Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sono quelli belli. Se per te quelli sembrano usati, pensa quelli che ho io ...
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Manda foto dettagliata, o il link. Ne avevo messi un paio mi pare, uno color ottone, che sembra preso dalla spazzatura, un'altro tutto figo ultra moderno con il dissipatore
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, con gli altri motori fysetc mi sto trovando bene Già vecchi? Sembrano presi dalla spazzatura. L'avevo scritto: non ho idea di come possa funzionare una schifezza del genere, con una gomma dura quanto il granito ma funziona Secondo me invece di ammortizzare semplicemente disaccoppiano estrusore e telaio. Acciaio contro acciaio va in risonanza e "cigola", con una gomma in mezzo non c'è più risonanza. Di sicuro non ammortizza niente sta robaccia Ma, aspetta, hai preso i miei o quelli che avevo suggerito (con dissipatore) ?
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No, è serratissimo, oltretutto il supporto stampato ha lo spazio per mettere i dadi, una volta stretti quelli non possono più mollare da soli. Ma non è un problema, il mettere l'estrusore li era più una mia fissa, quello che conta è poter mettere la seconda barra non appena arrivano i motori.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non ancora, devo stampare il pezzo di destra, ho provato a mettere quello di sinistra per spostare l'estrusore ma le bestemmie cominciavano ad essere troppe, ci vuole pur sempre un minimo di contegno, quindi ho deciso che l'estrusore resta in cima al telaio. In compenso, HO RISOLTO IL PROBLEMA DEL CLICK-CLICK, DOPO UN MESE!!!!! Te sapevi che qui: https://it.aliexpress.com/store/product/Trianglelab-BMG-EXTRUDER-SHAFT-ASSEMBLY-GEAR-Single-and-Dualdirect-extruders-Including-setscrew-for-primary-1-75/1654223_32946823004.html?spm=a2g0y.12010615.8148356.67.160ef468h7ByCr c'è una brugola da stringere ? La mia era lenta, quindi quando girava, quella ruota ballava sull'albero, ecco perchè la procedura di cambio filo cliccava sempre. Ora l'ho stretta ed il cambio filo è andato liscio come l'olio dall'inizio alla fine. Vediamo se per caso questa cosa mi risolve anche l'estrusione non costante durante la stampa. Praticamente finchè non trova il piatto
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sembra strano tutto questo casino, sia la Ender che la A10 hanno l'estrusore montato sull'asse e non cade a stampante spenta. @Blacksoldier10 puoi confermare sulla Ender ?
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto sono riuscito a montare l'adattatore per il carrello ed ho messo l'estrusore sull'asse, come nella Ender. Però, nonostante la chiocciola con la molla, appena disattivo i motori o spengo la stampante, l'asse cala. Come si può risolvere?
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora, retrazione 1.5mm, si è intasato tutto. La riduzione avrà maggiore forza ma durante il cambio filo, dove prima cliccava, questo va con un filo di gas, comunque ora ho altri problemi. Domani dovrebbe arrivare l'estrusore nuovo con l'attacco in alluminio, vediamo se il mio problema è causato dal fysetc, che non mi ispira fiducia, o se dal mio hotend Comunque dopo cambio fanduct, quello attuale ha la ventola con un adattatore, probabilmente chiude troppo il flusso tant'è che esce più aria da dietro che da davanti
  9. Si. Ma credo di aver scoperto e risolto l'inghippo. si era intasata la gola fino a metà............... Credo sia ora di cambiare la ventola hotend
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La mia è quella "dritta", dovrebbe essere migliore di quella classica svasata. Comunque la differenza di estrusione è notevole, il BMG estrude in maniera costante, questo a scatti, ma era prevedibile. Vediamo se però la qualità di stampa aumenta oppure no...
  11. Ho un problema singolare. Per non so quale maledetto motivo, ho smontato l'hotend (clone e3d v6) in all-metal, per provare a mettere una stupidissima gola con PTFE. Risultato: intasamento immediato dopo pochi minuti di stampa, proprio li dove c'è il tubo in PTFE della gola (non il mio tubo, ma quello presente dentro la gola). Ho bestemmiato, ho smontato tutto, ho pulito, ho rimesso la gola all-metal che usavo in precedenza (bella pulita), ho messo un nozzle nuovo fiammante, stringo come ho fatto tutte le volte (ovvero: avvito tutto il nozzle, a mano, quando arriva in fondo lo svito di 1/4, avvito tutta la gola, stringo il nozzle di quel quarto mancante in modo da sigillarlo contro la gola). Rimonto tutto, bene, il filamento non passa più dentro la gola. Smonto tutto: la gola è pulitissima, così come il nozzle. Rimonto. Stessa cosa: anche spingendo a mano il filamento dentro l'hotend, ad un certo punto si blocca, così ad occhio all'altezza della gola, che però è pulita.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho cambiato nozzle e gola, mettendone una con PTFE, non l'avessi mai fatto, mi possa venire la cagarella. Non l'avessi mai fatto!!!! Intasato dopo mezz'ora di stampa, ho pulito tutto, ho rimesso la gola all-metal (con la quale mi ero del tutto dimenticato della parola "intasamento") ed ora non estrude. Giusto per continuare con i test, ho montato un MK8 al posto del clone bondtech. Voglio vedere se con questo estrude meglio, fino ad ora non ho visto nessun miglioramento passando dal clone titan stock della A20M al bondtech, secondo me l'MK funziona meglio di tutti, è concettualmente il più semplice: una ruota che spinge il filo. stop. Niete molle da regolare, niente demoltipliche, niente doppia ruota etc etc
  13. Forse dipende da come è configurato il firmware.
  14. io il fine corsa (si parla di Z) l'ho fisicamente rimosso, quando vado in home, che sia solo Z o tutto G28, lui estrae il sensore e lo usa per trovare il piano. Il finecorsa viene rimpiazzato in toto dal sensore. Non so con Anycubic, ma nelle Geeetech il finecorsa lo devi fisicamente staccare o va in conflitto con il sensore. Funziona così sia in Marlin 1.1.8, sia nel 2.0.x sia nel Kimbra
  15. Sempre che il finecorsa non blocchi fisicamente la discesa dell'asse. Comunque non conoscevo il comando Perché?
  16. Lavastoviglie, insieme agli altri piatti. Attacca tutto a meraviglia (Geeetech superplate ma è la stessa roba, cambia il logo)
  17. Non la Prusa i3, ma il clone della prusa i3, meglio precisare 🙂
  18. @AlexPA il sensore si regola così (è più semplice a farlo che a dirlo): - stacchi i finecorsa Z (su alcune stampanti vanno proprio in conflitto con il sensore). - monti il sensore facendo si che da esteso, sia più basso del nozzle, da ritratto sia più alto - vai in home. - lui scende con Z finchè il sensore non "tocca" il piano e quindi ritrae l'astina - Z, salvo diverse impostazioni da firmware, adesso che sa dove si trova il bed perchè il sensore l'ha toccato, si posizione ad altezza 10 - da menu, scendi finchè Z=0 - ti accorgerai che Z=0 quando il sensore, da esteso, avrebbe toccato, ma in realtà il nozzle è molto più in alto (1-2-3 millimetri a seconda di come hai montato il sensore - scendi di Z, 0.1mm alla volta, finchè il nozzle non afferra il foglio di carta (in pratica come livellare manualmente) - leggi il valore che hai di Z quando il nozzle ha afferrato il foglio, supponiamo -2.40 come nel mio caso Imposti, da firmware, da menu o da gcode come ti ha detto @mbcato lo z-offset (del sensore, non della stampa come si fa sullo slicer). Vai di nuovo in home. Questa volta lui si posiziona automaticamente a 10 + l'offset indicato, ad esempio 12.40. Se adesso metti Z=0, il nozzle tocca il foglio di carta. Fine. Non dovrai più livellare. Si fa molto, molto, molto, molto prima a farlo che a spiegarlo e leggerlo. Il concetto è che devi indicare al firmware la distanza tra sensore RITRATTO e nozzle, con il metodo indicato qui sopra si fa prima e si è precisi, altri appoggiano il nozzle sul bed, mettono una chiave inglese da 2-3mm sotto il sensore ritratto, lo fissano, e danno per scontato che l'offset sia appunto lo spessore dalla chiave inglese. Mah, fai prima a far tutto da firmware e sei più preciso.
  19. Quindi, avendo possibilità di usare entrambi i sistemi allo stesso prezzo (un motore costa 15 euro, la cinghia con relative ruote dentate per barre T8 costa altrettanto) voi cosa consigliate? Per il doppio motore sarei costretto ad usare lo splitter condividendo il driver (ci riesce un tmc2208 a pilotare due motori?) ma per il secondo endstop? A dire il vero io non uso nemmeno il primo, avendo il bltouch, il sensore va in conflitto con l'endstop. O uno o l'altro Salvo imprevisti, tra oggi e domani stampo il supporto per l'upgrade a due barre, devo decidere se usare semplicemente la barra sincronizzandola con la cinghia o se mettere due motori P.S: ma poi la seconda barra, non essendo collegata al motore che a sua volta è collegata al telaio, dove viene fissata? Dubito basti la chiocciola sul carrello a tenerla ferma, deve avere un ulteriore punto, in alto o in basso....
  20. Esistono i distanziali in silicone. O se no invece delle molle metti le viti e non ci pensi più. O le molle del ferramenta, che sono più larghe di quelle gialle e costano 1/10
  21. Controlla che l'asse X non abbia gioco in verticale. Lo vedi muovendo l'asse a mano su e giù. Dovrebbe essere solidale con l'asse Z, al limite il lato di destra, quello a sbalzo senza la vite, può avere un po' di gioco ma veramente minimo
  22. Beh è normale, non necessariamente X e Y devono avere gli stessi step, ci pensa il firmware a contare gli step necessari. La configurazione di default della mia stampante, ad esempio, ha due valori diversi per X e Y, come step/mm
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah ok. Tienimi aggiornato allora sia sulla scheda che su slic3r tanto io da qui non me ne esco. Non riesco a sistemare la ritrazione in alcun modo.
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Perchè le delta anycubic hanno un display diverso dalla mega?
×
×
  • Crea Nuovo...