Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Tranquillo, io tanto stampo draghi, poi te la vedi con loro.... 😄
  2. https://www.thingiverse.com/thing:220624 Prima stampa con altezza layer variabile, 0.20 tutto, sfumato a 0.08 nella parte superiore della testa, per non far vedere le righe dall'alto. PLA+ Sunlu
  3. Non va li ma allineato con l'estrusore altrimenti non funzionerà mai correttamente Nella foto qui sopra in promo piano c'è una vite. Va messo lì al 99% Non dico al 100% perché non ricordo più come si montava quando avevo la A10 e quella che ho ora ha gli estrusori messi in un posto diverso Che problemi hai a caricare il filo ?
  4. Intanto partiamo dalle basi. Si accende ? Hai verificato l'asse Z come ti ho scritto ? Togli, per il momento, l'eccentrico in cima alla vite dell'asse Z, lasciala muovere liberamente. Il sensore filamento mettilo sotto sopra, mi sa che l'hai montato al contrario. Deve essere in linea con l'estrusore, dalla foto mi sembra stia sotto.
  5. Hai controllato che l'asse Z sia in squadro e che la barra filettata non sia leggermente piegata ? (lascia perdere, per il momento, l'eccentrico da montare in cima al telaio, non metterlo)
  6. iLMario

    Tronxy X5S

    Grazie. alla fine niente IKEA quindi ho ripiegato sulla stampa di questa simpatica scimmietta: https://www.thingiverse.com/thing:220624
  7. X è l'asse che si muove a destra e sinistra, su X appunto. Y è il letto, che fa solo avanti indietro Z è l'asse che alza ed abbassa X
  8. In che senso come sono suddivisi? Sono 3: x, y, z
  9. iLMario

    Tronxy X5S

    Quali hai preso? Devo andare oggi all'Ikea
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No, scherzavo, il mio portatile non riesce ad affettarlo. Dovrei farlo dall'ufficio.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Arriva... sta affettando, slic3r ha bisogno dei suoi tempi. Fortunatamente te hai il piatto più piccolo, quindi ho scalato l'STL Secondo me tra mezz'ora è ancora qui che affetta....
  12. Ho capito. Credo di aver fatto un po troppo casino, resta comunque il fatto che Cura è assurdo come programma, mi chiedo come si possa progettare un software del genere. Se io ho caricato un profilo con determinati settings, apro la configurazione dei filamenti dove posso impostare solo diametro filo, colore e poco altro, per quale maledetto motivo facendo il cambio dal filo1 al filo2 lui mi deve chiedere di ignorare tutti i settings salvati in precedenza e non solo quelli relativi al filamento ? Perchè ? Che senso ha? Se ho un determinato infill settato, perchè se passo dal PLA Viola e quello Giallo, mi devi cambiare anche l'infill ? Ma fatti i capperi tuoi e cambiami solo il diametro no?
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    xyzCalibration_cube_tomto.gcode 3DBenchy_tomto.gcode
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Benchy ? Il cubo xyz ? Un castello medievale da 14 giorni di stampa ?
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    E' palesemente un workaround, non una soluzione. Te sei riuscito a stampare con Slic3r ? Se vuoi ti passo un gcode tarato per una Prusa MK2, che sulla carta è molto simile alla tua. Stampa a 50mm/s i perimetri esterni. Tra l'altro slic3r ha una quantità spropositata di opzioni da poter configurare a mano. L'interfaccia grafica ne espone solo una piccola parte. Ad esempio non permette, l'interfaccia, di gestire l'ereditarietà delle impostazioni tra più stampanti. Potrei creare una stampante base "Mia Stampante" con tutte le sue opzioni, poi creare altre due stampanti, ad esempio "Bed 1" e "Bed 2" che mi variano solo lo z-offset o mi caricano una mesh piuttosto che un altra, in modo da poter decidere di volta in volta su quale piatto stampare (vetro1, vetro2, magnetico, ...) senza dover replicare tutte le impostazioni Qualcuno mi sa spiegare il significato di questa frase ? Conosco il significato in inglese, ma non riesco a contestualizzarla.... A cosa dovrebbe servire uno skirt di 3 layer ? Tecnicamente è un paravento....... A che pro ?
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    https://www.thingiverse.com/thing:2144643 L'integrazione octoprint su cura è migliore ma quella di slic3r va comunque bene, ti permette di avviare direttamente la stampa ma finisce lì. S3D non si integra, devi fare una chiamata alle API di octoprint sul salvataggio del gcode... Una cagata pazzesca, l'ho usato 5 minuti e sono impazzito
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si. Di quella stampa è rimasta solo l'incazzatura, delle stesse dimensioni Sono tornato a fare le benchy ed i cubi, sia mai che mi dovesse servire una intera flotta di barchette prima o poi. Ne avrò 100. (La stampa gigantesca era appunto il supporto modulare per le benchy, perché non c'è limite alla mia cretinaggine)
  18. iLMario

    Tronxy X5S

    Si, su Amazon. Per il Geeetech, mi pare che @Blacksoldier10 abbia avuto lo stesso problema...
  19. iLMario

    Tronxy X5S

    PLA+ di quale brand? Io con esun mi son trovato meravigliosamente, ho finito una intera bobina senza alcun problema (salvo mie cappelle) ed i pezzi sono decisamente più resistenti del PLA. Ne ho uno dove ho avvitato 4 viti (senza pre-foro) e non ha nemmeno crepato
  20. Non fa alcuna domanda. Seleziono il materiale dal menù superiore e non fa nulla
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si può fare, ma non ricordo da dove.
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Esatto..... 😄 Sei riuscito a stampare con slic3r senza usare la velocità di curvatura di Star Trek?
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quella del valore K è la LINEAR_ADVANCE, che non ho attivato perchè non riesco a capire il valore. La S_CURVE_ACCELERATION non si configura, si attiva e basta, ci pensa il firmware poi ad usarla nelle curve, insieme al jerk/junction
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ci sono quasi. Ho ottenuto un cubo quasi perfetto. Ho temporaneamente disattivato la S_CURVE_ACCELERATION (giusto per verificare se fosse lei a creare strane "bolle") e sto stampando infill 60mm/s ma perimetri interni 30mm/s e gli esterni a 20mm/s. Con Cura. Il ghosting è praticamente del tutto assente, non vedo strane bolle o strane seam. Adesso riprovo con infill 70mm/s e perimetri interni 35mm/s. Vediamo che succede. Se tutto funziona a dovere, replico la configurazione su Slic3r per vedere se anche lui stampa correttamente. In tal caso, il problema della seam di dimensioni assurge e scoggliolamenti vari nei bordi sarebbe causato dalla S_CURVE_ACCELERATION Guardando stampare, potrei anche azzardare un 80mm/s come infill....
  25. Qualcuno qui dentro usa Cura4 ? Ho un comportamento strano, non so se è normale (può anche essere, di assurdità su Cura ne ho viste a bizzeffe): ho impostato alcuni filamenti tramite l'apposita sezione (Settings -> Extruder -> Material -> Manage Material). Ho impostato, ad esempio, temperatura nozzle, temperatura bed, retraction e così via. Ho preso uno dei miei profili stampa creati in precedenza, dove ho una temperatura nozzle impostata a 210°, ho caricato un filamento con temperatura impostata a 200 ma nei setting visibili sulla destra, mi resta sempre impostato 210. Mi aspetterei di veder cambiare tale impostazione. Così come mi aspetterei di veder cambiare il gcode (con contestuale richiesta di ulteriore slicing) quando si passa da un filamento con diametro 1.75 ad uno con diametro 1.79..... Eppure non da segni di vita. Cambio filamento, mi cambia correttamente il colore visibile a video, ma le impostazioni restano le medesime, ovvero quelle salvate nel profilo. Sbaglio io ? Succede solo a me ? Deve funzionare così ? E' un bug ?
×
×
  • Crea Nuovo...