Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Alimentatore PC

    Io eviterei. Se hai problemi con la stampante ti si spegne anche il Raspberry e da remoto non hai modo di intervenire. Un alimentatore da pochi euro e tieni il Pi separato almeno viaggia per i fatti suoi
  2. iLMario

    Alimentatore PC

    Secondo me si.
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In realtà la banda non è causato dal ghosting, controllando bene, è la seam che la causa. Dov'è c'è la seam visibile (e le impostazioni attuali di slic3r tendono ad allinearla) si genera una banda. Dopo provo a stampare con la seam su random. Questo spiega come mai S3D non ha questo problema (mette la seam in altre posizioni) e come mai anche slic3r con stampa dei perimetri esterni non crea bande, dato che la seam viene il più delle volte interna al pezzo Altre idee?
  4. iLMario

    Alimentatore PC

    Ok ma non penso sia fondamentale, se non ti servono funzionalità aggiuntive. Una volta che l'alimentatore alimenta la stampante, al firmware interessa ben poco si sapere come fa ad essere acceso, che sia un alimentatore o una dinamo mossa da un criceto. Si. M80 per accendere, M81 per spegnere. Ma la scheda deve essere predisposta per dialogare con l'alimentatore. (per accenderlo, la scheda deve essere alimentata da una fonte esterna, ovviamente. l'alimentatore grosso poi alimenterà i componenti quali hotend, bed etc etc). Per spegnere, la scheda deve poter accedere al pin dell'alimentatore ATX Se non hai necessità particolari, si fa MOLTO prima a prendere un raspberry e mettere una presa domotica (8 euro su amazon) collegata alla stampante. Accendi e spegni le presa, non la stampante, come faccio io. Volendo se non ti frega niente del raspberry ma vuoi solo accendere/spegnere la stampante, la presa domotica basta ed avanza (costa 12-13, non 8, evidentemente la mia era in offerta)
  5. iLMario

    Alimentatore PC

    In che senso in Marlin ? Non mi pare interessi più di tanto al firmware. Al limite devi mettere POWER_SUPPLY ad 1 (per gli alimentatore ATX). Forse puoi guadagnare la possibilità di spegnere la stampante a stampa finita.
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io sto stampando un ulteriore cubo. A guardar bene le stampe vecchie, le due bande di cui ho parlato, ovvero quella sopra e sotto la X e la Y, sembrano molto simili alla banda della benchy. E' come se il filamento fosse stampato in maniera differente, riflettendo la luce in modo diverso e quindi si nota lo "stacco" Sto stampando a 200 di accelerazione, non so più che altro cambiare per togliere questo orribile effetto
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Entrambe. Per la benchy credo di aver trovato il problema: dovrebbe essere il ghosting. La banda (in realtà mi pare siano due linee più spesse di altre) è presente dove, sullo stesso layer, ci sono delle "feature" che generano ghosting. E' come se traslasse tutto, proprio come succede nel cubo
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Diciamo che la ventola è l'ultimo dei miei problemi, adesso. Per gli overhang, ne posso mettere 2, collegate allo stesso step-down, con due ventole gli overhang dovrebbero venire. Ma prima voglio sistemare i problemi di stampa, tutte ste righine non mi piacciono
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah si? 😄 😄 😄 😄 Non penso più niente ormai. Spingo tasti in modalità semi-casuale. Di sicuro ho trovato la pace dei sensi avendo tolto ogni sorta di ronzino o rumorino. Ora devo capire come cambiare la ventola, questa fischia, è fastidiosa, disturba la quiete durante una stampa. La Benchy di adesso sta uscendo benone, salvo la solita banda nel solito punto.
  10. @I3D&MLab hai notato migliorie usando lo z-hop ?
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Nella stampa di questa notte non è presente alcun banding. Incredibile. Secondo me dipende dal pezzo e da come viene affettato dallo slicer. Adesso stampo una benchy con le impostazioni di ieri sera, vediamo cosa succede.
  12. iLMario

    Termistore

    E' un gcode completo, apri un file di testo, metti dentro quelle tre righe, salvi su SD e mandi in stampa. Ti setta in automatico i PID migliore per quel termistore, lo fa a ventole accese perchè te sicuramente stampi a ventola accesa quindi quando la resistenza si accende, deve essere in grado di far fronte al raffreddamento della ventola
  13. iLMario

    Termistore

    Lascia il default e fai un pid tune: M106 M303 C10 E0 S210 U1 M107
  14. iLMario

    Forza 3D

    benvenuto
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    E quello che mi chiedo io, però la differenza tra 9000 e 2000 c'è. Secondo me ci pensa il firmware ad adattare l'accelerazione alla lunghezza del travel e/o del piatto. Ma sono supposizioni. Di sicuro io ho stampato sia a 2000 che 9000 ed a 2000 di accelerazione la stampante vibra notevolemente di meno. c'è anche da dire che il jerk lavora in base al valore di accelerazione massimo, quindi jerk 10 su 2000 di accelerazione è diverso da jerk 10 su 9000. Altro non so.
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    conosco il 203, slic3r setta tutti i valori nel gcode (su questa cosa, non so esprimermi, è amore ed odio) tant'è che ignoro quelli salvati da firmware e li modifico in base alla stampa. Al momento uso 500 come feedrate X e Y e 500 come accelerazioni X e Y (1000 in estrusione e travel, 2000 in retraction), sono valori che non hanno un senso logico, secondo me, ma sono 5 volte più basso dei default. Se prendo il profilo Prusa, ufficiale quindi, dato che uso Slic3r Prusa, hanno lo stesso feedrate ma 9000 di accelerazione e la Prusa traballa tanto quanto le nostre, la struttura è meccanicamente uguale. Anzi, essendo direct e non bowden, su X hanno ancora più massa.
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    L'accelerazione si. Io parlo del feedrate. Anche la tua ha 500mm/s su X ovvero mezzo metro al secondo. Più del doppio di tutta la larghezza della tua stampante, da fare in un secondo. Non arriverai mai, per nessun motivo al mondo, nemmeno vicino a tale velocità, è impossibile, per questo mi sembra un valore talmente assurdo da avere per forza un altro significato
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No ti parlo del feedrate. Le Ender hanno feedrate uguale all'accelerazione, sempre 500. O almeno questo è quello che è scritto nel firmware su GitHub, poi non so se vengono spedite con parametri diversi
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora con le nostre stampanti usare 9000 o 200 è indifferente, tanto si stampa a 60 o giù di lì ... Mi sembra strano. Il firmware ufficiale Ender imposta 500, ovvero 10 volte di più di quanto si usa di solito nei gcode. Boh. C'è troppa discrepanza secondo me
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma la feedrate degli assi cosa sarebbe? La velocità massima? Ma non è decisa da gcode?
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Voi due cosa usate come accelerazioni e jerk? Nessuno sta usando Marlin 2 e/o la junction deviation?
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Posso provare, ma vorrei prima capire cosa c'è che non va in slic3r. Alcune stampe le fa giuste, altre sbagliate. Cambiare slicer, anche replicando le configurazioni, non è così semplice ci sarà sempre qualcosa di diverso
  23. Devo dire che il filamento non aiuta. Questo è "fluorescente" (loro dicono, in realtà è solamente molto molto molto acceso) e si nota qualunque riflesso. Ho qui con me un cubo di calibrazione fatto con un filamento diverso, quasi opaco, che sicuramente ha molto più ghosting essendo stampato con accelerazione 9000 ed il ghosting non è quasi per niente visibile.
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Boh, c'era solo quello 🙂 Potevo scegliere tra lui, oppure lui. Ho scelto lui. Si. Perchè a questo punto devo capire in quali condizioni Slic3r mi crea queste bande. Comunque leggendo online, vedo altri utenti che hanno il mio stesso problema anche con Cura o S3D, pertanto non è solo Slic3r il problema.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non ricordo che vref ho, ma visto che non l'ho toccata, si, a parità di vref sono decisamente più freddi. L'estrusore è completamente freddo (prima scaldava), X era molto molto caldo ora è tiepido, per questo penso di poter sparare la vref ad 1 ovunque. Sicuramente su Y ho vref superiore a 1, al momento. Va benissimo. Il cambio è epocale, è quasi fastidioso, sopratutto al primo layer. vedi la stampante che si muove ed avendo la ventola spenta, non fa il minimo rumore. Zero. Fluttua nell'aria. Eppure avevo provato il dumper con il vecchio motorino e non avevo notato differenze. Ma siamo sicuri che questi pattern non debbano essere presenti ? Sarebbe come cercare di far scomparire le righe dei layer in una FDM. E' impossibile, si possono mascherare con ottimi risultati, ma tecnicamente saranno sempre li, sopratutto con filamenti non professionali con diametro perfattamente uniforme. Basta una minima variazione nel diametro del filo per fare il layer leggermente più spesso ed in controluce si vedrà sempre. Il mio problema principale è il banding, pensavo di aver risolto, invece nella stampa di Dumbo è presente. Non capisco da cosa sia causato
×
×
  • Crea Nuovo...