Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque ho ritirato la benchy stampata prima, non c'è modo di risolvere sto problema dei layer "schiacciati". Boh. Sto diventando cretino.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    50. In effetti non ho considerato la retrazione. Devo provare. Attualmente sono a 2mm/50
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Come fai a settare 40mm/s di estrusione nello slicer? Lo slicer chiede le velocità di stampa complessive, quanto filo estrudere ed a quale velocità lo calcola lui.
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    40mm/s di estrusione o di stampa? Perché da quel che vedo dai gcode, in stampa non si arriva nemmeno lontanamente a 15-20 di estrusione, nemmeno se faccio infill a 70mm/s
  5. Ah ok, perchè slic3r lo fa in maniera nativa, basta inserire un M117 con relativa stringa (che ora non ricordo, usando octoprint) nel gcode di cambio layer.
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto ho risolto il problema del wobble. Era il carrello, da bravo imbecille quando ho montato le ruote le avevo ingrassate, non l'avessi mai fatto, il grasso attira lo sporco in una maniera disumana, il wobble era causato da un accumulo di sporco sulla ruota che quindi faceva spessore. Smontato, pulito bene, cambiato la cinghia con quella rinforzata (così sei felice), cambiata anche su X (ma ammetto che X mi da sempre problemi con la cinghia, non è perfettamente in piano, devo lavorarci su), etc etc Cambiata barra T8 con quella che avrei dovuto usare al secondo Z, cambiata chiocciola antibacklash (sempre con quella del secondo Z) Ho fatto una stampa di un test thin wall, il wobble è sparito, ora le pareti sono lisce (si sente solo la ruvidità tipica delle stampe FDM) ma è presente un pattern che un po mi preoccupa, delle righe orizzontali, con pitch 2mm circa, lo stesso delle cinghie, visibile su tutti i lati. Cosa potrebbe essere? Il wobble classico causato da Z rende la stampa "ondulata" anche al tatto ? Perchè ho visto che anche la barra T8 ha pitch proprio 2mm........ Comunque, ho messo i TMC anche all'estrusore, avendolo sistemato, non noto perdite di passi, ma non ho ancora testato la procedura di cambio filo (solo il cambio filo durante lo spurgo spinge al massimo l'estrusore, se non perde passi con quella, non perderà mai passi in stampa)
  7. Devi decidere te, se aspetti che decidano gli altri, alla fine non compri nulla. Tra l'altro, ho visto dei post su facebook dove le A10 (o forse le A10M?) vengono spedite già con degli upgrade interessati, tra cui, grazie a Dio, hanno rimesso le ruote a doppio cuscinetto. Se questo è diventato lo standard (nessuno sa quale stampante ti spediranno, se nuova o vecchia), allora il gap tra Ender3 e A10 diventa nullo, anzi, tra le due, diventa nettamente migliore la A10 (stesse caratteristiche della Ender, più una scheda madre più espandibile, la possibilità di aggiornare facilmente il firmware etc etc etc etc) Considerato che la scelta sarebbe tra A10 ed Ender3 Pro, io personalmente prenderei la A10, costa decisamente meno ed i soldi risparmiati li puoi spendere in hotend+estrusore, con 30 euro porti a casa dei cloni cinesi al top ed hai comunque speso meno che una Ender3 Pro. Ovviamente la A10 non ha il fascino della Ender, appena finalizzerai il pagamento avrai un rimpianto infinito di non aver preso la Ender (capita anche a me), ma poi con il tempo ti accorgi che l'espandibilità è più utile della nomea. L'unica incognita sono le ruote a doppio cuscinetto. Nel caso non ci fossero si possono aggiungere, ma sono una scatola intera di bestemmie (devi smontare *TUTTA* la stampante, come ho fatto io) Comunque, se non la devi prendere per forza adesso, aspetta domani, ho chiesto ai cinesi se le nuove A10 hanno il doppio cuscinetto. (do per scontato che la prendi su amazon, al limite la mandi indietro)
  8. Ma su Cura non c'è una sorta di gcode personalizzato da mettere sul cambio di layer?
  9. Controlla cinghie e step/mm di X allora Prima che tu me lo chieda: io non ho la benché minima idea di come si debbano tendere le cinghie, ci sto bestemmiando anche io da settimane. O le tendo troppo o troppo poco, non capisco
  10. Solo l'alimentatore. La Geeetech ha già la barra Y maggiorata, quello che dici te è tra Ender 3 normale e la Pro. Stando ad alcune recensioni online, il carrello Y della Geeetech è migliore della Ender avendo una disposizione differente delle ruote (non ti so confermare o smentire) Il doppio estrusore nella Ender non lo metti, non c'è l'uscita. Lo puoi mettere nella A10
  11. iLMario

    Sla/Dlp/Msla

    Quisquilie, anche la mia, cosa credi? 😄
  12. iLMario

    Problemi TIANSE

    Si vede che comprano molto 😄 😄 😄 (confermo) Comunque non è malvagio, è un filamento cinese entry-level, e credo dipenda molto anche dal colore. Io ho delle stampe fatte con il rosa (molto acceso come colore) e sono pazzesche, fragili come un grissino, ma una adesione tra layer che sembrano stampate a 0.08 invece di 0.20. Ora invece sto usando il bianco ed invece dei layer mi ritrovo con delle fette di salame Complessivamente, a me piace come filamento, devo solo capire se la fragilità è una sua caratteristica o se sto stampando male io
  13. iLMario

    Pla Vs pla+

    aspetta aspetta, io ho usato anche un PLA Amazon, molto resistente, rispetto al tianse è come paragonare il cemento alla sabbia grezza. Il PLA+ è ancora più resistente. PLA+ esun VID_20190512_150645.mp4
  14. iLMario

    Sla/Dlp/Msla

    0,1 millimetri ? Quindi 100 micron, come le FDM ? Avrei detto un 10-20 micron
  15. iLMario

    Problemi TIANSE

    ........................ se vuoi te lo spiego in privato perchè ci sono 800 recensioni a 5 stelle sul Tianse.... Questo era un cagnolino stampato con tianse. Si è aperto in due per toglierlo dal piatto. Guarda il prima ed il dopo di una semplice pressione con il dito sull'infill La qualità della foto fa schifo, il mio telefono ha la lente appannato
  16. iLMario

    Problemi TIANSE

    Il tianse è fragilissimo. Ne ho provati due, oggettivamente stampano bene (direi fenomenale il rosa, bene il bianco) ma i pezzi sono dei cracker. Io stampo pupazzetti per mia figlia, se cadono, si spacca sicuramente qualcosa. Stessa stampa fatta con un PLA Amazon (che stampa di merda), non succede niente. Stessa stampa con PLA plus esun, la tiri contro il muro, si scalfisce il muro 🙂
  17. https://github.com/prusa3d/Slic3r/releases/tag/version_1.42.0-beta2
  18. Dove vedi il secondo ? Comunque la trigorilla non può essere alimentata a 12 o 24v ? Se si, fai prima a cambiare direttamente alimentatore, avendo il piatto come la Ender3/A10, ti basta un alimentatore economico.
  19. Se la foto è fatta all'interno di una stampante senza modifiche, allora questa Anycubic mi sembra davvero ben fatta. Tutto pulito ed in ordine, mosfet esterni, un probabile alimentatore da computer portatile (sicuramente meglio dell'alimentatore cinese della mia)
  20. Quella in firma, una Geeetech A20M modificata
  21. C'è gente che bestemmia anche senza stampante se è per questo 😄 😄
  22. Se questa è la tua scheda: http://www.geeetech.com/wiki/images/4/45/GT2560_wiring.jpg controlla i fusibili (in basso a sinistra)
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non è cambiato nulla, stesso wobble.
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Cambiato barra filettata di nuovo (sto usando quella che finirà al secondo Z), cambiata chiocciola anti-backlash (questa è oggettivamente fatta meglio), allentato l'eccentrico del carrello di Z, vediamo che succede. Sembra scorrere meglio.
  25. Ma appunto, io le avevo. Mi manca l'adattatore USB, ma avendo una micro-sd standard, spesso non serve (nei computer moderni o nei laptop, c'è già il lettore, ad esempio io ho il lettore integrato sia nel portatile, sia in tutti i computer in ufficio) Anche nella mia A10 era lubrificata e le guide blu coprivano correttamente tutte le guide (tranne il punto in cui c'è la vite, ma non è un avanzo, semplicemente li c'è una vite per il montaggio e la guida non si inserisce, toccherebbe contro la vite, comunque io le ho tolte tutte) Aa attenzione, stai paragonando una stampante da 360 euro (la CR-10) ad una da 210 (la A10)... Mi sembra del tutto normale che una stampante ad 360 euro sia più curata, in termini di accessori ed assemblaggio, rispetto ad una entry-level da primo prezzo che costa quasi la metà (anche meno durante le promo) Concordo al 100%
×
×
  • Crea Nuovo...