Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Può essere. L'unica è provare Ma voglio anche provare a: 1. Stringere completamente la molla. Sono due ingranaggi che si incastrano con uno scasso in mezzo per il filo, se stringi tutto il filo passa comunque, non è come un MK dove il filo viene schiacciato sulla ruota. Quindi magari va stretta completamente.... 2. Mettere una molla più morbida, ad esempio una di quelle del bed che ho sostituito.
  2. E non lo saranno nemmeno i prossimi 200. È così per tutti
  3. @Tomto un tizio ha il nostro stesso problema, anche secondo lui la molla è troppo rigida. Ha risolto su due estrusori diversi mettendo un dado ed una rondella in modo da comprimere la molla
  4. E poi, secondo me, dall'alto della mia ignoranza, come tutti gli ingranaggi di questo mondo, ferro su ferro vanno ingrassati e non lasciati a secco.
  5. Non ho capito il tuo discorso. In che senso solleva la stampante ? Da dove ? Tutto il sistema bowden è interno alla stampante, anche volendo, non potrebbe sollevarla, avrebbe bisogno di far leva su un punto esterno. Comunque si, parliamo del dual gear con le due ruote identiche. Anche secondo me, in teoria, non devono variare gli step/mm, ma in pratica variano, anche di molto, e non riesco a trovare la giusta regolazione della levetta, che proprio essendo dual-gear, non capisco che utilità abbia, come hai giustamente detto, il filo essendo tirato da ambo i lati, non ha bisogno di una molla che schiacci la puleggia contro la ruota (come nel MK, ad esempio)
  6. Quindi si è rotto il filamento, non "il cavo" ? Scalda a 200 gradi e con delle pizette lo tiri via da sopra Scaldare il PLA alla temperatura massima è controproducente, rischi di carbonizzarlo e dopo non lo togli più nemmeno con le bestemmie. Se l'hai carbonizzato li dentro fai prima a comprare nozzle e gola nuovi
  7. a parte che quello è l'hotend, non l'estrusore, di quale cavo stai parlando ?
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho spostato l'estrusore, l'ho dovuto smontare, ora non estrude più bene. Questi estrusori fanno cagare non ho mai visto niente di simile, si sregolano immediatamente. Gli step/mm sono corretti, sia estrudendo nel vuoto, sia passando tramite hotend.
  9. Questo: https://www.amazon.it/Redrex-millimetri-Filament-Estrusore-Stampante/dp/B01LO3HHKW/ non va bene ?
  10. Sono d'accordo, ma un cambio di step/mm così evidente mi capita solo con questo estrusore. Si passa da 415 step a 480-490 semplicemente facendo mezzo giro
  11. Nel caso servisse a qualcuno, qui c'è la formula per calcolare la junction deviation partendo dai valori di jerk e accelerazione: J = (0.4 * jerk^2 ) / accelerazione Ad esempio, per impostare l'equivalente di un jerk 10, avendo 500 di accelerazione: J = (0.4 * 10^2 ) / 500 = 0.08 Fonte: http://blog.kyneticcnc.com/2018/10/computing-junction-deviation-for-marlin.html
  12. Ho capito, ma se serve a fare incazzare te, per quale motivo l'hanno messa anche nel mio ? Io avrei fatto volentieri a meno
  13. Manualmente ruotando la rotella. di sicuro non puoi usare la leva. (e quindi, sta stupida leva, a cosa serve???) Perchè, adesso non ti funziona ? Se hai FILAMENT_CHANGE_SLOW_LOAD_LENGTH settato a 0, non hai problemi. Se è settato ad un valore diverso da 0, quella lunghezza li è da considerare il tempo per inserire il filo nell'estrusore, se lo inserisci immediatamente, o setti zero oppure sai che la fase di carico filo durerà meno perchè parte del filo è già stato preso dalla fase precedente (in altre parole finisci nell'hotend a tutta velocità). Non so se mi hai capito, ho fatto un discorso ingarbugliato.......
  14. E' diversa dalla mia. Ma ho capito perchè mi clicca nel cambio filo. In realtà, la procedura è divisa in 3 step: - inserimento filo - carico filo fino all'hotend - spurgo il carico filo, quello che clicca, lo fa ad alta velocità, perchè in teoria non è previsto che il filamento venga estruso, serve solo a farlo scorrere nel tubo. Lo spurgo inizia nella fase tre, lenta, ed infatti non clicca mai. Il mio problema deriva dal fatto che la fase1, che serve per dare il tempo di inserire il filo nell'estrusore, dura troppo (1 minuto) quindi visto che io inserisco il filo subito appena faccio partire la procedura, lui per 1 minuto lo fa scorrere nel tubo, sfasandomi la fase2 ad alta velocità. Per farla breve evitando questo infinito poema: il mio filo entra nell'hotend ad alta velocità, devo sistemare i parametri del firmware, regolando la lunghezza del tubo e riducendo (o saltando del tutto) la fase1. In questo modo la fase2 terminerà quando il filo ha raggiunto l'hotend.
  15. @Tomto Te hai la configurazione del tuo firmware attuale ? Che valore hai in FILAMENT_CHANGE_SLOW_LOAD_LENGTH ? (Configuration_adv.h). Nel caso fosse 0, come da configurazione di esempio per la anycubic i3, come funziona la tua procedura di cambio filo ? Come fa ad estrudere 0 ?
  16. Il titan non mi piace, se è come quello geeetech, è semplicemente fatto male. In effetti il BMG è micidiale come estrusione, super costante (lo si vede anche da come tira il filo), a differenza degli MK che invece si muovono a scatti. Ma mi risulta difficile credere che il BMG sia così sensibile alla regolazione della molla e/o al diametro del filo. Ma provare a mettere una molla più morbida invece che più dura ? ragionandoci in questo momento, la molla dura se hai un filo troppo spesso, non si sposta e quindi fa cliccare. Una molla morbida invece si verrebbe giustamente spostata dal filo stesso. In pratica la molla dovrebbe servire solo a tenere la ruota aderente al filamento. Quella attuale è talmente dura che è quasi come avvitare la ruota..... No, non così tanto e qui abbiamo avuto conferma che il cambio filo non si può fare a mano ma bisogna usare una apposita procedura.... Beh, è già un passo avanti.
  17. E' una cosa che mi letteralmente impazzire. Se non trovo soluzione, cambio estrusore, da quanto mi da fastidio questa cosa. Il thin wall è normale farlo, richiede 5 minuti e pochi centimetri di materiale. Non è normale dover ricalibrare l'estrusore, ogni volta. Richiede molto più di 5 minuti, è uno sbattimento anche solo marcare il filo, estrudere, misurare, marcare, estrudere, misurare, marcare etc etc. E' una rottura di coglioni. Farlo una volta ogni tanto ci sta, ed effettivamente richiede pochi minuti. Farlo ad ogni cambio filo perchè si è mossa la molla no.
  18. Ok, è arrivato il momento di risolvere, in maniera definitiva, questo stupido problema. Io ho il classico clone bondtech. Un fysetc per la precisione. Non ho la minima idea di come usare la molla di regolazione tensione. Se la lascio troppo lenta, durante la procedura di cambio filo (nella seconda fase, quella dello spurgo, quella più veloce), il filo slitta, la ruota gira, il filo resta fermo li. Se la stringo troppo, con alcuni fili l'estrusore (non il motore) clicca, si vede proprio la leva spostarsi anche di 1mm. Con altri fili invece tutto fila liscio. Quindi cosa ho fatto: ho allentato tutta la molla, ho avviato la procedura di cambio filo e durante la fase critica, ho iniziato a stringere finchè non ha fatto presa. Per un filamento ha funzionato, per un altro no (slittava), per un altro ancora cliccava, per l'ultimo di questa sera (ne ho provati 4 in tutto) in stampa ero sottoestruso. La cosa che oltretutto mi fa impazzire maggiormente è che gli step/mm mi cambiano (in maniera vistosa) in base alla tensione di questa stupidissima molla. Se la stringo, calano, se la allento, aumentano. Non è normale questa cosa (credo). Se con un determinato materiale, che magari è più spesso del previsto, devo ricalibrare per intero estrusore e thinwall, a parte buttare via del materiale ad ogni cambio filo, impiego delle ore...................... Che cosa sto sbagliando ?
  19. Non è il marlin attuale, il codice è sensibilmente diverso. E' basato sul Marlin, ma non è uguale. (vagamente un po come MK4Duo e Marlin) https://github.com/prusa3d/Prusa-Firmware Probabilmente è basato su una delle primissime versioni oppure l'hanno modificato talmente tanto da non essere più retrocompatibile (come ad esempio PrusaSlicer e Slic3r)
  20. Considera che lo slicer che stai usando è sviluppato da Prusa, molto probabilmente i loro valori di default vanno bene sulle prusa (che hanno un firmware diverso, basato su Marlin, ma non è marlin).
  21. Come ho scritto da qualche parte, slic3r di default fa override delle impostazioni del firmware in termini di velocità ed accelerazioni e, sempre di default, ha dei valori stellari. Devi pareggiarli a quelli del tuo firmware se vuoi avere la stessa situazione di cura (dato che quest'ultimo, a meno che tu non glielo dica esplicitamente, non altera i valori del firmware)
  22. Meno intuitivo ? Avrei detto l'opposto, io in Cura non ci capisco niente.
  23. @Danialbe @jagger75 quindi se ho capito bene, vi state trovando bene con Slic3r (anzi, ora si chiama PrusaSlicer) ?
  24. Ma soprattutto, da bravo coglione, l'ho fatta partire senza guardare la durata, il filamento richiesto e l'altezza. Al momento della stampa avevo l'estrusore che bloccava a 20cm, l'ho dovuto spostare in corsa ed il filo non era sufficiente, ho fatto l'innesto, perché ovviamente avevo staccato (e mai testato) il sensore filamento con relativa procedura cambio filo. In pratica l'ho avviata a casaccio ed è venuta *perfetta* Con un filamento che non sono mai riuscito ad adoperare correttamente, oltretutto Domani pomeriggio, salvo imprevisti, parto con la base di Barad-Dur , la torre l'ho già stampata
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eccola. La riga blu è normale, è il segno fatto sul filamento per calibrare l'estrusore. Rispetto alle vecchie benchy lo scafo è molto più uniforme, non c'è più il banding ma solo qualche righetta ogni tanto, credo sia normale usando pur sempre un filamento da primo prezzo. E poi ad essere pignoli dovrei alzare il moltiplicatore estrusione di un 0.1
×
×
  • Crea Nuovo...