
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
@Tomto credo di aver capito l'origine delle "bolle", non è strettamente correlato alla seam ma alla velocità di stampa. Slic3r rallenta quando la durata di stampa del layer è inferiore ad un determinato valore, per dare tempo al filamento di raffreddare. Evidentemente rallenta troppo, perchè controllando la preview in modalità speed, quando stampa il cubo di calibrazione , esattamente nei punti in cui ho la goccia, lui rallenta. Forse rallenta talmente tanto che non fa in tempo a spostare il nozzle. Adesso provo a ristampare con la velocità automatica disattivata, se risolve, probabilmente sto stampando a temperature troppo alte per questo pla e quindi mi sgocciola troppo. Boh. Non credo di poter togliere la velocità automatica, altrimenti layer piccolissimi non riuscirebbero a raffreddarsi...
-
Prima Stampa con la mia Ender 3
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Segui questi video: https://www.youtube.com/channel/UCB0gDrlGzmzReadgtubiNrQ/featured Comunque, calibrazione degli step/mm e del flusso di stampa sono semplici da fare ed andrebbero fatti quanto prima, richiedono pochi minuti e possono migliorare notevolmente la qualità di stampa -
Prima Stampa con la mia Ender 3
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Filamento di qualità, temperatura, velocità di stampa, jerk, accelerazioni, altezza dei layer, ottima calibrazione del flusso e del diametro del filamento, calibrazione estrusore etc etc, La battaglia contro le righe in questione ti accompagnerà per tutta la stampa 3d. Ci sono filamenti che le nascondono meglio di altre, ma fino ad un certo limite. Dopotutto stai pur sempre stampando a strati quindi ci saranno sempre. Nello specifico, le righe sulla testa le riduci stampando a 0.08 come altezza layer (con conseguente aumento pauroso dei tempi di stampa), le altre mi sembrano sovraestrusioni, possono essare causate dal diametro filo non costante (tipico di tutti i filamenti cinesi da primo prezzo, tianse compreso) e/o un estrusore non calibrato. Hai calibrato flusso e step/mm ? -
Prima Stampa con la mia Ender 3
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il vetro non va rivestito. Spruzzata (leggera) di lacca e stampi... Io mi sono trovato bene con i Tianse, filamento estremamente economico (in questo momento 15 euro in offerta su amazon), ma stampa bene, non ho mai avuto problemi in tutta la bobina. Problemi infinitivi con il filamento Amazon. Mi son trovato bene anche con un PLA+ di esun, ma costa di più. -
Prima Stampa con la mia Ender 3
iLMario ha risposto a muquatina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come prima stampa mi sembra ottima. Il leone l'hai scaricato te o è la stampa di prova presente nella SD ? Se vuoi provare altre stampe, tecnicamente semplici e con un risultato finale sorprendente, prova la serie PetPals di Makerbot, ad esempio il gattino: https://www.thingiverse.com/thing:1770510 Si stampano tutti senza supporti e vengono fuori delle ottime stampe, su stampanti ben calibrate (il cagnolino presente di default nelle creality è una versione modificata di quello di MakerBot della serie di cui sopra) -
Eccolo. Ho fatto una quantità spropositata di prove, centinaia, quindi la configurazione attuale non è detto che sia quella corretta, ma ai fini del test, non cambia nulla, la seam è sempre enorme in ogni prova fatta. cilindro_cancello.3mf
-
Slic3r Prusa, la beta2, non slic3r normale che è praticamente abbandonato. Sono diversi, molto Comunque ho provato sia con wipe che senza, il problema è sempre il medesimo. Se importi il mio gcode benchy in slic3r, lui dovrebbe replicarti i settaggi usati, altrimenti se vuoi domani ti mando un progetto così te lo trovi configurato uguale Slic3r o cura è indifferente, posso usare anche cura, ma ho il medesimo problema
-
no....... Ma non risolve, in cura c'è e fa casino uguale. C'è però un wipe, che, sinceramente, non so come si usa. Indica quanto ritrarre prima di fare il wipe, la lunghezza del wipe, che lui fa verso l'infill, mi pare sia la stessa della retraction
-
E' utile, il collegamento è già previsto ma devi riprogrammare il firmware. Le modifiche da fare subito che ti suggerisco sono... le rotellone per il bed. fine. Tutto il resto puioi farlo dopo aver preso dimestichezza con la macchina. Se inizi a fare modifiche prima di conoscere a fondo la stampante, rischi di non capirci più niente, non sarai in grado di capire quali sono i problemi della stampante, quali sono i problemi della modifiche che hai apportato e quali sono gli errori di configurazione che hai fatto. In pratica, chi ha combinato quale casino e perchè ? Non riuscirai a capirlo, inizierai a smontare tutto in maniera ciclica perdendo una infinità di tempo (come è successo a me)
-
Con slic3r, salvo il problema della seam, le stampe vengono bene. È la seam che spacca il layer, non so perché, ma dove c'è l'enorme seam c'è anche la banda, identica, in tutte le stampe. La retraction dovrebbe essere già corretta, ho fatto i vari test e non sporca, ne fa stringing o schifezze varie, anzi, forse dovrei calare di un 0.1/0.2
-
Modificare un modellino su Blender
iLMario ha risposto a I3D&MLab nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Usi sempre Blender o solidworks? -
E lo vieni proprio a scrivere in questo thread infinito di problemi? 🙂
-
A me non cambia nulla, bisogna sentire con quale moderatore o admin
-
Grazie altrettanto!
-
Ho provato sia con che senza senza notare cambiamenti Di default le prusa lo usano (in maniera massiccia, 0.6mm ad ogni retrazione) Sto pensando di tenerlo attivo a 0.1 per evitare di fare grattare il nozzle sulla stampa, non so come mai, ma soprattutto con cura, il nozzle sembra che gratti durante gli spostamenti
-
Il cubo è fatto con Cura. Le benchy sono, nell'ordine: Slic3r, Cura, S3D. Slic3r stampa meglio di Cura, stando alla benchy. S3D stampa meglio di tutti, ma considerato che Slic3r e Cura, a seconda della stampa, presentano lo stesso problema, S3D evidentemente stampa meglio la benchy ma prima o poi avrà gli stessi problemi degli altri due. Ovunque c'è una seam, lui lascia una sorta di "goccia", la quale si ripercuote per tutta la facciata, è come se i layer traslassero. Per me devo aumentare la velocità, ho come l'impressione che la "goccia" sia lasciata perchè non fa in tempo a spostarsi di layer.
-
filamento nero geeetech infame
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con cura, dalle impostazioni dei materiali. Con slic3r con le impostazioni filamento. Con simplify non so... -
Si, sullo scafo e nella cabina È dovuto alla seam, questo per certo, perché lo fa anche in altri pezzi. Spostando la seam le bande si spostano Non so come mai, è come se la seam anziché essere una gocciolina o una fessura, venisse "spalmata" lungo tutto il pezzo, come una sorta di enorme oozing
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Estrusore, non estensore 🙂 Si, parlavamo di quelli. Per farla breve, la stampante in questione è dotata di estrusore bowden, ovvero diviso in due pezzi separati da un "lungo" tubo in PTFE, la parte in questione, è la parte "fredda" del sistema, ovvero motore+spingifilo, che tramite il tubo si collegano all'hotend (ovvero la parte "calda") Quello che stampa è l'hotend (che a sua volta è diviso in più parti, non tutte calde). https://www.italia3dprint.it/componenti/ Più tutti i video di help3d su youtube. Quando ti arriverà la stampante, non fare come (quasi) tutti che montano e stampano. La calibrazione è fondamentale e richiede pochi minuti. Fai a modo: monti, calibri e poi stampi. Tra l'altro, se vogliamo dirla tutta, c'è anche un secondo motivo che fa preferire la A10 alla A10M: gli estrusori. Quelli della A10M è vero che sono due, ma sono di bassa qualità. Sulla carta un estrusore clone del Titan è migliore rispetto ad un classico MK, ma non quelli in questione. Un MK tutto di metallo costa 10-15 euro su amazon ed è migliore dei Titan in dotazione. Con i soldi risparmiati prendendo la A10 al posto della A10M (che non sono pochi) si fanno un sacco di upgrade utili anzichè pagare del materiale di bassa qualità. Quando ti serviranno 2 estrusori, prendi 2 cloni bondtech (su aliexpress costano 30 euro la coppia) di qualità infinitamente superiore, spendi di meno ed hai un sistema ottimo. Il dove mettere gli estrusori al posto della cima del telaio, non ne ho idea, ci sto sbattendo la testa in questi giorni. -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Tutto è migliorabile, nella Ender devi cambiare la scheda e c'è da lavorare un po' di più per portare i cavi, ma volendo si migliora anche quella. -
Cura: impostazioni filamento
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se io cambio la dimensione del filamento dalle impostazioni del materiale, mettendo ad esempio 1.79 invece di 1.75, lascio il flow al 100% nei settaggi, cura riadatta tutto in automatico, dico bene ? In pratica (tralasciando i calcoli esatti) se impostassi in Slic3r/Simplify il filo da 1.75 ed un flow del 96% sarebbe, in cura, grossomodo come flow 100%, filamento 1.79 In pratica, per farla breve: come posso regolare il flusso per singolo filo, senza agire sul parametro "flow" (che come abbiamo detto, è globale e non per filamento), agendo sulla dimensione del filamento stesso ? Mi basta variarla nelle impostazioni del singolo filo ? -
Sto stampando una benchy con Cura, stessa banda nello stesso posto di slic3r.......
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Allora scarta tassativamente la A10M e tutte quelle a doppio estrusore. Le stampanti a doppio estrusore "non si possono usare" a singolo estrusore. Devi tenere i due fili sempre montati, altrimenti si intasa il nozzle (che si intasa comunque molto più spesso di una stampante "normale". Per non parlare della qualità dell'hotend a doppio filamento, molto più scarso di quello singolo. Che poi puoi stampare sempre e solo con un filo alla volta, ma hai comunque una vagonata di problemi in più per una cosa che non usi. (leggi la mia firma: io ho una doppio estrusore ed ho downgradato a singolo. @Blacksoldier10 ha una doppio estrusore ed ha downgradato a singolo. Se usare un doppio estrusore a singolo filamento non avesse controindicazioni, ne io ne lei avremmo fatto il downgrade) Se la usi a singolo estrusore, prendi la A10 o la Ender3 o la Ender3 Pro. Eventualmente in futuro aggiungerai il secondo estrusore. -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Per me stai confondendo la A10 con la Ender3. A10 ed A10M sono identiche. Non cambia nulla, la differenza è che la A10M ha il doppio estrusore e gli estrusori montati sul telaio, in cima (il posto peggiore in cui metterli, se proprio vogliamo essere pignoli, la A10M è più instabile della A10 normale per via del posizionamento a sbalzo degli estrusori nel punto più soggetto a vibrazioni che ci sia) Quello che dici te è vero tra Ender3 ed Ender3 Pro (nessuna delle due ha il doppio estrusore). La Ender3 Pro ha un telaio più stabile (l'asse Y è il doppio più spesso), un alimentatore migliore e di marca (meanwell, non una cinesata), ed il tappetino magnetico. -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Insomma vuoi farti del male con il doppio estrusore....................... Io partirei con qualcosa di più semplice, risparmiando dei bei soldini che puoi investire in upgrade utili (1 fra tutti: i driver TMC2208 per zittire la stampante o un paio di tappi per le orecchie e un estrusore clone bondtech). Il doppio estrusore lo puoi sempre aggiungere in un secondo momento, nella geeetech.