Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi ha aiutato il mago, su facebook. Sta stampando proprio ora con l'MK: Se hai una configurazione salvata del tuo Marlin, lo mettiamo anche sulla tua. Hai una trigorilla ? Dovrebbe essere uguale alla Kossel Plus la tua, anche se non è delta, la scheda ed i pin probabilmente sono gli stessi.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora quando hai modo, prova a passarmi il tuo profilo... Intanto, guarda la mia firma, la parte in grassetto. 😉
  3. Esatto Si. Ma sono esperienze che preferirei evitare
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto stai continuando ad usare slic3r ?
  5. non avevo bestemmiato abbastanza evidentemente. Si è staccato un pezzo, era prevedibile, anzi, scemo io a voler provare a stampare il testone del drago, in verticale, facendolo appoggiare su una base di 1mm senza brim. Me la sono cercata. E pensare che "qualcuno" mi ha anche detto: se il piano è ben livellato, è fattibile.... mi ha gufato in pieno
  6. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    Ho cambiato filo, avevo un campione Basicfil bianco da aprire, l'ho aperto, stampa leggermente meglio, ma comunque niente di buono. Sto stampando a 200, ho anche pensato fosse un problema di sonda temperatura, che magari indica 200 ma sono a 215 o 185, ma proprio perchè stampo a 200 (teorici) non dovrei avere tutti questi problemi con un PLA. Bene o male è stampabile da 180 a 220 un PLA.... A me si squaglia, come se stampassi a 230-240
  7. Controlla la tensione delle cinghie
  8. Vero, ma ti serve solo se prevedi di aggiornare il firmware. Diversamente li puoi impostare (e salvare) dal display o tramite gcode Il salvataggio nei sorgenti del firmware ha come unico vantaggio che se un giorno lo ricarichi (facendo anche un factory reset della stampante), riparti con i parametri giusti, ma nessuno ti vieta di caricarlo standard e poi settare tutto tramite gcode o display.
  9. Lo fanno in molti, ci sono delle mod da stampare e che stamperò. Però preferivo uno spurgo tradizionale ma mi rendo conto che non sempre si riesce a far 'staccare' il filo correttamente e se resta attaccato... addio stampa.
  10. non è un problema mio, la stampante è in ufficio, ben lontana dalla mia postazione 😄
  11. Non è una stampa fallita, subito a pensar male voi........... Ho di proposito stampato una spaghettata. 🙂 In teoria era un bel drago. Mod/Admin: posso cancellare se volete. Era troppo bella per non pubblicarla, 6 ore buttate nel cesso 😄
  12. Già provato. Funziona bene finché funziona bene. Se per sfiga non riesce a spiegare un pezzo e ti resta appeso al nozzle, hai compromesso l'intera stampa se non sei vicino alla stampante a pulire
  13. Ma quale figlio o figlia, questo è per me 😄 mi vedo costretto ad ordinare 100 bobine di ABS adesso...
  14. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    Per le prime due foto ci sono dentro anche io. Oggi ho fatto la benchy ed in due punti è uscita macchiata tipo bruciatura
  15. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    Ma un filamento un po' umido che difetti crea durante la stampa? Perché ho sentito scoppiettare tipo bollicine prima... Leggermente, ma dei pluf li ho sentiti più volte
  16. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    Stesso tuo problema....... Anzi, su ugello non indica proprio nulla.
  17. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    E' costante, +/- 1 grado, lo verifico ad ogni stampa.
  18. iLMario

    Tianse PLA Bianco

    Non è proprio yogurt. E' più crema di yogurt, tipo il Muller, presente? Potrebbe essere la sonda, ma con gli altri filamenti stampo bene, con questo no. La cosa assurda è che inizio stampa è perfetto, poi a metà inizia a diventare molliccio. Ho stampato anche dei cubi e dei cilindri di prova, per verificare la seam (che fa comunque un ritrazione) ed escono perfetti. Se stampo un pezzo vero, esce uno schifo.
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora, ragioniamo insieme. Se fosse un problema di retraction, lo avrei sin dalle prime ritrazioni, ritrae poco e quindi inizia a filare, creare oozing e simili, in pratica in maniera simile a stampare senza ritrazione (proporzionalmente in base alla lunghezza impostata) Nel mio caso, la prima parte della stampa del test retraction (quindi con ritrazioni sin da subito) viene perfetta, perfettamente liscia ed uniforme, poi inizia ad impazzire, cola tutto e mi scioglie la stampa. Metto foto della situazione attuale con 5mm/50mmsec e wipe attivo. Considerate che con gli altri filamenti stampo a 2mm di ritrazione ed è perfetto. Qui sono a quasi il triplo ed ho problemi.
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Con wipe attivo, sono a 2mm, per comodità la tengo a 3, ma posso scendere tranquillamente a 1.5. Questo con: Sunlu PLA+ Nero, Tianse Rosa. Con wipe disattivato non ho provato più di tanto, ma ero attorno ai 5-6 ed un po filava. Con Tianse Bianco ho provato 6mm sia con che senza wipe e fila uguale
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La schifezza di oggi. PLA Tianse bianco, nuovo, aperto proprio oggi per questa stampa. Non lo riesco a stampare, l'estrusione non sembra costante, mi ritrovo righe ovunque (sono oltretutto a 0.16 di layer height) e la seam è gigantesca. Sicuramente ho problemi di retraction, che con tutti gli altri filamenti ho risolto, con questo ho grossi problemi.
  22. Per finire a 0.88 di extrusion width, vuol dire che al posto del filamento da 1.75 c'è un bucatino all'amatriciana....... Oppure da qualche parte nello slicer è stato impostato male il diametro del filo...
  23. non dice nulla di particolare a parte che non è "M205 Z" ma "M205 J". Con Z setti il jerk dell'asse Z, con J invece si setta la junction deviation. A meno che il tuo firmware non sia fuori standard, cosa di cui dubito, altrimenti tutti gli slicer che fanno la configurazione del jerk in realtà non funzionerebbero a dovere.
  24. E' vero, come è andata a finire ?
  25. Concordo, ma per dovere di cronaca bisogna anche dire che io è un mese che bestemmio anche con la junction. Avendo un singolo valore condiviso tra tutti gli assi, non è semplice da regolare. Con il jerk potresti avere un 15 su X e magari 8 su Y, data la massa diversa in movimento. Sulla junction no.
×
×
  • Crea Nuovo...