
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Improvvisamente stampe fragili
iLMario ha risposto a Danialbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, fysetc è buono, è quello che uso anche io. -
Purge filamento prima della stampa
iLMario ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Qualcuno ha un buon gcode da suggerire per fare un purge affidabile del filamento prima di iniziare la stampa ? Ne ho provati diversi, ma se per qualsiasi motivo, il filamento spurgato non dovesse staccarsi dal nozzle, mi resta appeso per tutta la stampa, rovinandola, tant'è che la soluzione migliore, attualmente, è quella di non spurgare ma fare un skirt lunghissimo e lontanissimo dal disegno (tipo 5-6cm di distanza) in questo modo prima o poi il filamento si staccherà e resterà a debita distanza. Ma non è una soluzione, è una vaccata 🙂 -
Improvvisamente stampe fragili
iLMario ha risposto a Danialbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello blu di quale produttore ? Il colore non ha imoportanza, puoi anche metterlo rosa fluorescente, quello che conta è il produttore. Molti di quelli su Amazon, ad esempio, sono semplicissimi tubi PTFE ma di colore blu, perchè imitano il Capricorn originale (ma di Capricorn non hanno niente) -
Concordo al 95% Tutto vero quello che dice, io sto usando, a rotazione, sia PLA che PLA+ ed i plus mi sono sembrati, entrambi quelli usati, materiali di qualità superiore rispetto ai PLA classici Posso però confermare l'elevata resistenza (rispetto al pla, niente a che vedere con ABS) del plus, quantomeno quello esun, è veramente robusto, non si spacca "per errore". Devi volerlo rompere. Ovviamente test non scientifici, semplicemente anche prendendolo a spatolate per staccarlo dal piatto caldo con lacca (che diventa come il cemento) il plus non si rompe, il PLA si. Oltre al fatto che ho avvitato 4 viti M3, senza pre-foro, senza creparlo Non sono affatto convinto che tutti i produttori facciano distinzione tra plus e normale, ad esempio Sunlu fa solo plus, il che mi fa pensare ad una trovata da marketing. Tianse ha due linee diverse con colori diversi (conoscendo i cinesi, se fosse lo stesso prodotto rimarchiato, rimarchierebbero tutti i colori non sono in parte), esun idem Precisione dimensionale: del sunlu sto misurando anche 1.79, il doppio rispetto alla tolleranza massima indicata sulla confezione (0.02) ma in media siamo a 1.77-1.78 Se non altro nella recensione ho visto stampato un drago che mi manca... Provvedo subito 🙂 Ci sarebbe però da fare una precisazione: certi modelli sono fatti talmente bene che permettono di essere stampati perfettamente anche con stampanti non calibrate o filamenti di scarsa qualità. Il drago, così come tutti i modelli makerbot di animali (non ho provato gli altri), rientrano tra questi. Li ho stampati quasi tutti, vengono perfettamente, sempre. Altri modelli invece basta un singolo insignificante parametro fuori posto per fare un disastro. La benchy ad esempio è molto più sensibile (dopotutto è un benchmark e non una stampa qualunque)
-
Velocità Small Perimeters
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema non è lo spessore delle pareti, qui si parla del perimetro di stampa e quello è uguale a quanto indicato nel modello -
Dubbi su calibrazione piano
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Direi che la procedura è corretta. -
@Tomto te quanto hai di ritrazione ? me l'avevi già detto ma non ricordo più. Voglio provare a togliere il wipe. Senza wipe, 3mm sono pochi. ad occhio sono pochi anche 4.
-
Boh, roba vecchissima che era già in ufficio. Una scrivania economica.
-
Si, una scrivania IKEA, ma il tavolo vibra poco o niente. che un miinmo sia normale OK, ma qui i problemi sono più evidenti.
-
non so se ghosting è il termine corretto, ma si notano i cambi di velocità o comunque sia, dove c'è di mezzo la seam, viene sporcato tutto il layer. Dalla foto si vede male, domani, se mi ricordo, faccio una foto migliore, con il mio telefono verrebbe sfuocata. Il ghosting si nota invece nella stampa del kit di calibrazione indicato sopra. Sempre che sia ghosting, potrebbero anche essere vibrazioni, ma non so più cosa fissare e come rallentare. Stampo a 40mm/s i perimetri esterni, ho gli ammortizzatori sui motori, la bobina è attaccata alla base del telaio e non più in cima, ho cambiato i piedini alla stampante, eppure stando alle stampe, qualcosa vibra.
-
era ora.... 😄 😄 😄 😄 non capisco perchè ci sia il top layer sottoestruso però
-
Infatti ho stampato a 0.2 con 30% di infill. Non è un problema di nozzle, altrimenti non verrebbe l'intera torre e non solo dove, ad occhio, ci sono retrazioni. Secondo me c'è di mezzo il wipe di slic3r, forse non ha abbastanza spazio dentro l'infill per wipare e fa casino. Visto che lui fa wipe pari alla lunghezza della retraction (2mm) potrei provare a scendere ancora, tipo 1.5mm. Mah. Sarei l'unico nell'universo con un bowden e retraction da 1.5mm
-
Dubbi su calibrazione piano
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova, non devi stringere con la chiave cagna, ma a mano. Se vedi che non riesci a mettere a livello perchè troppo rigide, le togli. Ma avevano solo quelle ? Io ne ho 4, durissime (con le dita faccio veramente fatica a comprimerle) e non ho avuto problemi, nemmeno facendole comprimere quasi a metà (te non farlo, non mi assumo responsabilità). -
Piccolissimo. Dei quadrilotti di 1-2mm al massimo
-
E' ciò che penso anche io. Comunque, tornando a noi, le anomalie con la mia A20M non finiscono mai. Ho stampato, oggi, il test retraction quello a 3 pilastri con il bridge sopra (quello usato con Simplify3D per stampa singola a più processi). E' uscito perfetto, i pilastri erano perfettamente tondi senza la benchè minima sbavatura. Poi ho stampato al benchy, le cui foto sono state pubblicate sopra. E' uscita molto bene, se non altro rispetto alle benchy precedenti con quel vistoso banding. Poi stampo un test generico di calibrazione: https://www.thingiverse.com/thing:2975429 ed è uscito piuttosto ruvido nei bordi e sopratutto la parte stringing e bridging, seppur priva di stringing e oozing, ha i vari piloni "sottoestrusi", come se avessi troppa retraction eppure sono a 2mm
-
Dubbi su calibrazione piano
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se costano poco o niente, prova quelle al limite le butti via. Si parla di centesimi no? Massimo 1 euro.... Se sono più larghe non cambia nulla. L'importante è che non siano più strette della vite -
Non ho fatto calcoli, ho solo visto quanto viaggia la mia stampante durante i travel (180mm/s) ed il casino che fa l'estrusore durante il cambio filo, che mi risulta difficile credere ci si possa stampare a tale velocità. Oltre allo spostamento devi anche considerare che l'estrusore deve spingere il filo, fonderlo etc etc e si deve attaccare al pezzo stampato in precedenza... 200mm/s mi sembrano eccessivi per chiunque Comunque con lo slicer direi che ci siamo. A parte il camino rotto immediatamente da mia figlia, lo scafo ora è liscio. Non capisco però come mai avendo impostato una extrusion width di 0.40 al posto della 0.45, mi ritrovo una sottoestrusione. Forse sono sempre stato leggermente sottoestruso ma lo spessore maggiore della riga compensava? Mi sembra strano, lo slicer dovrebbe adattare l'estrusione alla dimensione richiesta... Il ghosting invece non so come toglierlo...
-
La velocità 200 con accelerazione a 2000. Se io mettessi 200, probabilmente il carrello X mi uscirebbe dall'asse 🙂
-
@Tomto guarda qui: https://github.com/prusa3d/Slic3r-settings/blob/master/live/PrusaResearch/0.8.0-beta2.ini#L645 considera che l'accelerazione è settata a 2000. Per me non è tecnicamente possibile, eppure è il loro ufficiale.
-
velocizzare cura
iLMario ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Confermo. Cura è paurosamente lento, non il tempo di fare una doccia, ma si vede proprio che non è reattivo rispetto ad altri programmi. Simplify3D è anni luce più veloce, per non parlare di Slic3r che batte tutti (salvo affettare determinati STL) -
Qualcuno le usa ? Io ho impostato come velocità di retrazione 3000mm/minuto (ovvero 50mm/s) tramite "M207 F3000 S3.0" ma lui in realtà ritrae moooooooooooooooooooooooooooooolto lentamente, probabilmente siamo a meno di mezzo millimetro al secondo
-
Un conto sono i gcode, un altro è il sorgente del firmware, le due cose non sono in alcun modo collegate. Per attivare il sensore (a seconda della stampante) potresti aver bisogno di modificare i parametri di configurazione del firmware agendo direttamente sui sorgenti. Per tutto il resto invece potresti aver bisogno di modificare i gcode. Diciamo che 11 volte su 10, ti basta conoscere come funziona un gcode (la cui descrizione è qui: http://marlinfw.org/docs/gcode/G000-G001.html ). Il firmware, una volta configurato, non ti serve modificarlo ed anzi, se non lo fai (senza avere le dovute basi anche di programmazione), è meglio
-
G code avvio ender 3
iLMario ha risposto a Danialbe nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Y20 diventa Y40 e Y200 diventa Y90 Ti pare da 4cm dal basso e prosegue per 5cm, sempre sul bordo sinistro. -
Dubbi su calibrazione piano
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Rigide ma non di cemento, altrimenti quando le stringi per regolare il piano, il rischio che la loro forza ti pieghi il bed (alluminio sottile) è tangibile. Devi far fatica a comprimerle con due dita. Quelle standard invece si comprimono e sopratutto flettono lateralmente deformandosi. L'endstop si sposta, volendo. Per le ruote del bed: muovi a mano il piano, se vedi che balla sul suo asse (la barra in alluminio dove ci sono le ruote), vuol dire che devi stringere gli eccentrici. Il piano non deve avere gioco sul suo asse. Per le molle: è normale che tu le debba stringere, stringile tutte sommariamente fino a metà, in modo da poter avere margine di manovra sia allentando che stringendo, poi calibri il piano. L'endstop non dovrebbe darti problemi a meno che non sia stato montato in una posizione errata (troppo alto o troppo basso) rispetto al piano, ma sono 2 viti, le allenti, lo sposti e sei a posto. Ma secondo me prima di mettere mano all'endstop, cambia le molle, se le prendi su amazon, le gialle, costano 8-10 euro. In ferramente, analoghe, 80 centesimi. Al massimo se non è servito a nulla, rimetti le originali ed hai buttato via 80 centesimi. -
Dubbi su calibrazione piano
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai le molle standard, dover calibrare il piano di frequente non è una possibilità così remota, sopratutto se quando togli il pezzo dal piatto smartelli come un cinghiale, assicurati che le ruote del bed siano strette a dovere e non lente (altrimenti il livellamento del piatto si sfasa ogni 30 secondi) e magari investi 1 euro in ferramenta per comprare 4 nuove molle, più rigide. io da quando ho cambiato le molle son passato da livellare ad ogni stampa a non livellare praticamente mai, stampante diversa ma comunque un clone della Ender.