
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
HA FINITO! 43 ore, 9 minuti 56 secondi
-
Prendere la A10M per metterla sin da subito a singolo colore, non ha molto senso. Spendi di più per pagare, sostanzialmente, un clone estremamente economico dell'estrusore Titan di E3D. Per fare downgrade a singolo colore devi cambiare hotend (l'abbiamo già detto che l'hotend mixing della serie -M è una merda vero?) quindi spendi molto di più per la stampante, più 15 euro circa di hotend alternativo. A che pro? Se invece parti con la A10 normale, quando vorrai mettere il doppio colore, aggiungi un estrusore, ti arrabatti per portare il cavo alla scheda madre (fattibile, non devi saldare nulla, ma solo trovare il connettore giusto su amazon) e metti un hotend con sdoppiatore o ne stampi uno. Se vuoi il mixing, invece..... cambia idea, non mettere il mixing. 🙂 Lascia tutto originale, inizia a stampare, a vedere come funziona e poi, come primo step, magari metti i TMC2208 e la qualità di stampa migliora di netto. (non sono esattamente plug&play, devi regolarli)
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per essere si fa, io non lo faccio, con il rischio di ritrovarmi qualche problema durante la stampa -
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come peso una bobina che sta girando durante una stampa? Per non parlare del fatto che la stampante è in ufficio ed io ieri ero a casa... Se sei nel bel mezzo di una stampa di più giorni, mettere le mani sulla bobina spostandola per metterla su un bilancino è l'ultima cosa che vorresti fare -
Avevo ordinato un estrusore su Amazon, l'ho ricevuto, faceva schifo (più plastica di quello attuale), l'ho reso . Facendo un po' di noie a fysetc circa il pezzo che si è rotto alla prima stampa, me ne hanno mandato uno nuovo (tutto l'estrusore), ricevuto ieri, appena finisce la stampa lo monto, meglio non avvicinarsi alla stampante finché non ha finito Come vref sono a 1-1.02, da regolare è un casino, non sono mai preciso, oltretutto la mia scheda madre è sotto la stampante quindi devo lavorare con la stampante inclinata etc etc... Un casino Comunque stampa senza sosta da domenica ed i motori sono appena caldi. Il più caldo di tutti è l'estrusore, ma ben lontani dallo scottare, potrei appoggiare il palmo della mano per ore.... Quindi come vref ci siamo Mi preoccupa la piega che inizia a fare il tubo quando arrivo così in alto di quota:, e deve ancora salire di 7-8cm,per questo secondo me l'estrusore su asse X è meglio che sul telaio
-
@Tomto Usando i TMC2208 all'estrusore, con la stampa da 2-3 giorni in corso, non noto anomalie, anche durante le retrazioni, è tutto estremamente silenzioso e non mi pare di vedere perdita di passi. Sto notando, però, un fastidiosissimo cigolio, è iniziato dopo aver cambiato i driver ed aver rimontato l'estrusore, quindi non è da escludere che l'abbia rimontato male, per l'ennesima volta. Controllando gli ingranaggi che girano, non noto anomalie, tutto è fluido come dovrebbe, però si sente un cric-cric-cric-cric fastidioso (anche senza ritrazioni ma durante la stampa). Cosa potrebbe essere? In caso di motore sgranato o che perde passi, mi aspetterei un movimento non fluido della ruota godronata, che invece gira liscia un orologio svizzero.
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il come farlo prima di avviare una stampa, è facile. Il mio problema era come capire, con una bobina già usata e mai pesata, già attaccata alla stampante, quanto filo residuo è presente. Comunque, non è bastato, ho fatto la prolunga 🙂 -
Anche perchè, come in tutte le stampanti cinesi, se funziona, funziona per miracolo. meglio lasciarlo stare li, qualunque pezzo sia. 😄
-
Mi arrendo, passo a Creality Ender 3 o CR10
iLMario ha risposto a Fabio_Dino nella discussione La mia prima stampante 3D
Chi è il venditore ? -
Mi arrendo, passo a Creality Ender 3 o CR10
iLMario ha risposto a Fabio_Dino nella discussione La mia prima stampante 3D
Ecco perchè........ Per questo in ogni messaggio, quando si parla di stampanti cinesi, dico di comprare su Amazon (dando per scontato che venda amazon o direttamente il produttore e non terzi) Se vendono terzi, si rimpallano all'infinito (ma è più un problema del venditore, è sua l'assistenza, che del produttore). Se vendono direttamente, ti cambiano tutto senza fare storie, almeno geeetech. -
La fine della stampa, o la stampa fallita ? Perchè te sei li che gufi, ti vedo a distanza. Comunque dopo questa enorme stampa, la pubblico su facebook e mi faccio regalare una bobina di PLA da qualcuno (tianse? Eryone?), con la scusa di un test, ho deciso. Lo fanno tutti, adesso faccio anche io lo scroccone 🙂
-
hotend ok (è come il mio), forse cambia la marca, ma grossomodo sono tutti uguali, sempre di cloni E3D v6 si tratta. La differenza in qualità la trovi nei materiale e, dicono, nella precisione dimensionale di gole e nozzle (che tanto dovrai comunque prendere di scorta prima o poi, quindi fregatene, stampa con quello e poi compri i ricambi) L'estrusore, secondo me, non ha senso cambiare quello stock creality con uno in alluminio. Se lo cambi, cambialo con un clone bondtech come quello che ti ho linkato. Costa uguale o poco più più. Si parla di una manciata di euro, non 100. Secondo me montato sull'asse è meglio. Il mio è sul telaio e pensa che sto cercando di rimontarlo sull'asse come nella Ender o nella A10. Nel tuo caso però è più facile, prendi e lo monti sul telaio, io invece non ho il carrello di Z con supporto estrusore quindi devo stampare tutto il blocco. E' più facile avere una cosa e non usarla che non averla e doverla stampare per usarla (sopratutto se sono pezzi meccanici che vanno fatti con precisione). Le vibrazioni di cui parli, sempre che siano presenti e causate dall'estrusore, saranno un tuo problema tra 198 anni di stampe. Prima avrai mooooooooooooooooooooooooooooooooolti altri problemi che pensare a delle ipotetiche vibrazioni (poi comunque ci sono i dampers da poter aggiungere) Stesso mio ragionamento. Per onestà ti dico: avrai perennemente rimpianti per non aver preso una Ender. così come li avrai, in maniera opposta, comprando una Ender e non la A10, la prima volta che vorrai montare: il sensore di livellamento (compra il bltouch originale, costa esattamente il doppio, ma lascia stare il cinese, li ho entrambi e l'originale è nettamente più preciso), i tmc2208, un secondo estrusore etc etc Per quanto riguarda i tmc2208: quelli indicati vanno bene (anche se ti consiglio i fysetc) ma costano molto di più. Potresti però avere un problema a montarli per via del dissipatore grosso (più è grosso meglio è), forse non ci stanno nel box della scheda madre, bisognerebbe sentire con qualcuno che ha sia tmc che a10, io ho la A20, che è diversa, ed i TMC non-geeetech non ci stavano, ho dovuto stampare la cover maggiorata.
-
Mi arrendo, passo a Creality Ender 3 o CR10
iLMario ha risposto a Fabio_Dino nella discussione La mia prima stampante 3D
E non l'hanno cambiata ? Non l'hai comprata su Amazon ? Potevi regalarla a me.... 🙂 -
Cambio filo effettuato. Vedo che ritrae correttamente, mentre spingevo il nuovo filo dentro l'estrusore, sentivo che faceva su e giù. L'ho spinto/accompagnato per mezzo metro buono, quindi in teoria il nuovo filo è già arrivato dentro l'hotend. Attualmente sta continuando ad estrudere. Speriamo di non aver rovinato una stampa da 2 giorni.... Termina questa sera, sempre che io riesca a stampare a 240mm dal piatto.........................
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Marcottt un tizio ha fatto diversamente: ha calcolato il volume dei due cilindri (quello a bobina piena e quello a bobina usata), li ha sottratti ed ha trovato il filamento rimasto. Secondo i suoi calcoli, ho 91 metri (il 28% di bobina) -
E' Minas Tirith
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Insomma, sparano valori assurdi.... Basato su questo calcolatore: https://jscalc.io/calc/OllyxsdnTMnE6TWx arrivo a pelo. Octoprint prevede un termine stampa alle 21:20 di domani, quindi l'orario è anche buono per fare un cambio filo d'urgenza, non dovendolo cambiare in piena notte, posso benissimo lasciarlo andare finchè vedo che sono in riserva, poi vado in ufficio ed infilo il nuovo filo dietro quello attuale. Se il cambio fosse da fare in piena notte, sarei costretto a tagliare la bobina attuale e cambiarla con quella nuova domani pomeriggio, di notte non vado di sicuro a cambiare il filo... -
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Adesso faccio un calcolatore. Prendo la larghezza della bobina, il diametro del filo e calcolo gli avvolgimenti per ciascun livello. Poi calcolo, sempre in base al diametro filo, quanti livelli ci stanno fino a formare un determinato raggio di bobina E sommo tutti i perimetri -
Ci pensa l'estrusore a spingere il nuovo che spinge il vecchio...
-
Comunque, sono per accodare il nuovo filo al vecchio, tanto l'estrusore se lo tira dentro da solo, senza fermare la stampa o fare procedure di cambio filo, che non ho mai fatto e non voglio di certo provare su una stampa da 3 giorni Te hai mai accodato un nuovo filo al vecchio?
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Azz, allora non ci sto dentro 😞 -
Adesso non serve, con la velocità attuale, finirà domani pomeriggio il filo, aspetto domani per cambiarlo, ma dai calcoli, sembra che mi avanzino 1 o 2 metri
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho fatto diversamente. Ho misurato lo spessore rimasto, lo spessore della bobina nuova ed ho fatto la proporzione: Metri nuova : spessore nuova = x : spessore attuale 330 : 10 = x : 2.5 X = 330 * 2.5 / 10 -
Ah be, anche io, ma prima bisogna imparare a leggere cosa dice lo slicer, perchè se dice 1 giorni e 17 ore, sono minimo 41 ore di stampa, peccato che l'ho interpretato come 1 giorno e 17 minuti 😄 Eh, peccato che io non sono nè un beta-tester nè una cavia. Non mi paga nessuno per sistemare le cose 😄 Sto solamente cercando di togliere queste stupide righe da 2 mesi ormai.........