Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Non è un problema. Come hai potuto notare ci vado pesante con la lacca 😄 😄 😄 😄
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Urca. Sembra bello. Domani lo stampo. Grazie intanto. Comunque così ad occhio ho paura che passi troppo vicino al nozzle, avendo solo PLA, c'è il rischio che si sciolga.
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Vedete anche voi queste righe ? Da cosa sono generate? Sembra tipo ghosting ma non ho scritte o cose simili, è una parete perfettamente liscia. Sottoestrusione? Eppure avevo calibrato il flusso. Adesso per controprova sto stampando un altro oggetto con moltiplicatore 1 anziché 0.96 come dovrebbe essere
  4. In contemporanea no, nessuna stampante lo fa. Anche quelle a doppio estrusore stampano prima un colore e poi l'altro. Semplicemente non devi fare te il cambio filo, ma ci pensa la stampante: finisce un colore, spurga in un angolo il vecchio colore, carica il filo nuovo e riparte a stampare. Quelle che miscelano stampano effettivamente due colori alla volta, con risultati il più delle volte alquanto scarsi, ma dall'ugello uscirà sempre e solo un colore (che sia miscelato oppure no, sempre un colore è) Doppio estrusore e prime armi meglio lasciar perdere (da retta a me, che ho il doppio estrusore e l'ho tolto, faccio fatica ad usarne uno) A livello meccanico sono tutte più o meno simili. Geeetech forse è quella un po più "economica" e sicuramente quella con il minor controllo qualità. Ti può andare bene (come capita a molti) e stampare divinamente sin da subito, così come ti può andare male e dover cambiare pezzi il giorno dopo (ottima l'assistenza geeetech, se compri dal loro store amazon). Creality (quelli della Ender3), sono costruite un po meglio e la possibilità di ricevere stampanti problematiche è minore (ma non assente, sono pur sempre stampanti cinesi da primo prezzo). Idem per Anycubic. Non conosco la Anycubic, ma dei tre marchi, le geeetech sono quelle più flessibili a livello di elettronica, sopratutto se in seguito vuoi aggiungere il doppio estrusore. Valuta te se preferisci stampare male a due colori o bene ad uno. Il doppio estrusore sono almeno il doppio dei problemi. Ti accorgerai subito che tra stampare e stampare bene c'è un abisso di differenza ed ore, ore, ore, ore (diciamo mesi) di prove, calibrazioni, test etc etc. Con il doppio estrusore moltiplica tutto questo per 2. Con il doppio estrusore che miscela moltiplica tutto per 2 ed aggiungi anche altri problemi sul come far miscelare correttamente i due colori. Molto più semplice due estrusori e qualche aggeggio per fare il cambio filo automatico (hot-end ad Y e simili) Per l'assistenza Amazon. Se hai problemi, hai 30 giorni per mandare indietro tutto e comunque, almeno per quanto riguarda Geeetech, l'assistenza è ottima, c'è solo lo scoglio della timezone, sono in Cina e loro lavorano quando te dormi, quindi le comunicazioni si limitano a qualche scambio di battute al giorno. Per farti capire magari ti servono 10 giorni, non perchè sono pigri, ma perchè ci sono 6-7 ore di differenza orario.
  5. Hai aggiornato il firmware caricando quello con il supporto al sensore ?
  6. Te hai un V6? Stai cercando un fanduct per il tuo hotend o per un V6?
  7. Non è solo la ventola che si incastra (si incastra quella del dissipatore, non quella delle stampe) ma è tutto l'hotend che è ad incastro nel relativo supporto che stamperai. Non c'è il buco per le viti negli e3d v6 È più grosso ed è completamente diverso, è cilindro. Guarda le foto su internet
  8. Ci sono riuscito. Ho messo tutto sotto il rubinetto e dopo un po' ha ceduto un angolo, ho infilato un cacciavite, una piccola leva e si è staccato
  9. Considera che di solito gli MK10 sono avvitati al carrello mentre quasi sempre gli e3d sono ad incastro per via del loro dissipa fatto apposta per essere incastrato
  10. Da quel che so, la soluzione migliore sono o i tubi tipo prusa (i carrelli su sfere) o i carrelli lineari. Le ruote sono le peggiori. Non so se con ruote di qualità puoi raggiungere il livello dei lineari Ma che difetti stai notando su X?
  11. Io ho X su vslot (così come Y). Vanno sicuramente peggio, sopratutto se hai degli ottimi cuscinetti. Uno dei problemi principali delle stampanti dotate di ruote, sono appunto le ruote.
  12. Il pezzo del video è grosso e quadrato, è facile da staccare. Io ho, ad esempio, dei pupazzetti con le gambe piccoline, se do una sciabolata del genere, spacco la gamba. Il problema del magnetico è che si deforma (si, si deformerà anche il tuo, non fare finta di niente 😄 )
  13. Con questo PLA, si spacca. Facendo così ho rotto PLA ben più rigidi di questo, questo si sbriciola in mano figuriamoci se do una sciabolata 🙂
  14. Ci ho pensato, ma è troppo spesso, non si infila sotto il pezzo.
  15. Una versione modificata da @Tomto di questo: http://www.thingiverse.com/thing:3337718 sempre con la stessa 5015 radiale usata con gli altri due
  16. Personalmente non gradisco i fanduct con singola ventola e doppio condotto. Ne ho usati due (Der Skorpion e Petsfang) entrambi con risultati trascurabili (se non peggiore) rispetto al mio attuale che ha un singolo condotto frontale. La quantità di aria si dimezza, venendo spinta in due posti invece che uno. Credo siano molto meglio quelli a doppia ventola, in tal caso avresti il massimo flusso da ambo i lati.
  17. Non ho il dremel..... Ed adesso che ci penso nemmeno quella spatola, al momento. Credo di averla a casa. Qui con me ho solo il cutter piatto, quello largo tipo raschino per togliere il ghiaccio dai vetri della macchina.... Ma non basta, non si stacca
  18. Solitamente si legge l'opposto: come far attaccare il pezzo al piatto durante la stampa.... Beh, io l'ho capito molto bene, ora ho il problema inverso: come faccio a staccare il pezzo dopo aver usato (forse in modalità cinghiale) la lacca ? Credo di averne messa troppa, decisamente troppa........... 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
  19. Posso provare, ma di solito alzando si ottengono layer più uniti tra loro
  20. Si si, sempre pla (ma ho anche io un Wood..........)
  21. non è stato il supporto a rompere il pezzo (anche perchè i supporti facevano parte della stampa, non li ho messi io). Si è spaccato nel prenderlo in mano per togliere il supporto.
  22. Fortunatamente è l'unica rimasta (me l'hanno anche sostituita). Sta finendo e non ho alcuna intenzione di acquistarne una seconda. 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...