
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Impossibile, nel gcode che ti ho mandato ho impostato, come accelerazioni etc etc gli stessi parametri del tuo screenshot di giorni fa. Per sicurezza, mi posti le prima righe del gcode, dove c'è l'impostazione della velocità ? Di z-hop si, ne fa un totale (come da standard prusa), ma la retraction è pochi millimetri, mi pare 3-4. Anche perchè abbiamo stesso estrusore, stesso hotend io e te ed a me non si è mai intasato (io però sono all-metal) No, sono una merda. Un pezzo di granito è più flessibile. https://www.amazon.it/gp/product/B07D283WWX E' il tipico caso di: "non so come sia possibile il funzionamento, ma funzionano quindi li tengo" Ad oggi prenderei questi: https://www.amazon.it/Zeelo-passo-passo-ammortizzatore-vibrazioni-17-stampante/dp/B07L1MM5PP/ o questi: https://www.amazon.it/17-stepper-ammortizzatori-macchina-stampante-confezione/dp/B07KVV947G/ ( e relative varianti con dissipatore)
-
Volendo fare l'upgrade alla doppia barra su Z, che ventaggi ci sono a mettere anche il doppio motore? Sulla carta, vedo solo problemi, con un secondo motore da dover sincronizzare al primo, mentre nel caso di una semplice doppia barra, le due barre sarebbero sincronizzate con una cinghia.. Il fattore peso diventerebbe ininfluente, avendo entrambe le estremità dell'asse X avvitate ad una barra filettata (che a sua volta è collegata al telaio), un singolo motore, magari con una buona coppia, non avrebbe problemi a sollevare tutto quanto, anzi, farebbe meno fatica che a sollevare tutto con una singola barra, dato che buona parte di X sarebbe a sbalzo. Con la doppia barra, tutto il peso di X è sorretto dalla barra filettata, il motore deve solo spingere in su. Avevo visto qualche settimana fa, dei supporti stampabili per convertire da barra singola motore singolo a doppia barra (e volendo doppio motore). Non so se upgradare tutto a due motori (la mia scheda li supporta?) o mettere semplicemente la doppia barra. Aggiungo: ci sono anche degli sdoppiatori in vendita: in pratica un singolo stepper pilota, sincronizzati, due motori (i quali presumo debbano essere identici). Questo risolverebbe una vagonata di problemi in un colpo solo. c'è un ingresso (ovvero l'uscita dello stepper) con due uscite che vanno ai due motori.
-
Intanto ho stampato la parte superiore della Barad Dur. Scalata al 120%. Sembrerebbe venir fuori qualcosa di ciclopico. Pazzesco.
-
Non uso il jerk quindi ho lasciato standard. Le accelerazioni sono a 500 sugli assi, 1000 stampa e 2000 retrazioni. Comunque il Mago Kimbra mi ha anche detto che avere feedrate superiori a 125, con schede 8bit non serve a nulla. Una scheda 8bit riesce a gestire 10000 step al secondo (fonte reprap, ho verificato). 10000/80(stepmm) = 125 mm/s. Su Z che ha 400 step/mm si fanno al massimo 25mm/s Io ho provato, volevo calibrare anche questo aspetto, ma sinceramente tra 125, 250 e 300 noto differenze di velocità, il 300 sposta l'asse molto, molto più veloce, si vede ad occhio. Quindi dai 500 che usa la Ender3, io mi sono messo a 400 e per ora sono così. Non avrei molta voglia di stampare a 125mm/s per vedere cosa cambia, sta stampando "bene", meglio non andare a smuovere che con queste cinesi cambi un parametro e poi impieghi 1 mese a tornare alla situazione ottimale. Provaci te 😄 😄 😄
-
Ok.... Comunque io credo di aver trovato un ottimo setup. Sto stampando come un missile, è praticamente la configurazione standard di Slic3r per la Prusa MK2, va a razzo, perimetri interni 50 e gli esterni addirittura a 40 😄 Infill 60. Per ora tutte le stampe che ho fatto sono venute ottime, salvo quelle stupidissime righe che non so togliere.
-
Ma la benchy ? La stai stampando in scala 1:1 ? 😄 😄
-
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
Si ma delicatamente............................... Appena entra un pochino di aria da sotto, annullando l'effetto ventosa, si stacca da solo. -
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
Io lo colpisco alla base. Con il piatto originale Geeetech si stacca subito, basta aspettare che si raffreddi. Se invece metto troppa lacca nel vetro normale, metto tutto sotto l'acqua fredda e con un po' di bestemmie si stacca -
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
Per graffiare ulteriormente il piano? Non è un prosciutto che devi affettare..... C'è gente che le stampa le spatole e di sicuro non sono affiliate -
nuova funzione repetier velocity painting come funziona?
iLMario ha risposto a roberto76milano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Una domanda un po fuori luogo: esche da pesca ? Con che materiale ? Le disegni te o hai degli STL ? Sono interessato... -
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
questo è il mio in questo momento. Le "macchie" in realtà sono righe e parti di vetro consumato. Considera che sto usando questo vetro da solo 1 settimana. Comunque, se invece della spatola classica usi il "raschino" orizzontale, non so il termine esatto, fai 1/10 di righe. -
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
A meno che tu non abbia tracciato un solco per piantare i pomodori, non ti cambierà nulla se non una leggerissima riga visibile sul fondo della stampa. Ma tutti i piatti in vetro di chi stampa sono rigati, era solo questione di tempo. -
Consiglio sul primo acquisto
iLMario ha risposto a Gigiuz nella discussione La mia prima stampante 3D
Nelle impostazioni di stampa dello slicer, cambia da slicer a slicer il posto esatto in cui è ma in tutti si chiama Skirt. Io aspetterei, ti bastano 5 minuti neanche per far raffreddare un hotend. Non credo sia fondamentale, ma visto che in 5 minuti sei a posto, nel dubbio, meglio aspettare. -
Eruptron the Volcano Dragon
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
È vero, ma un drago non incazzato non sarebbe un drago ma una lucertola 🙂 se hai qualche drago carino da stampare passa pure il link... -
Rosie the Skunk
iLMario ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
https://www.thingiverse.com/thing:220601 Layer 0.20 (non mi ricordo), testa 0.08 PLA+ Sunlu È oggettivamente venuto molto molto molto bene, devo capire la provenienza di quelle due righe troppo visibili, ma credo possa essere il filo con diametro non perfettamente costante e come mai le parti appuntite mi vengono "taglienti" e "ruvide". Non vorrei fosse proprio la seam a renderle ruvide, dopotutto di default lo slicer mette la seam nelle parti appuntite-
- 2
-
-
Novità ? Sono curioso....
-
Voglio stampare questo: https://www.myminifactory.com/object/3d-print-barad-dur-the-dark-tower-84361 è una cosa gigantesca, poi la stampo al 120% quindi diventa ancora più grande. Ci vorrà una intera bobina, che filamento suggerite ? Mi serve nero o grigio scurissimo, preferibilmente non lucido. Ho il PLA+ di Sunlu, ma tende ad essere un po troppo brillante. Qualcuno ha provato un nero o un grigio scuro Tianse ?
-
Eruptron the Volcano Dragon
iLMario ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
-
Consigli per migliorare stampa
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quanto hai di velocità retrazione, velocità spostamenti e accelerazione retrazioni? Puoi mettere anche 20cm di retrazione ma se ritrai lentamente e ti sposti troppo veloce, il nozzle è già arrivato dall'altro lato (sporcando) prima ancora che abbia finito di ritrarre. Non credo che si fermi ad aspettare la retrazione, mi pare la faccia in contemporanea allo spostamento -
Una infinita,come in ogni slicer. io però non uso Cura quindi non ti so aiutare. @Blacksoldier10 usa Cura.
-
Ok allora non era intasato ma solo sporco. Normale routine.... Se fosse stato realmente intasato avresti dovuto smontare tutto e pulire a fondo.
-
Allora mi pare sia del tutto normale aver combinato un casino 😄 😄 😄 😄 😄 Non si stampa a casaccio, una stampante 3D non è una stampante laser da ufficio. Hai già ripulito tutto ? Prova a stampare questo prova.gcode
-
Il cane è venuto bene, ma viene bene a tutti tranne me (io non sono riuscito a stamparlo, con nessuna delle due stampanti, tra l'altro) Come hai generato il gcode per aver impastato tutto ? Con quali impostazioni ?
-
Sims the Monkey
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Be, il PLA+ fa la differenza, secondo me. In molti pensano sia solo marketing, niente di più falso, è molto più resistente ma sopratutto è molto più "dettagliata" la resa finale. E' più "preciso" non saprei usare un altro termine. E' meno "morbido", meno "pastoso". boh. A parte questo, rimangono i problemi soliti: dove lui cambia la velocità, si vede la riga orizzontale. Pensavo fosse sovraestrusione, poi vado a vedere nello slicer ed in effetti dove c'è la riga c'è esattamente il cambio di velocità. (tutte le stampe di MakerBot sono eccezionali, sono modelli fatti veramente veramente bene e facili da stampare)