Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. La plastica sciolta li non è normale, vuol dire che da qualche parte parte (la plastica fusa non sale in verticale, al massimo potresti averla sotto il blocchetto, non sopra). Scaldi, pulisci con una di quelle raspe in ottone, sviti tutte le viti, smonti (suggerimento: prima fallo raffreddare, il perchè lo scoprirai te smontandolo con le mani da caldo 😄 ) finisci di pulire e rimonti tutto. Ma te hai messo mano all'hotend da quando hai ricevuto la stampante ? Non è normale che una stampante appena ricevuta abbia perdite, a meno che non sia stata montata male (facile con le cinesi)
  2. Dovresti avere una vite di regolazione, prova a stringerla o allentarla. Se continua, o hai l'hotend intasato, e quindi il filamento fatica ad uscire, o magari la vref dei motori troppo bassa
  3. ah niente, ho ricontrollato tutto, gli step/mm sono corretti, non ho perdite nell'hotend eppure se stampo un thinwall da 0.40, lui lo fa 0.35 Lo slicer è impostato giusto, per fare pareti a 0.40. Se faccio una parete da 1mm, lui la fa 0.95 o giù di li.
  4. Alla prima occasione provo come si deve, per ora non vedo perdite e, cascasse il mondo, taglio le mani al primo che mi dice di smontare il nozzle. 😄
  5. Però, aspettate, forse stiamo dicendo la stessa cosa. Io monto tutto l'hotend a freddo, poi scaldo e stringo ulteriormente il nozzle. Non è corretto ?
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Adesso provo.
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto Vedo che su Z te hai feedrate 6 e accelerazione 60. Te hai due barre T8 come le mie ? Avendo due motori , bisogna impostare parametri diversi o posso mettere anche io tali impostazioni avendo un solo motore ? Perchè ho notato che calando il feedrate di Z e la sua accelerazione, scompaiono in maniera netta le righe orizzontali, non so se è solo una botta di culo oppure se ho problemi con Z, quindi vorrei provare a mettere 6/60 come te, ma allo stesso tempo non vorrei avere valori assurdamente bassi per la mia stampante
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ok, pensavo fosse sostanzialmente plug&play come una normale T8 (a parte la dimensione maggiorata di quella linkata). Mi incuriosiva la forma e la chiocciola differente.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto @FoNzY che cos'è ? https://www.amazon.it/ricircolazione-supporti-ricircolo-anti-gioco-lunghezza/dp/B07FXPZ9XW/ una vite T16 "particolare" ?
  10. Ah ok. Pensavo avesse Marlin
  11. Reprap? Ma non hai un Marlin? Il resto dei settings è grossomodo come il mio ma io ho un sacco di righe
  12. Deciso miglioramento. Hai spostato la seam sul retro ? Ci sono ancora dei bei rigoni (non quelli dei layer ovviamente) ,ma come hai fatto a migliorare così la stampa? Cosa hai variato ?
  13. Hai fatto cosa ? Appoggio questa idea, spendili quei due soldini e fai una stampante nuova. 😄 😄
  14. Io ho avuto 2 stampanti, questa ed una A10 data indietro ad amazon per la disperazione. La prima aveva un hotend normale, non un mixing, con PTFE dentro. Si intasava ogni 2x3 Quella attuale aveva un hotend mixing, si intasava anche a stampante spenta, l'ho tolto quasi subito, dopo circa 15 intasamenti in una manciata di giorni, ed ho messo il clone v6 in all-metal. Allora, della A10, ogni tot stampe, qualcosa andava storto, una temperatura troppo alta, una ritrazione eccessiva o cose simili e ti intasi fin sopra le mutande. Con il mixing non parliamone. Ho messo il v6 all-metal, ho fatto non meno di 300 stampe, tra prove, calibrazioni etc etc, molte delle quali con parametri assurdi (retrazione 10mm a 140mm/s etc etc) . ZERO intasamenti. ZERO. Poi, siccome sono un cretino, ho detto: proviamo a cambiare nozzle, non l'avessi mia fatto, non riesco più a rimontarlo e cola filo ovunque 😄 😄 😄 😄 Ma prima della mia genialata, l'hotend era l'unica parte della stampante ad avere una affidabilità del 100%
  15. Può essere
  16. Altri nozzle si, altre gole all-metal no, dovrebbero arrivare domani. Ed io alla gola con PTFE non ci torno. Però, se il metallo si deforma, a freddo tocca, poi quando si scalda magari qualcosa si stringe ed ecco la perdita Boh, combaciare combacia, almeno ad occhio. Considera che il nozzle è ottone, la gola è acciaio. Io ho messo entrambi nel forno a 280° (che puzza mamma mia!!!) , il nozzle poi l'ho cambiato ugualmente, ma la gola è sempre lei (pulita) , non ne ho altre. Forse il forno è stata una cazzata ?
  17. Non sono un idraulico, ma presumo che le tubazioni non abbiano tutta questa escursione termica, qui il metallo si allarga e si stringe di parecchio, perchè a freddo ho stretto a morte con chiave a pappagallo e cricchetto poi appena scaldato a 200, è risultato lento
  18. Allora posso provare ad utilizzare la stampa che ho già...
  19. Però ho visto dei video in cui stringono anche a caldo.
  20. Se te fai passare un filo tutto all'interno dello splitter, senza una differenza di attrito rispetto al semplice tubo bowden? Io avevo stampato uno splitter, è venuto bene, ma la differenza di attrito si sente, scorre meno. Non vorrei mi creasse problemi in ritrazione.
  21. Nemmeno io. Comunque ora ho stretto a caldo, sembra non perdere, ma continuo a sottoestrudere di molto. boh.
  22. Il mio era tutto spaciugato, ho smontato tutto di nuovo per l'ennesima volta, vediamo se ora stampa correttamente. La cosa strana è che i video su come si monta l'e3d parlano di farlo a freddo (se ricordo bene) ma qui se non lo monto a caldo, non stringe.
  23. Ho capito. Non è ben stretto il nozzle sulla gola, il filamento si sta ammucchiando fuori dal blocco riscaldante, un vero paciugo. Ora devo perdere un sacco di tempo a pulire, sperando di non aver rovinato il nozzle, ho notato che tendono a tapparsi definitivamente un po troppo facilmente. mannaggia a quando mi è venuto in mente di provare a cambiare ugello per verificare intasamenti. L'all-metal non si intasa, non si è mai intasato finchè non l'ho smontato.
  24. Non ne vengo a capo. Sottoestrude tutti i thinwall (di molto), poi però in stampa, sembro paurosamente sovraestruso, vedo delle righe orizzontali ben marcate. Se calo il moltiplicatore, portandolo da 1.14 (il valore corretto calcolato con il thinwall) a 0.95, sulla carta sarei paurosamente sottoestruso, ma le righe calano moltissimo e stampando un cubo, la faccia superiore, non risulta sottoestrusa. Però, il thin wall è ben lontano dallo spessore corretto.....
  25. All metal e splitter ad Y ? Aspetta, non mi hai capito. Lo splitter di trianglelab dicono non si possa usare abbinato ad un hotend all-metal, non lo splitter in all-metal
×
×
  • Crea Nuovo...