Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Avevo stampato un draghetto. 5 perimetri, 40% infill. Tolgo i supporti, tutto bene. Tolgo l'ultimo supporto, si spacca a metà la zampa.... stampa da 5 ore, tra l'altro.....
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Grazie. Una cosa alla buona... Non perdere troppo tempo. E' giusto una prova, se poi funziona, o lo sistemiamo come si deve, o metto un fanduct con doppia ventola, che è sicuramente meglio. Una cosa di sto tipo https://www.thingiverse.com/thing:2551774 ma tagliata e che faccia il giro da destra, dato che a sinistra c'è il sensore. Giusto per rendere l'idea.
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto ho qualche problema di raffreddamento, sempre dal lato opposto al condotto. Senza che cambio l'intero blocco, credi si riesca a fare una modifica alla buona al condotto attuale per farlo diventare circolare o semi circolare in qualche modo ? Così capisco se è un problema di areazione oppure no
  4. Sono già un po altino... Forse troppo. 210 con un PLA. Strano che però lo faccia al sesto layer, tutti gli altri erano ottimi. Materiale rovinato ? Può essere, sta bobina fa schifo.
  5. Vero. Siamo in due.... Ho usato 5 filamenti, il Tianse è di gran lunga il migliore. Ma di gran lunga. E' solo fragilissimo.
  6. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Si, giustissimo, tipo spaghetti trafilati al bronzo. Ma con quale sugo ?
  7. Il piatto non è di sicuro, per stampare tutto attorno e non li, o c'è una fossa nel piatto, e così grossa sarebbe visibile ad occhio nudo, o il problema è altrove
  8. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Si al tatto. Non dico la stampa, ma proprio il filamento nella bobina. Il mio è ruvido, tipo carta vetrata grammatura alta
  9. iLMario

    PLA Amazon Basic

    @jagger75 ma il tuo filamento amazon, è ruvido ? Prendi i miei risultati con le pinze, io ho problemi anche con la stampante, non è tutta colpa del filamento, ma a parità di stampante, l'amazon è quello che si comporta peggio.
  10. Allora, ho fatto un test diverso, con qualche piccola modifica ai parametri, ed è venuto perfetto. La retraction dipende fortemente dal filamento, giusto ? Perchè ora ho cambiato filo e, stessi parametri di retraction, con questo sto ritraendo troppo, il filo ricomincia ad essere estruso semi-solido, quindi molto probabilmente ho una distanza retrazione troppo elevata. Ho anche notato che con questo filamento l'estrusore non clicca mai, durante la retrazione. Se invece metto il filamento Amazon, oltre a cliccare, sarei anche un pelino basso come distanza. C'è modo di sistemare questa cosa secondo voi ?
  11. Letto, ma ci ho capito poco. Mi pare di aver capito, però, che a velocità maggiori, è meglio un amperaggio maggiore. Ma cosa intendono con velocità maggiori ? Per le nostre stampanti cinesi, quale motore serve ?
  12. Da quel poco che ho capito: se una stampante cinese ti da determinati valori, aumentarli può solo peggiorare le cose. La meccanica delle cinesi è a dir poco traballante e nonostante ciò, di default tendono a dare confiugazioni per la massima velocità (fanno a gara tra di loro). Se te la danno a 10, difficilmente riuscirai a stampare a dovere a 13, senza modifiche. Considera che il default nella mia era 20, in media si usa 8.
  13. Appunto, quindi meglio un motore da 1A che eroga la stessa quantità di coppia di uno da 1.5A Come un motore a benzina: alcuni erogano la coppia tutta in basso, altri molto più in alto. A parità di coppia, con uno ti basta usare un filo di gas, con l'altro devi andare a tavoletta.
  14. 65 gradi, lacca. Ma non è il primo layer, è il sesto abbondante, quindi lacca e piatto non sono coinvolti
  15. I condotti migliori sono quelli che sparano in basso, ma vedo che quasi tutti, per un motivo a me incomprensibile, sparano dritto per dritto. Mah Se cambio fanduct, lo metto a doppia ventola
  16. Ok, ma quindi il mio ragionamento è corretto? A parità di coppia, se il motore richiede meno ampere, ho più possibilità di poterlo pilotare con dei driver "deboli" La stessa coppia con un motore da 1.5 ampere non riuscirei ad ottenerla giusto?
  17. Ho sicuramente problemi di raffreddamento, dovrò provare a cambiare fanduct (di nuovo)
  18. Benone. Devo ancora risolvere alcuni problemi di stringing (ma potrebbe essere il filamento) ed ho ancora i layer fuori posto però nel complesso il risultato è più che accettabile. Ah, il fimo che esce dal naso, nelle mani di mia figlia è durato.... 30 secondi. Per la foto l'ho dovuto riattaccare con l'attack STL: https://www.thingiverse.com/thing:305752/
  19. Be, costano anche il 25% in meno i Sienoc. Non conoscevo i verbatim, hai qualche foto da postare di stampe fatte con i verbatim ?
  20. Mi arrendo, è arabo per me quello che mi hai chiesto. Guarda qui: https://www.amazon.it/dp/B07J5P8ZVT/ref=twister_B07K49LM5R c'è la foto
  21. Non me ne intendo, quindi se sto per dire una vera e propria cazzata lapidatemi pure. Io lo intendo così: a parità di coppia, tra 1 motore da 1ampere ed 1 da 1.5 ampere, quello da 1 ampere riesce ad erogare tutta la sua coppia a correnti inferiori. Quindi per forza di cose, la curva di coppia è più bassa. Da qualunque punto di vista lo si guardi, indipendentemente da come è la curva, il motore da 1 ampere (sempre che i dati di targa siano corretti), ti eroga tutta la coppia prima di quello da 1.5 Quindi, in teoria, un driver più "debole" come potrebbe essere un TMC2208, riuscirebbe a tirar fuori tutta la coppia dal motore, cosa non possibile con un motore da 1.5 ampere, in quanto il 2208 non sarebbe in graodo di pilotarlo. ho letto che il fysetc riesce ad erogare stabilmente 1.4 ampere, ma non so come ,visto che nella stessa pagina dicono di non superare 1V di vref, ovvero 0.7 ampere. Di conseguenza, usando un motore da 1.5 non sarebbe possibile usare tutta la sua coppia. Boh.
  22. Io lo uso. Gli ho infilato dentro un pezzo di filo e fatto un bel nodo (al filo), almeno è sempre in funzione...... Non potete dire che non lo sto usando...... 😄 😄 😄 Da notare la prima riga del mio start gcode: M412 S0; Stacco sensore filamento
  23. No, non rimane fermo li. Ma oltretutto quella non è fine stampa, l'ho interrotta poco prima. Anche prechè, guarda bene, inizia 1cm più sotto a "piegarsi"
×
×
  • Crea Nuovo...