Allora, ho fatto ulteriori test sulla retraction.
Se imposto 2mm di distanza ed attivo il wipe, le stampe vengono perfette, fin tanto che c'è un perimetro interno in cui far "atterrare" il nozzle dopo lo spostamento, probabilmente perchè eventuali difetti causati dalla retraction vengono nascosti all'interno.
Usando i test con le torri piramidali, che quindi stringono man mano che si sale, non appena i perimetri interni scompaiono, inizio ad avere problemi. Dalla preview vedo che slic3r "atterra" sul perimetro esterno (mentre normalmente atterra in quello interno) e mi crea varie schifezze.
Senza wipe il posto di atterraggio è il medesimo, ma anche usando 4mm di retraction mi ritrovo sommerso di oozing.
Cosa suggerite ? Volendo posso tenere anche 1.5mm di distanza e wipe attivo, ma il problema persiste non appena resto senza perimetri interni. Ora sto stampando, per prova, con l'estremo opposto: 5mm e wipe 1mm, ma so già quale sarà il risultato: uno schifo non appena i perimetri interni scompaiono.
Ho anche provato a diminuire la velocità di reinnesto, nel caso andassi troppo veloce ed il filamento non uscisse completamente estruso: non è cambiato nulla.
Voi avete qualche idea ? Posto due immagini per far capire il movimento che fa slic3r. Il quadratino bianco indica il punto di reinnesto, e lo si può vedere nel perimetro interno (non è un infill, ma un perimetro interno). L'altro, senza pallino perchè avrebbe coperto tutto il disegno, indica il punto di atterraggio in assenza di perimetri interni. Si nota come lui atterri nel perimetro esterno.
La stampa va in senso antiorario in questo punto (da sinistra a destra e poi su)
EDIT: con 5mm di retraction tutta la stampa viene male....
Aggiungo anche che lui "atterra" nel perimetro interno perchè inizia a stampare prima il perimetro interno, quindi quello è il posto in cui deve andare dopo il travel. Non avendo il perimetro esterno, atterra nel perimetro esterno e si vede la schifezza