Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    A mano gira bene, dopo riprovo. È tutto oliato/ingrassato, anche troppo, ogni volta mi sporco fin sopra i capelli a toccare la barra Non ho cambiato nulla a parte stringere a morte le viti dei carrelli, adesso non hanno gioco e stanno bene saldi in posizione ma allo stesso tempo non cadono
  2. Tolto il manuale rilegato (inutile) e la bobina di PLA, stesse che che ho avuto io nelle Geeetech A10. Con in più un tappetino per il mouse Di una micro SD da 8gb non te ne fai nulla, non salverai mai 8gb di gcode, non sono MP3 da ascoltare in macchina....
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora, questo è un video in cui si vede di quanto balla la barra filettata, ovvero è fissa. Eppure, come da foto, ho una quantità spropositata di wobble https://www.dropbox.com/s/rst5fss2ioyh2xn/VID_20190511_114431.mp4?dl=0
  4. iLMario

    Incollaggio PLA

    Dalla scheda di sicurezza: Cara la mia loctite, ma ci hai preso per dei fessacchiotti ? spero non sia questo il prezzo: https://www.3dp-profi.de/3dp-nachbearbeitung/3dp-kleben/loctite-3dp-instant-bonder-0708ibond50 (confermato anche su un sito italiano). Perchè per 50 euro, in primis ristampo il pezzo, in secundis, compro un bancale di bostik bicomponente (che è sempre cianoacrilato) https://www.amazon.it/Colla-bicomponente-Bostik-Liquid-Power/dp/B07HZ3QZD6/ Loctite 3DP Universal Bonder MSDS_EN.pdf
  5. iLMario

    Incollaggio PLA

    Loctite... Famosi per l'attack. Puoi fare foto alla composizione? Sento puzza di cianoacrilato rimarchiato per venderlo al quintuplo del prezzo
  6. Qui trovi un video che spiega tutto Lui usa un microswiss originale ma ci sono anche altri cloni o altri modelli (ad es e3d V6) L'hotend, se lo compri, compralo buono.
  7. In tal caso.... L'ha modellato lui, non te 😄
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Anche perché l'altro giorno avevo smontato il carrello Z per provare a mettere l'estrusore li sopra quindi per forza di cose ora devo rimontare tutto Solo che ogni volta che si mette mano a Z, ci metto 2 settimane a fare rifunzionare tutto
  9. Ma che problema c'è, basta farsi modellare il pezzo da @Tomto e poi rivenderlo sottobanco 🙂
  10. Rimettere una gola con PTFE? Ma neanche per sogno. L'unico vantaggio del teflon nella gola è, a detta di alcuni ma andrebbe dimostrato, un miglior comportamento con il PLA e retrazioni più basse. Io con l'all metal ho stampato solo PLA senza problemi (relativi alla gola, di problemi in generale con la stampa ne ho un totale) e con la ritrazione sono a 2mm e forse posso persino scendere. Il vantaggio però è che stampi qualunque materiale a qualunque temperatura..... Se non hai problemi con il PLA, la all metal ha solo vantaggi @Danialbe per caso avevi fatto un test thin wall? Per vedere se estrudeva esattamente lo spessore richiesto dallo slicer...
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non è da escludere che le righe siano causate da Z che non va su dritta, per questo sto cercando di sistemare. La barra l'ho sempre vista oscillare destra e sinistra in maniera vistosa, non è mai stata centrata
  12. Volendo c'è un'altra versione con funzioni ancora più interessanti ma te la devi compilare da zero ed ha qualche bug
  13. Scarica la appimage La beta2 è l'ultima
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto cercando di risolvere il mio problema principale: le righe orizzontali, secondo me è Z che schiaccia i layer. Allora muovi di qua, muovi di la, ora sono sommerso di wobble . Nel video non vedo il giunto, è troppo in basso
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora: sto provando 3 giunti diversi: quello rigido originale, quello flessibile, quello pseudo-flessibilie-simil-oldham Ho un pazzesco wobble con tutti e tre. facendo girare semplicemente il giunto connesso al motore e non alla barra, vedo che non gira perfettamente in asse (l'albero del motore è dritto). Quello oldham e quello rigido sono auto-centranti, hanno la vite disassata quindi più stringo, più si centra. Il migliore dei tre è quello flessibile, proprio perchè flessibile, ma la barra quando si muove fa un vistosissimo giro fuori dal suo asse, si vede ad occhio che è montata storta. (la barra è dritta). Ho misurato, con il calibro, il centro della chiocciola rispetto al telaio ed è uguale al centro dell'albero motore, sempre rispetto al telaio. (ci potrà essere meno di 0.1mm di scarto. Idem per la distanza laterale. per farla breve, il motore è centrato.
  16. Per citare devi fare @ seguito dal nome, ma devi selezionarlo dalle proposte che ti fa il forum, altrimenti stai semplicemente mettendo una scritta, la notifica non arriva. @Blacksoldier10 leggi sopra.
  17. Slic3r è fatto benissimo, non lo considera nessuno ma secondo me è uno dei migliori. Prova il Prusa (la beta), è ancora meglio.
  18. Lo so. E' l'unico slicer che so usare 😄
  19. E' giusto così come fa Slic3r. Senza la prima opzione attiva, lui tiene accesa la ventola solo se la durata di stampa del layer è inferiore a 60 secodi (il primo dei 3 valori in basso) Attiva la prima spunta e lui la terrà sempre accesa al minimo, poi se la durata di stampa è inferiore a 60 secondi, regola il fan proporzionalmente per fare dal minimo al massimo di potenza in base alla durata di stampa Comunque, usa Slic3r Prusa non quello normale. E' fatto meglio ed è più aggiornato
  20. iLMario

    Incollaggio PLA

    L'attack incolla, ma scolora anche il pezzo, se una goccia dovesse finire fuori posto non c'è modo di toglierla e dopo pochi secondi, una volta asciutta, diventa tutto bianco
  21. Non chiederlo a me, io sono talmente sfasato che ho un atroce dilemma da risolvere: come faccio ad avere 5 nozzle da 0.40 se nella confezione sono solo 2 ? https://www.amazon.it/dp/B0784N5ZZ8/ E no, non sto considerando da 0.4 anche gli altri visibili in foto (parlo di quelli appiattiti), perchè sono nel suo sacchettino originale...........
  22. In realtà cambia molto 🙂 Il mio è quello indicato, ma è un hotend, quello che hai indicato di @Blacksoldier10 (se non la citi, non gli arriva la notifica) è uno spingifilo (che poi venga chiamato comuqnue estrusore è un altro discorso, ma in un sistema bowden l'estrusore è tutto l'insieme: spingifilo + tubo + hotend) Tecnicamente sono universali, almeno per i cloni Prusa, ma poi ogni stampante li monta in maniera differente e potresti aver problemi con gli attacchi. Ad esempio il mio hotend non si può montare sulla mia stampante, senza prima stampare l'intero supporto. L'estrusore (spingifilo) solitamente da meno problemi, a meno che non debba essere posizionato in un posto strampalato dove potrebbe "toccare" contro il telaio o altre componenti
  23. Guarda che nemmeno all'acciaio attaccano le calamite. Comunque ne ho ricevute 5 oggi (di gole, non calamite) e mi sembrano fatte meglio, la strozzatura è maggiore
  24. In che senso ? Stai spingendo quella ghiera nera ?
  25. Rimonti, porti a 200 e guardi se si stappa da solo colando, in alternativa, con la stampante non ti hanno dato quel filo metallico sottilissimo? Oppure quel tondino, sempre in metallo, dello stesso diametro di un filamento, lo infili dentro l'hotend e spingi finchè il filo non cola da sotto. In pratica lo spurghi con la forza bruta.
×
×
  • Crea Nuovo...