
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
La Zortax, direi. Anche perchè la prusa non ha il piatto che sale in verticale
-
Quello linkato dicono non si possa usare in all-metal ma per forza con hotend e tubo
-
Non esistono già con tubo incluso?
-
In effetti, ne costa 8: https://www.amazon.it/YOTINO-Metal-Destra-estrusore-alluminio/dp/B07C8MCHNV/ E comunque in caso di upgrade, non prenderei mai quello (che è uguale a quello di serie, ma in versione interamente alluminio) bensì questo: https://www.amazon.it/Greetuny-Estrusore-prestazioni-Cloned-Extruder/dp/B07R4D15C2/ che ne costa 13 ed è un clone di quello da 90 euro di cui parli te (non so quale intendi, ma di solito è il bondtech che costa 90 euro) L'hotend: https://www.amazon.it/gp/product/B0784N5ZZ8/ € 17 uguale al mio e funziona benissimo. Mai un intasamento. Con 30 euro prendi, ad oggi, il miglior spingifilo disponibile abbinato al miglior hotend disponibile. Ovviamente sono cloni cinesi, ma non funzionano male e comunque se puoi aspettare un mese, li ordini su Aliexpress, spendi meno e li prendi di fysetc o trianglelab e non hanno niente da invidiare agli originali. A meno che tu non debba mettere su una attività professionale, e non compreresti questo genere di stampanti, sfido chiunque a giustificare il costo 10 volte superiore per la controparte originale in termini di qualità di stampa su stampanti entry level ad uso hobbistico. Sempre che ci sia differenza rispetto ad un buon clone, basta aprirlo per vedere che si tratta di 3 ruote d'acciaio che spingono un filo, per quanto riguarda lo spingifilo, 1 tubo d'acciaio inox che si infila in blocchetto di alluminio per quanto riguarda l'hotend. non è alta tecnologia. Per assurdo, è molto più critico, in termini di tolleranze, il tubo in PTFE del bowden. Li un Capricorn originale o un clone fysetc o trianglelab possono fare la differenza rispetto al tubo originale delle cinesi. Ma si parla sempre di una decina di euro, in questo caso per l'originale. Per arrivare a 300 bisogna impegnarsi a proporre upgrade del tutto inutili prendendosi gioco dell'acquirente. Ma te, la Ender l'hai già in casa ed hai già pagato i 300 euro al tipo o hanno provato a vendertela ? Qual'è la tua situazione attuale ? Delle cinesi, la Ender3 è probabilmente la migliore. Se vuoi una stampante non cinese, non credo ti bastino 600 euro nemmeno per un usato (dipende poi usato in che modo e da chi, ci sono usati ottimi ed usati utili solo per essere portati alla discarica e farsi pagare il ferro a peso) Quelli originali funzionano bene. Se li cambi, quasi sicuramente devi riprogrammare il firmware. Se non lo fai, o hai rimesso lo stesso tipo di sensore (e quindi sei punto a capo) oppure stai usando un sensore diverso da quello che il firmware si aspetta, è normale che funzioni male. Io ce l'ho, era di serie e non lo uso. Non serve a niente o quasi 🙂
-
Ho risolto. Ho rimesso il suo originale e tengo l'estrusore sul telaio. Ci penserò una volta sistemati i problemi di estrusione.
-
La primissima stampa di prova con il Kimbra sottoestrudeva tantissimo, quindi troppe variabili da dover sistemare insieme. Il marlin 2 che mi son configurato in svariate settimane funziona bene, salvo novità dell'ultima ora, so che i problemi alle stampe non sono causati da una configurazione fatta male del marlin, quindi riesco a concentrarmi sulla stampante. Quando avrò sistemato le assurdità attuali, posso rimettere il Kimbra e vedere come si comporta.
-
Colature filamento
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tutto può essere No, l'ho confrontato ieri con un termometro con termocoppia, è precisissimo Già fatto. Lo fa ugualmente. Ma non sempre... -
Colature filamento
iLMario ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Mi sta capitando, da ieri, che durante la stampa cada dall'ugello un vero e proprio gocciolone di filamento semi-bruciato, un po come la pece che cola. Ugello e gola sono puliti, come temperatura sono già sceso a 190° dai 205° precedenti e lo fa in egual misura. Qualche idea ? -
Non so come si chiama, tecnicamente. A giorni mi dovrebbe arrivare il secondo estrusore, c'è qualche ottimo splitter ad Y per usare due filamenti? Io ne ho stampato uno, ce ne sono a decine stampabili ma non mi è chiaro se il tubo in PTFE all'interno sia fondamentale o no, molti non lo prevedono. In quello acquistabili magari ci sono già le tubazioni interne....
-
Sei stato letteralmente raggirato da un disonesto. Anche solo proporre tutti questi upgrade a chi compra una Ender è da disonesti. La Ender stampa in maniera eccezionale già così com'è, sarebbe stato molto più onesto e corretto proporre una buona calibrazione, non il cambio di tutta la stampante ad eccezione del telaio. Tanto vale non comprare la Ender. Cambio dei sensori? Gli unici sensori presenti sono i finecorsa meccanici, funzionano perfettamente, sono presenti in tutte le stampanti del mondo in maniera pressoché identica e non serve a nulla cambiarli L'estrusore da ciò che dici ti ha proposto un all-metal da 15 euro. Se lo cambi tanto vale mettere un bondtech clone da 17 euro, molto meglio di quello proposto Prima di arrivare ai limiti della scheda madre, da giustificarne un upgrade, ne devi fare di stampe............... Le novità, a parte il costo spropositato, non servono a nulla se non a silenziare la stampante, è un upgrade che puoi fare molto molto più avanti
-
Geeetech A10, problemi di stampa
iLMario ha risposto a mattiamagno nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il flusso, che calibrazione hai fatto ? Dalla foto sei decisamente sottoestruso. Non so se anche Cura Engine è così, ma Cura di default ha il diametro filamento non adatto per le stampanti "normali", essendo sviluppato da Ultimaker. Assicurati di avere 1.75 come diametro -
@Adryzz Il gattino in 8bit aveva ben altri problemi di estrusione però, non è direttamente paragonabile alla 32bit. Anche perchè quel gattino li io sono riuscito a stamparlo ottimamente, ad 8 bit: Comunque quando risolvi il problema delle righe che si generano ogni qualvolta c'è una cucitura, fammi sapere. Io sto combattendo contro questo problema da un mese, poi puntualmente se ne aggiungono altri, ma il problema della mia stampante sono proprio quelle righe li.
-
thin wall troppo sottile
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema non è come risolvere ed ottenere lo 0.40 come da slicer. Il problema è capire perchè si comporta al contrario. diametro filo in slicer: 1.75, diametro filo reale: 1.77-1.78 Lui deve sovraestrudere, lo ha sempre fatto. Poi improvvisamente, dopo aver sistemato l'estrusore (gli step/mm sono giusti quindi l'estrusore funziojna a dovere) ha iniziato a sottoestrudere nonostante una errata misura del filamento. Non ha senso questa cosa.... -
Retraction
iLMario ha risposto a roberto.a nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@roberto.a ma quel tizio che ti ha venduto gli upgrade, ti ha messo mano anche alla stampante, cambiando ad esempio impostazioni firmware etc etc? Il moltiplicatore a 0.88, se non l'hai messo post-calibrazione, ti sta facendo sottoestrudere un sacco. Mettilo ad 1 e riprova. Assicurati, non conosco S3D ma da qualche parte c'è, di avere 1.75 come diametro filo. -
Ricorda che tra il funzionare ed il funzionare bene c'è un abisso. Non è vero che è plug&play come in molti dicono, youtuber famosi compreso. Certo, in "plug&play" lui sostituisce l'endstop meccanico, ma per livellare bene il piatto dovrai perderci del tempo, molto tempo, per capire come funziona e come regolare il firmware. Poi una volta messo tutto a regola d'arte, non ne farai più a meno. Con bene intendo riuscire a stampare un primo layer praticamente perfetto usando tutto il piatto e non solo i 5cm di benchy che vedi nel video.
- 27 risposte
-
300 euro di upgrade ? Ma che gente c'è in giro ? A parte il costo delle bobine, che puoi vedere su amazon, 300 euro di upgrade in una stampante da 200 non hanno senso, considerato che l'estrusore (lo spingifilo) all metal, compreso la ruota godronata costa 15 euro il problema non è la stampante che devi rifare da zero, anche perchè non è vero, ma chi ti ha chiesto 300 euro di upgrade da 15 euro. L'unico upgrade realmente utile sono le molle del piatto, 80 centesimi dal ferramenta. Il resto, nella Ender3, va già bene. Salvo la ricezione di un esemplare difettato, basta solo calibrarla.
-
Devi aggiornare il firmware con quello che puoi scaricare dal sito geeetech
- 27 risposte
-
thin wall troppo sottile
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per l'ugello: ne ho provati due, estrusione identica. A dire il vero prima ne ho messo uno nuovo, ho visto che estrudeva 0.35 quando sulla carta doveva essere sovraestruso, quindi nel dubbio ho rimesso il nozzle vecchio (anche perché avevo 4 nozzle da 0.4 e tutti e 4 erano sul banco, quello montato sarebbe stato il quinto da 0.4 che non ho) che sicuramente è da 0.4 e con il quale ho fatto tutte le mie stampe e tutti i miei thin wall. Stesso risultato Sono all-metal quindi nemmeno dire che il tubo si restringe bella gola. La gola è pulita ed è in acciaio, sarebbe impossibile stringerla per errore, nemmeno con le pinze -
Ora non riesco, cerca termometro sonda k. Lui ne ho proposto uno da 20 ma che sarebbe arrivato settimana prossima, io ne ho preso uno da poco più di 10 con consegna il giorno dopo (oggi) Preciso per il nostro scopo non serve, mi basta sapere che i 200 del firmware sono i 200 reali (o almeno 200 misurati su due apparecchi diversi) Il Kimbra ha come funzione interessante quella di poter regolare il valore di K (mi sembra) in tempo reale, quindi ti metti li con il termometro ed aggiusti il valore finché non combacia su per giù. Il Marlin ha invece delle tabelle di temperatura e devi flashare ogni volta Comunque sono tornato temporaneamente al Marlin
-
Si certo. Io ho dato per sottointeso modifiche hardware. L'elettronica puoi quasi sempre tornare indietro facilmente. Il problema è quando devi smontare mezza stampante per cambiare una ruota che inesorabilmente ti ritrovi con 44 viti di scorta 😄 😄 😄
-
Armi da fuoco stampate in 3D, parliamone...
iLMario ha risposto a Blacksoldier10 nella discussione Off-Topic
Io la penso come te. Il problema non è se chi produce armi ha un cervello o meno, ma chi le acquista. Un po come alla guida, il problema difficilmente siamo noi che guidiamo, sono gli altri imbecilli in strada...... Le armi da cosplay, scusate l'ignoranza, cosa sono ? Il martello di Thor o la spada laser di obi-wan ? Cioè armi da "personaggi inventati" ? Non me ne intendo, ma la logica mi dice che: le armi da softair, fanno piuttosto male se ti prendono, di sicuro non è una bella carezza. Se in italia il limite è 0.99 e già ci si fa male con quelle, se usi una da 7 joule sicuramente finisci all'ospedale di urgenza Sbaglio qualcosa ? -
thin wall troppo sottile
iLMario ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ho questo problema singolare. Gli step/mm dell'estrusore sono calibrati, ho controllato più volte ed anche estrudendo, se dico di estrudere 100, lui estrude 100. Volutamente nello slicer ho impostato diametro filamento 1.75, quando in realtà, misurandolo, siamo più sui 1.77. Sempre volutamente, ho impostato extrusion multiplier a 1, ovvero normale. Extrusion width dei perimetri 0.40 Mi aspetterei un thin wall superiore a 0.40, dato che sovraestrude (il filo è più spesso di quello inserito nello slicer, quindi arriva più materiale di quello previsto). Ebbene, mi ritrovo tutte le pareti da 0.35 Non mi capacito di come sia possibile. Aumentare il moltiplicatore in questo caso mi sa tanto di "pezza", tipo la soluzione al problema sbagliato -
Confermo e condivido al 200%. Io sto perdendo più tempo a sistemare le cazzate fatte da me, che a stampare. Cambi un pezzo e cascasse il mondo, non c'è santo che tenga, non riuscirai mai a rimetterlo com'era.
-
Intanto ho fatto progressi, è arrivato, su suggerimento del Mago, il termometro con termocoppia. Ho misurato la temperatura del blocco riscaldante per confrontarla con quella rilevata dalla sonda dell'hotend. Ho 1.5° di differenza (in meno) sul mio termometro, ci sta, la sonda dell'hotend è dentro la camera riscaldante, io invece sto misurando da fuori appoggiando la termocoppia ad una vite. Pertanto, in stampa, una possibile temperatura non corretta non è uno dei miei problemi. Se il firmware dice che sono 200°, allora sono 200°
-
Perchè, ci sono anche chiocciole più buone? E cosa cambia ? Attenzione: non sono tutte uguali, ci sono quelle fatti bene e quelle fatti "alla cazzo di cane" come le mie. La parte sotto va infilata dentro quella superiore. Se i tagli non sono stati fatti in squadro ma, ad esempio, in obliquo, quando la parte sotto si infla dentro quella superiore, la parte sotto ti resta storta. Risultato ? La barra filettata non scorre bene, perchè una delle due parti della chiocchola è fuori squadro. Se hai culo, forse ruotando una delle due parti riesci a trovare un minimo squadro altrimenti la devi buttare via 🙂