si chiama stiratura quella che intendi te
  7. iLMario

    LV8729

    https://it.aliexpress.com/item/32960834718.html 13 euro l'uno, non molto meno dei 2208. In media un kit 2208 costa 40-50 euro e sono 4-5
  8. Su Slic3r non c'è e porta via un saaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacco di tempo.
  9. Ah ecco spiegata la modalità silenziosa di PrusaSlicer. Probabilmente attiva i 2130 in stealthchop
  10. Vi prego, bannatelo.... moderatore intervieni! ma i 256 step interpolati, non vanno bene ugualmente ? Cosa cambia , in questo caso, tra un interpolato ed uno nativo ? Io vedo il movimento più fluido, è una sensazione ? Beh, questo è scontato
  11. Premesso che il wipe lo puoi disattivare, la stiratura di cura, a meno che non esistano due funzioni con lo stesso nome, è il passaggio con nozzle bollente, ma senza estrudere, a raso dell'ultimo layer, proprio per "stirarlo", lo rende liscio e toglie le righe... Il wipe in cura non mi pare ci sia, lo cercavo qualche giorno fa.
  12. iLMario

    LV8729

    Secondo me a 3A scaldano anche i 5160. i 2208 sono famosi per scaldare perchè essendo "piccolini" si è praticamente costretti ad usarli a fondo scala (vref media 0.8-0.9 infatti, su massimo consigliato di 1.0, ovvero si usano al loro 80-90% di capacità) e come tutti gli apparati elettrici, se sei a fondo scala, scaldano di più.
  13. iLMario

    LV8729

    Ma è una cazzata. Metti vref 0.4 ad un A4988, fa casino uguale (e per di più non stampi) Secondo me non è vero che i tmc2208 non danno abbastanza corrente, stando a fysetc e gli altri, credo tedeschi, che iniziano con la "W" possono erogare fino a 1.4A ma è meglio non superare 1A , se non ricordo male. Dipende molto dal motore e da cosa c'è attaccato. Io con vref 1.2 ed i 2208 non riuscivo a fare nemmeno il carico filo con il Titan, ma avevo un motore con poca coppia. Ho cambiato motore, ne ho messo uno che da il massimo della coppia ad 1A, quindi perfettamente in linea con i limiti di funzionamento del 2208 e funziona perfettamente. Sto bestemmiando per altri motivi che ormai conoscete anche voi, ma il problema non è ne il driver, ne il motore. ed ho fatto la procedura di cambio filo anche con 450 step (quando in realtà il valore calibrato è 402) quindi non è nemmeno vero che una 8bit non possa gestire 400 step/mm ...........
  14. Io di questo argomento non ci capisco nulla, di conseguenza non ho capito nulla di quello che hai detto 😄
  15. ???
  16. Ma dei due chi ha ragione? Di solito slic3r è molto preciso proprio perché imposta lui velocità, accelerazioni e jerk . Cura, se non diversamente istruito, usa quelli del firmware e non essendone a conoscenza non puoi usare tali valori per calcolare le tempistiche
  17. PrusaSlicer, a differenza di cura, conosce le velocità esatte del firmware e le relative accelerazioni, dato che le sovrascrive lui stesso, quindi sa calcolare i tempi in maniera più precisa Comunque ecco la versione 2.0.0 https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases/tag/version_2.0.0
  18. È un moderatore, non fare arrabbiare lo sceriffo di Nottingham 🙂
  19. In teoria sì. In pratica è tutt'altro che vero
  20. non ci penso neanche per sogno.
  21. Ok, montato. La ruota godronata del motore è sensibilmente diversa da quella fysetc. Quella fysetc è "dritta", questa invece diventa più grossa dove c'è la brugola. Anche i dentini mi sembrano leggermente più spessi (ma non lo smonto per nessun motivo, quindi resterete con il dubbio per l'eternità) Prima procedura di inserimento filo effettuata senza problemi. Seconda procedura di inserimento filo, ovvero con filamento già inserito dalla procedura precedente, effettuata senza il minimo problema, ho estruso 50cm di filamento, a tutta velocità (10mm/s con accelerazione 25), avendo un getto enorme fuori dall'hotend (il filamento estruso è circa 1-2mm di spessore), senza intoppi, nessun click o simili. La leva è rimasta pressochè stabile in posizione. Adesso regolo gli step e, se ho ancora tempo, faccio un thinwall 403 step/mm
  22. iLMario

    LV8729

    Non la sapevo, avrei dovuto ? 😄
  23. iLMario

    LV8729

    Beh intendevo che a 32 step hanno comunque più coppia dei 2208. Per la rumorosità, non saprei, mi hanno detto essere più silenziosi degli A4988 e già quelli non danno molto fastidio in fase di stampa, se questi sono anche leggermente più silenziosi, sarebbe comunque un upgrade. Resta comunque il fatto che con i tmc mi trovo bene, se fossi in grado di montare un estrusore con 3 viti.
  24. E' in arrivo la 2.0 stabile.....
  25. iLMario

    LV8729

    Mi è arrivato un LV8729, pagato una inezia su ebay. In molti lo suggeriscono all'estrusore, perchè riesce ad usare 32 microstep nativi anche sulle schede 8bit ed ha molta più coppia dei TMC2208. Voi cosa suggerite ?
×
×
  • Crea Nuovo...