Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    210 è già più alto dei miei 205. Proverò così infatti
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non dovrei aver problemi di piano, ho il livellamento automatico, corregge da solo ed infatti non ho mai avuto problemi di adesione, recentemente. Il problema qui è che escono pezzi che sembrano non fusi correttamente. Proverò a stampare a 210-215 e vedere se cambia qualcosa, magari 205 sono un po pochi per il PLA+ (mi pare sia la temperatura minima scritta sulla bobina)
  3. Per la retraction sono fondamentali anche i valori di accelerazione e velocità travel, non solo distanza e velocità retraction
  4. Hai dimenticato di scrivere la quantità di bestemmie post-crepa una volta caduto.... Quante ne hai tirate?
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    no, perchè le schifezze sono dello stesso colore del pla in uso in quel momento, non sono residui di stampe precedenti. Quella in foto, è la prima stampa che faccio con il PLA nero da mesi...
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Avendo le ruote non ho i cuscinetti lineari, con la configurazione attuale che uso su slic3r sento molto raramente le cinghie ma il rumore mi piace, è un rumorino "gommoso", è piacevole 🙂 Cura ad esempio fa più rumore, a parità di velocità ed è molto più "sordo", non mi piace. Avendo messo i dampers sugli stepper ed avendo i 2208 negli assi, anche il singolo rumore diventa fastidioso (la ventola infatti è insopportabile)
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In realtà non è il primo layer che si stacca (non nei punti evidenziati per lo meno). Escono schifezze dal nozzle. Ho pensato fosse la temperatura troppo bassa quindi l'ho alzata a 210, ma era troppo tardi, la stampa è già compromessa. Butto via tutto domani mattina e ci riprovo.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto sto stampando una cosa gigantesca (larga quasi quanto tutto il piatto) con il PLA+ Sunlu che avevo già da tempo, 210° il primo layer, 205° gli altri, vediamo che succede. Ovviamente la stampa non è venuta. Ma queste "spurgate" da dove arrivano ? Cadono pezzi di materiale, lo fa moltissimo con il sunlu (da sempre, anche a bobina nuova) e molto con il filamento Amazon (entrambe le bobine), pochissimo, quasi zero, con il Tianse.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Concordo. Io comunque riesco a stampare bene anche a 70mm/s, non noto particolari difetti rispetto alle stampe da 50mm/s. I difetti che ho adesso, ci sono indipendentemente dalla velocità, oltretutto i perimetri esterni, dove ho il problema principale, li faccio a 20, quindi la velocità non penso influisca.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    E poi non hai visto i preset delle prusa. Sono al limite del surreale, lascia pure che siano stampanti con hardware di qualità ma io sfido qualunque stampante di qualunque livello stampare a 200 mm/s con 9000 di accelerazione (novemila!!!)
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto infill di default è 70 o 80... Occhio
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io ho provato a stampare il cubo a 195 invece di 205, sempre con cura, sembra leggermente migliorato ma da webcam non vedo bene e vengono messi in risalto difetti che normalmente non si vedono. Dopo lo vado a prendere
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Se non altro non hai le righe orizzontali...
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quanto ti ha impostato di jerk in slic3r?
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Attento, Slic3r fa override delle accelerazioni massime del firmware, lui imposta quelle che vedi nello slicer e di default sono adatte, probabilmente, per l'enterprise di star trek Quello che fa veramente schifo di Slic3r è l'anteprima dei layer. Cura e Simplify3D sono di tutt'altro livello in questo campo, anche solo i colori sono più belli e sopratutto comprensibili
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco slic3r con perimetri esterni prima degli interni. Secondo me l'origine di tutti i problemi è la retraction.
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco la stampa con Cura, perimetri esterni prima di quelli interni, velocità costante per tutto il pezzo. Una porcheria. Adesso ristampo con Slic3r, perimetri esterni prima degli interni, velocità costante (o meglio, o messo come tempo minimo del layer 5 secondi, quindi non cala mai la velocità dato che impiega sempre più di 5 secondi in questa stampa)... Vediamo cosa succede.
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Printer settings -> z-offset in GEneral Ecco, ci sono certi STL che Slic3r impiega milioni e milioni di anni ad affettare. Non so se questo STL rientra tra quelli, però ti avviso...... P.S: con milioni di anni intendo veramente milioni di anni.... I vari draghi su thingiverse impiegano tipo 15-20 minuti.
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Prova Slic3r Prusa.... Occhio perchè una volta presa la mano, poi è difficile cambiare slicer, è fatto veramente bene.
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    adesso provo con cura. Il cubetto che ho stampato prima, stando alla webcam, è venuto orrendo. Peggio che slic3r.
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    la benchy non ha overhang spinti... ci sarà un motivo se tutti stampano di default prima gli interni, a discapito della qualità finale di stampa...
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    non puoi stampare, di default, prima gli esterni, ti sfido a fare un semplice sottosquadro..... Considera un line width da 0.40, 3 perimetri. Il perimetro è complessivamente 1.2mm. Se stampi prima gli esterni, ti ritrovi a stampare nel vuoto. Comunque anche io risolvo parte dei problemi mettendo la stampa dei perimetri esterni, ma non è una soluzione, ma una pezza, tant'è che nessuno slicer stampa di default i perimetri esterni. Cura di "anomalo" ha la stampa dell'infill prime del resto, non so perchè, posso provare con slic3r, ma usare slic3r replicando le impostazioni di cura, non ha senso, tanto vale usare cura, mica mi pagano per usare slic3r.... Discorso diverso se fossi costretto ad usare S3D che è un software da comprare (...........................) Comunque se non altro ho focalizzato i problemi: sono due: il cambio di velocità automatico che fanno tutti gli slicer per raffreddare il pezzo (quando cambia velocità, mi fa le righe) e la seam, che spesso e volentieri mi introduce artefatti nella stampa. Prova a stampare lo stesso pezzo con Slic3r Prusa oppure prova a stampare lo stesso pezzo con S3D ma disattivando la velocità automatica (controlla nella preview se in corrispondenza delle righe hai il cambio di velocità)
  23. Se devi partire da zero, c'è anche questo: Che slicer usi ? Simplify3D ti permette di caricare le impostazioni direttamente da un file gcode, Slic3r salva tutte le proprie impostazioni nel gcode stesso, cura non ne ho idea. Comunque sia, i file gcode sono semplici file di testo, puoi aprirli con il blocco note e guardare se ci sono delle configurazioni particolari (le riconosci, se presenti, perchè sono le uniche righe che non iniziano con G111 o M111, dove 111 è un numero qualunque)
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Anche Cura rallenta la stampa grossomodo negli stessi punti di Slic3r, proprio dove ho dei problemi sulla superficie. Mi viene il dubbio che stampando già molto lentamente i perimetri esterni (15-20mm/s), se lui rallenta ulteriormente, si formano delle gocce di filamento...... Adesso rimando in stampa con cura, dove i settaggi di default sono più alti di quelli slic3r ma dopo aver impostato come tempo minimo per layer 5 secondi invece dei 10 di default. La preview mi indica che il perimetro esterno è fatto tutto alla stessa velocità, vediamo che schifezza viene fuori. Comunque sia , mi sembra incredibile non poter rallentare la stampa senza creare artefatti. Forse sono troppo basso di jerk ? Boh.
  25. Da dove hai preso il firmware?
×
×
  • Crea Nuovo...