
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
vorrei vedere te, alle prese con una stampa da 3 giorni che magari si blocca a 238cm invece di 240 o perchè è finito il filo e da bravo coglione non avevo cambiato la bobina (ho una bobina nuova di pacca ed ho avviato la stampa con quella vecchia, ho letto male la lunghezza del filo, non avevo visto l'1 davanti al 60, sono 160 metri, non 60)
-
non mi serve a nulla, stavo cazzeggiando, avendo la stampante occupata fino a domani sera, oltre a morire di ansia perchè non so ne se riesco a stampare a 240mm di quota (dubito) ne se mi basta il filo (dubito) e quindi lo devo prolungare al volo. Ovviamente lui fiirà il filo in piena notte e non mentre sono in ufficio, questo è ovvio. Quindi, sto cazzeggiando.
-
Calcolo filamento residuo
iLMario ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Non c'è una sezione apposita per le "chiacchere da bar" quindi scrivo qui. Sto facendo una stampa da 3 giorni circa, che richiede 450 grammi di filamento (160 metri) su per giù. Quindi facciamo un giochino matematico. Premessa: non ho misurato il peso della bobina nuova, ne della bobina vuota, ne di quella attualmente in uso, quindi so solo che, teoricamente, la bobina contiene 1kg di filo. Stando allo slicer, di cui ignoro la precisione, sono necessari 400-450 grammi di filamento. La bobina non era nuova, ma era ben oltre la metà. Ora, questa è la foto della bobina in uso. Il foro da cui si vede il filamento bianco, è, grossomodo, poco sotto la metà della bobina. La parte esterna del foro è leggermente sotto la metà. Considerato che: 1) la bobina, da nuova, non è piena fino all'orlo, ma il filamento era circa mezzo centimetro sotto (forse anche 1cm) 2) la parte più esterna del foro è quasi a metà 3) sto stampando da ieri sera e sono al 40% 4) che man mano che sale di livello, sempre meno materiale è richiesto (è una sorta di enorme cono) 5) che il filamento riempie per intero il foro 6) che è necessaria, partendo da zero con la stampa, poco meno di mezza bobina Con tutti questi se e questi ma, dovrei riuscire a terminare la stampa senza improvvisare un cambio filo. Giusto ? -
Retraction
iLMario ha risposto a roberto.a nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Beh allora ti è andata anche bene con il tipo... Per le molle (intendi quelle vero?), vanno di moda le gialle da 12 euro circa, appunto. Io ho speso 1 euro in ferramenta. Capisco ordinare su Amazon (io stesso ordino una quantità spropositata di inutilità) ma 12 euro per 4 molle, che hanno anche in ferramenta, è una rapina. In pratica si paga il colore giallo. -
Anche la Ender è un clone cinese. La stampante originale che ha dato il via a tutto, è la Prusa originale. Sicuramente Creality lavora molto meglio in termini di marketing, basti guardare il numero di blogger che usano stampanti Ender. Ma considera che 9 upgrade su 10 sono interscambiabili tra Ender e Geeetech A10, salvo quelli prettamente meccanici che potresti aver bisogno di adattare (ad esempio il carrello Z non penso sia identico ed interscambiabile come misure tra le due stampanti, ma è posizionato nello stesso posto, alllo stesso modo con le stesse ruote, quindi i difetti di uno li hai anche nell'altro, ma magari ti manca quel mezzo millimietro che non ti permette di utilizzare un pezzo dalla Ender alla A10 e viceversa) Per l'estrusore, se lo cambi, cambialo con qualcosa di nettamente migliore, prendilo in Cina, costa meno: https://it.aliexpress.com/item/32968490957.html?productId=32968490957&productSubject=High-Performance-BMG-Extruder-Cloned-Btech-Bowden-Extruder-Dual-Drive-Extruder-For-Wanhao-D9-Creality-CR10&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_10_10065_10068_319_317_10696_10084_453_10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_321_322_10103,searchweb201603_53,ppcSwitch_0&algo_expid=61ce00ef-5fb8-4d9d-aa00-765bfd8d6ed0-0&algo_pvid=61ce00ef-5fb8-4d9d-aa00-765bfd8d6ed0 Oppure https://it.aliexpress.com/item/32917029058.html?productId=32917029058&productSubject=trianglelab-Bowden-Extruder-BMG-extruder-Cloned-Btech-Dual-Drive-Extruder-for-3d-printer-High-performance-for&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_10_10065_10068_319_317_10696_10084_453_10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_321_322_10103,searchweb201603_53,ppcSwitch_0&algo_expid=8f8786e8-6a4f-4635-a9b1-91b128cb520f-1&algo_pvid=8f8786e8-6a4f-4635-a9b1-91b128cb520f Su amazon, se hai il prime, trovi questo: https://www.amazon.it/Estrusore-Trianglelab-Cloned-Creality-Ender-3/dp/B07P6W585V/ altrimenti trovi l'ennesimo clone cinese con consegna in alcune settimane Ruote: https://www.amazon.it/Redrex-stampante-cuscinetto-Tarantula-confezione/dp/B07Q5WN3GK/ (NON cambiarle se quelle della stampante vanno bene, devi smontare 3/4 di stampante, che poi dovrai rimontare e ricalibrare, se le ruote ti arrivano ben tonde e scorrono bene, eviti una quantità spropositata di problemi, ma proprio tantissimi, a lasciarle stare li) Hotend: https://www.amazon.it/YOTINO-Estrusore-Inossidabile-Makerbot-Filamento/dp/B078SLDBY3/ ma uno vale l'altro........ Anche in questo caso, se quello originale funziona bene, lascialo stare. Io e @Blacksoldier10 li abbiamo cambiati perchè avevamo quello doppio con miscelatore che è una vera e propria merda. L'hotend normale è molto più semplice concettualmente, molto più facile da pulire e funziona bene. (dopotutto è un dissipatore di alluminio con infilato dentro un tubo in acciato con ptfe ed un nozzle). Al limite cambi nozzle, che ti conviene comunque ordinare perchè si consumano, si intasano etc etc etc, averne 200-300 di scorta fa comodo 😄 Facendo la tara di tutti gli upgrade che si trovano online, gli unici veramente utili sono le molle per il bed (80 centesimi/1 euro in ferramenta) ed al limite l'estrusore clone del bondtech. Tutto il resto puoi farlo in seguito se proprio ti dovesse servire. Nel caso della A10, i tmc2208 fanno la differenza come qualità di stampa. EDIT: ma poi scusa, comprala su Amazon (perchè la DEVI comprare su amazon), la usi 25 giorni, se non ti piace fai il reso con buono sconto, che amazon ti accredita quasi subito e prendi la ender)
-
Certo ma infatti sono regolato giusto, solo che non riesco a fare combaciare il calcolatore prusa
-
Retraction
iLMario ha risposto a roberto.a nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Beh, diglielo a quello che ti ha fatto spendere 300 euro cambiando praticamente tutta la stampante, che sarebbero bastati 40 centesimi... -
Io ho questa vite: https://www.amazon.it/gp/product/B077MZKFG8/ stando ad Amazon, il pitch è 2mm Se però li inserisco qui: (ignora il preset della barra, è un preset, non fa altro che variare il pitch): lui mi dice 1600 Per avere 400, devo mettere pitch 8mm: non capisco.... (magari tutti i miei problemi nascondo da quando ho cambiato la barra senza variare gli step/mm, dopo si che mi incazzo)
-
Infatti io ho configurato 400 nel firmware, ma il configuratore prusa mi indica 1600. Lui imposta M8, ma in teoria se cambio il pitch, non dovrebbe essere indifferente ? Una M8 è uguale ad una T8 ma con passo diverso
-
@Tomto ma i nostri motori Z e la T8, sono da 1.8° e 2mm di pitch? Perché stando al calcolatore prusa, gli step/mm dovrebbero essere 1600, non 400
-
Io il bianco sono in media a 185, adesso con la stampa da 3 giorni sono a 195 ma non cambia nulla, ho fatto delle temp tower
-
Mi preoccupa più il cambio del filamento, questo non basterà....
-
-
Nel mio caso, riempie bene
-
Ne mancano solo 20
-
-
Mi arrendo, passo a Creality Ender 3 o CR10
iLMario ha risposto a Fabio_Dino nella discussione La mia prima stampante 3D
Non è tra 200 e 205 la differenza. È tra 200 e 360, la cr10 costa 360 euro mentre la A10 ne costa 200. Non possono essere paragonate in alcun modo Ma che problemi hai avuto? Di Geeetech si può parlare male su tutto tranne per l'assistenza, cambiano anche intere stampanti se serve (ovviamente se hai comprato da loro e non da un rivenditore). Io stesso ho tanti di quei ricambi che potrei fare non una ma almeno due stampanti extra, mi manca solo il telaio. Hai provato a contattarli su facebook? Ti passo il contatto se vuoi... -
Domani escogito qualcosa. Posso sempre smontare l'estrusore da li ed alzarlo di 10cm con qualche cosa... E' veramente gigante..........
-
Costano uguale. Il nero mi pare 11 centesimi in meno
-
Non sbagli. La stampante arriva tranquillamente a 250-260, ma io ho spostato l'estrusore oggi, per fare delle prove e mi son dimenticato di rimetterlo al suo posto 😄 comunque forse non è 190, ma sicuramente meno di 240, non ricordo esattamente. Potrebbe essere anche 220 Ho letto male, la stampa è 40 ore 😄 😄 😄 😄 😄 😄 1 giorno +17 ore dice Slic3r
-
e' enorme, forse mi son lasciato prendere la mano con la funziona "Scale" di Slic3r ehehehehe. Tipo 190 😄
-
In realtà Octoprint mi dice 85 ore, slic3r 26. Sticazzi si può dire ? Ho però un problema enorme, al quale non avevo pensato, ma ho 26 ore di tempo per sistemare: la stampa è alta 24.1cm, io posso stampare fino a 25, prima delle mie modifiche. Ho l'estrusore messo in verticale, che porta via quei 3-4cm di spazio utile, per non parlare del tubo in PTFE che farebbe un angolo un po troppo stretto... Come risolvo ? Non vorrei che dopo 25 ore e mezzo mi andasse a puttane la stampa intera..... Quello non è venuto nemmeno a me, ma stavo usando un filo orrendo. Proverò a ristamparlo con il Tianse
-
Ma come funziona ? La stampante sale di un layer per volta e dentro la vaschetta si solidifica quel singolo layer ?
-
Ma perchè, anche queste stampanti hanno sia il piano da calibrare che l'homing da fare ? Io pensavo venisse solidificata, in qualche modo, una resina liquida, senza parti in movimento.
-
Visto che non riesco a sistemare la qualità di stampa, ho avviato una stampa da 26 ore. 😄