Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Si, devo ancora montarlo, perchè questa volta voglio capire bene come funziona, lo sto provando "a mano" In realtà no, prechè nessuno ti garantisce che la molla del cinese abbia la stessa estensione e sopratutto la stessa forza di quella originale. Se io stringo tutto ed allento di 1 giro e mezzo, come indicato da Bondtech, la leva resta talmente tanto rigida da risultare comunque inutile, sarebbe stato decisamente più economico mettere un dado che tutto il meccanismo, se questa fosse la tensione giusta, quindi no, non può essere così (o meglio, non vale per i cinesi, così come non valgono gli step/mm del bondtech in questo clone)
  2. Ma anche il vostro, se premete la leva, gratta quando sposta l'ingranaggio interno ?
  3. ma il mio non è un trianglelab..... Non escludo che siano leggermente diversi.
  4. Lascia perdere....... capre.
  5. Le istruzioni del redrex dicono di tenere la vite vicino al motore. Ma la foto dice il contrario. Cinesi caproni ignoranti, chi devo seguire, la guida tradotta con google translate o il disegno fatto da un daltonico ?
  6. Maledetti Cinesi trogloditi, voi come interpretate questa foto ? Seguite il colore verde (positivo) al posto di quello rosso (negativo) o il simbolo della spunta (positivo) invece della X (negativa) ? Dalle istruzioni bondtech ufficiali, per il kit CR-10:
  7. La 4.0 stabile è di massimo 1 mese fa se la memoria non mi inganna La 4.1 beta è uscita settimana scorsa
  8. Di cura c'è la 4.1 beta. Devono aver toppato qualcosa se rilasciano una beta la settimana dopo
  9. Non conosco la stampante, ma mi pare costi moltissimo ed è comunque una stampante cinese...non costruita in Cina (come quasi tutte) ma proprio di una azienda cinese.
  10. E' arrivato il Redrex. Costa più la confezione dell'estrusore intero 😄 😄 😄 Comunque questo è leggermente diverso dai fysetc, le plastiche sono più "rigide" e si incastrano meglio tra di loro, non mi restano in mano come i fysetc. Non so se è un bene o un male. oggi pomeriggio cerco di montarlo.
  11. iLMario

    Problemi TIANSE

    Si anche io....
  12. iLMario

    Problemi TIANSE

    Confermo al 200% E' un vero peccato, perchè come semplicità di stampa e resa estetica finale, è eccellente.
  13. Peggio no, ma devi mantenere una tensione costante quando la avvolgi altrimenti..... Beh altrimenti te ne accorgi di quello che succede se il filo si sbobina da solo 🙂 è una esperienza che non si dimentica
  14. Ah ok. Beh, certo, dopotutto questi cloni non sono semplici copie illegali fatte tramite ingegneria inversa, il progetto è pubblico, quindi se il progetto, di fondo, ha delle problematiche, sicuramente le avrà anche il clone Io sono innervosito ugualmente. Ho provato 4 BMG (3 a dire il vero, il quarto arriva domani) e mi sento imbecille, non riesco a montare 3 viti del cacchio. Sta vincendo uno stupidissimo pezzo di plastica con dentro due ingranaggi. Se lo racconti in giro ti ridono in faccia.
  15. Appunto. Il tizio dice di aver risolto con 0.8mm (zero-otto, non solo otto) Beh, ci può stare, non danno info a tutti i possessori dei cloni. Se sei loro cliente (hai l'originale), li contatti e ti aiutano in privato... 837 step/mm ? Qualcosa non torna.... O i cloni non sono veramente cloni, o qualcosa non torna realmente. Nei cloni del titan gli step sono attorno i 400-430 Comunque anche loro calibrano ad hotend staccato, in questo modo hanno la certezza di calibrare solo e soltanto l'estrusore (come è giusto che sia) senza avere i risultati drogati da problemi di hotend e cagate simili
  16. Tianse bianco? Prova 180 gradi
  17. 0.8 di retraction, senza usare trucchi vari (wipe, coasting, etc etc) su un bowden mi risultano impossibili, a meno che non si stia stampando a temperature polari, tipo 170 gradi
  18. Però, la pagina di reprap, indica 200mm/s, il mago mi pare dica 100-125 , ma questo ad 80step/mm sugli assi. L'estrusore di step ne ha 400...
  19. Ah ok, li non ho guardato. Comunque, ormai ho provato tutti gli estrusori BMG tranne il trianglelab, prima o poi ne troverò uno funzionante........ Il redrex che ho preso ora promette bene. Prima, tra una bestemmia e l'altra, ho notato una cosa: si è svitata, di nuovo, la brugola che tiene fermo l'ingranaggio della ruota bianca. E' già la terza volta che la brugola molla, ecco perchè sentivo nuovamente un rumore metallico. Questa volta ho risolto il problema all'origine: stretto la brugola ed ho incollato l'ingranaggio con l'attack. Ma non ha comunque risolto il problema di fondo: l'estrusione non costante o i click in retrazione. Questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07Q5RNRR6/ per la cronaca
  20. Si beh questo è normale nello sviluppo software, perchè sono in fase di rilascio della versione stabile. Le release normalmente sono molto più lente....
  21. Il redrex BMG che ho appena ordinato su Amazon dice di avere circa 385 step/mm. Non 415 come abbiamo sempre pensato Quindi se tanto mi dà tanto, questo potrebbe anche spiegare come mai nel fysetc se stringo troppo la leva cambiano paurosamente gli step, evidentemente sono talmente scalibrato che anche il semplice movimento della leva non fa che amplificare il difetto. Domani lo monto e controllo... Magari il fysetc ha delle ruote godronate differenti e di conseguenza step differenti dal redrex ma più volte mi è capitato, durante le calibrazioni, di dover mettere valori molto piu bassi di 415 ed ho sempre pensato di aver fatto casino con il montaggio....
  22. Ma questi due pezzi, li avete anche voi ? Dove sono ? Io non li ho..... Comunque, fortunatamente esiste amazon ed i suoi resi..... continua la mia odissea nel trovare un estrusore buono. Ho ordinato il quarto 😄
  23. Boh, io comincio ad arrendermi. Non sono capace a montare questo estrusore.
  24. iLMario

    Help

    A me sembra sottoestruso.
  25. Mah....
×
×
  • Crea Nuovo...