Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Confermo. Ha un paio di mancanze (una fra tutte, l'assenza di una anteprima di stampa con movimento del nozzle, stile Cura o S3D) ma per il resto è ottimo
  2. Discussione ufficiale per PrusaSlicer, ovvero quello precedentemente conosciuto come Slic3r Prusa Edition (Slic3r PE) Link alle release: https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases caldamente consigliato usare l'ultima disponibile, incluso quelle non stabili. Ad oggi l'ultima disponibile è la 2.0.0
  3. Una barra di ferro del diametro 1.75 che si infila al posto del filamento (senza passare dal tubo, ovviamente), si spinge in basso e spurga.
  4. iLMario

    Aerografo quale scegliere?

    Il PETG è certificato per il contatto con alimenti... Magari controlla sulla confezione. Il PLA che uso io sicuramente non è atossico, ma in effetti, proprio in questo forum, mi è stato detto che venendo fuso a 200gradi ed oltre, si auto-sterilizza.......... Poi comunque dopo aver stampato, lavo sempre i pezzi con acqua fredda
  5. 100mm/s con quale accelerazione e sopratutto che distanza ? Non hai problemi nel reinnesto ? Sparare il filo a 100mm/s con quale hotend riesci a fonderlo ? Nei miei è 430
  6. Beh, in ritrazione è più facile, non c'è da "spingere" il filo dentro l'hotend. In reinnesto è giù più difficile e sopratutto, 60mm/s dubito si riescano a fare facilmente se non a temperature da inferno o con heatingblock molto grossi (ad esempio il Volcano e non il v6 classico) altrimenti clicca e slitta per forza, si cerca di spingere giù il filo senza che abbia il tempo di fondere, in pratica, è come se volessimo farlo passare per intero dal nozzle Comunque io continuo a non riuscire a spingere il filo a 10mm/s durante la procedura di cambio filo. Appena arriva in zona hotend, clicca. A 5mm/s invece tutto ok. Potrei allegramente fregarmente e regolare meglio il firmware (come ho fatto), ma: 1) fino a qualche giorno fa, riuscivo ad estrudere a 10mm/s anche passando dall'hotend 2) ho problem in fase di stampa, come se non ci fosse una spinta costante del filo, a volte sottoestrude, a volte sovraestrude, quindi qualcosa non va. Facendo mente locale, i problemi sono iniziati dopo aver stampato delle cosette in Wood, ma non ho il nozzle tappato...... (e non ho intenzione di smontare di nuovo tutto senza aver prima la certezza matematica al 300% che è intasato)
  7. Nuovo aggiornamento: https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases/tag/version_2.0.0-rc2
  8. Mi pare manchi un thread dedicato alla pulizia del gruppo hotend. Da quando sono passato al v6 all-metal, non ho più avuto alcun tipo di intasamento (sono convinto che buona parte dei problemi sia causata dal tubo in PTFE dentro la gola e/o il tubo in PTFE del bowden da mandare in battuta al nozzle. Tutto ciò in un all-metal non esiste, quindi non può creare problemi) Ogni volta che ho smontato l'intero gruppo, pensando di trovare intasamenti vari, in reatà ho sempre trovato il materiale non fuso (è normale, raffreddandosi, il filamento dentro la camera si solidifica, ma all'accensione successiva si scioglie di nuovo) e mai intasamenti o problemi simili. Quindi, senza dover smontare tutto ogni volta, c'è modo di pulire per bene il tutto ? Di solito la procedura che seguo io è: - scaldo a 220 - rimozione filamento - rimozione tubo PTFE del bowde - infilo l'astina in metallo da sopra, spingo e faccio fuoriuscire i filamento dal nozzle, per pressione (e forza bruta) - infilo quel fil di ferro fragilissimo nel nozzle, e pulisco anche da li Sia da sopra, che da sotto, tutto scorre correttamente, do quindi per scontato che sia tutto bello pulito.... C'è qualche altro passaggio da fare , senza smontare l'intero blocco ?
  9. Il Titan non è 430 circa come steps? Almeno quelli della Geeetech si...
  10. iLMario

    Aerografo quale scegliere?

    Mi intrufolo solo un secondo e poi me ne vado: colori atossici che a contatto con saliva o simili non diano problemi (e che magari non si sciolgano)? In pratica che non siano pieni di solventi o cose simili, vorrei provare a colorare le stampe per mia figlia...
  11. Non ti so dire, ma nel mio caso lo escludo, ho cambiato driver, motori ed estrusori. Ho sia gli A4988, i tmc2208 di Geeetech e quelli di fysetc, più il motore originale Geeetech, quello fysetc e due estrusori fysetc. Stesso problema in ogni combinazione Secondo me nessun estrusore estrude a 60mm/s. A meno che tu non stia parlando della velocità di stampa, i 60mm/s sono relativi al movimento su entrambi gli assi, se guardi il gcode l'estrusore si muove moooooolto più lentamente (tipo a 4-5-6mm/s) Se fai una estrusione direttamente a 60mm/s per me spacchi qualcosa
  12. Entrambi. A seconda di come gli gira. Stampo un cubo, sottoestrude. Lo ristampo (semplicemente premendo il bottone, non faccio modifiche al gcode), sovraestrude.
  13. Nel mio caso, a 225 clicca comunque, ma meno. Comunque per ora ho risolto: faccio fare la fase veloce del cambio filo fino a 1cm dall nozzle, poi inizio la fase lenta di spurgo. Così non clicca. Ma non va bene comunque perchè: 1) sono riuscito a far fare lo spurgo alla massima velocità più e più volte, poi di punto in bianco, ogni volta che tocco l'estrusore, qualcosa si scasina 2) sono certo al 200% che se cambio filo, torno punto a capo. Per ora il thinwall è perfetto così come la calibrazione estrusore, però nonostante tutto, estrude male comunque.
  14. Io ho rimesso poco fa i 4988 e fa persino peggio Non sono convinto del problema di coppia. Questo estrusore è demoltiplicato meccanicamente, in teoria è necessaria meno coppia per farlo muovere. Un po' come un volante demoltiplicato, maggiore è la demoltiplica, minore è lo sforzo che devi fare per girarlo, ma ovviamente devi fargli fare 30 giri in più
  15. @FoNzY perché non semplicemente muovere l'asse Z a 0.1/0.2 da LCD o gcode? A che pro stampare e togliere la spina?
  16. Stando al video, secondo me stai stampando paurosamente veloce il primo layer e mi sembri anche alto sul piatto.
  17. È la procedura di cambio filo. Durante la stampa va molto più lento
  18. @Tomto @Marcottt VID_20190518_110127.mp4 Molla modificata con una più morbida, quella delle mollette per il bucato, la prima che ho avuto sottomano Se stringo di più, si rovina il filo e si blocca dentro l'estrusore
  19. io credo non cambi nulla. Il diritto di recesso è una legge italiana (forse europea?) è uguale per tutti e copre gli acquisti dei privati, pertanto, teoricamente, il reso lo puoi fare gratuitamente comunque, come previsto dalla legge.
  20. Credo di si, ma avendo il prime dal primo giorno in cui è stato reso disponibile in italia, ammetto che non ricordo più come funziona amazon senza prime. Da qualche parte nel sito c'è scritto.
  21. Al limite lo mandi indietro, se hai il prime. Se ordini adesso ti arriva lunedì, se non va bene, rendi tutto.
  22. Ma è uguale a quello che ti ho linkato io, è pur sempre un MK8...... Poi che tu lo metta bowden o direct, cambia solo l'attacco con le viti.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non può essere vero: https://github.com/foosel/OctoPrint/issues/2799 sto sognando...........
  24. Fammi sapere, io difficilmente riuscirò a provare prima di domani mattina o piu probabilmente lunedì
×
×
  • Crea Nuovo...