Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ma solo a metà stampa? Se così fosse, dovrebbe farlo sin da subito no?
  2. Si.
  3. No anche a destra ma dalla foto si vede poco Al momento della foto ero 3mm, 50mm/s niente zhop (fa un disastro da me). Accelerazione estrusore non ricordo Dopo ho provato con 2.5mm ed un po' è migliorato, proverò a scendere ancora ma la vera domanda è: come mai più sale e peggio fa? Non capisco la motivazione
  4. Visto che si parla di retraction, io sono in questa situazione: parte perfetto, poi man mano che sale peggiora. Cosa può essere?
  5. Stessa fascia di prezzo ma più flessibile te l'ho scritto sopra: Geeetech A10. Stesse dimensioni, stesso tutto, leggermente inferiore come costruzione ma costa meno.
  6. Se ti serve il sensore filamento, prendi la Geeetech A10, clone della Ender, che integra già il sensore filamento ed il supporto al sensore di livellamento (sensore da comprare a parte)
  7. Anche slic3r, io uso la versione prusa che è fatta meglio, non la normale
  8. Cosa sta succedendo qui? È da 1 ora che stampa, questo è il sesto layer solido (3 bottom, un po' di infill, 3 top) ma a metà si è alzato tutto.... Non mi è mai successo.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Come si fa a ridurre il rumore causato, presumo, dai driver originali ? Non è il classico rumore tipo modem che si sente sugli assi, ma un rumore molto più sordo e cupo, un "uuuuuuuuuuuuu" fastidiosissimo che mi sta mandando in palla il cervello. Viene sicuramente dal basso, quindi dalla scheda madre e di conseguenza dal driver. Presumo sia il driver dell'estrusore (che è un A4988). Sopratutto quando stampa a bassa velocità, c'è questo rumore di fondo che è fastidiosissimo e che per par condicio allego qui, così impazzite anche voi. 20190413_114327.amr
  10. A me non sembra wobble, non c'è un pattern costante tra le righe. Concordo con @Tomto secondo me è un problema di flusso. Cosa hai usato come slicer? Le gocce negli angoli potrebbero essere causati da jerk o accelerazioni troppo bassi. Controlla anche che l'asse Z quando sale e poi il motore si ferma, non faccia una sorta di contraccolpo in basso, schiacciando di fatto il layer. Tipo un effetto molla....
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco perchè perdeva passi X..... Ho fritto il driver. Fortuna che è uno di quelli geeetech. Adesso stampo alla buona il coperchio modificato della scheda madre, così posso montare i fysetc, altrimenti i dissipatori dei fysetec toccano contro la ventola
  12. Grazie a tutti. Se proprio mi vedo costretto, minacciato da dei malviventi dotati di pistole ed armi pesanti, inizierò ad utilizzare cura.
  13. Mi verrebbe da pensare che avere la massima coppia possibile con gli ampere più bassi, sia meglio, in quanto permette di usare il motore al massimo della sua potenza anche con driver che erano poco, come i tmc2208 Ad esempio se il motore ad 1A eroga 40 Nm, con una vref di 1 (o 1.40 a seconda delle formula usata) con i tmc2208 si riesce ad avere tutta la coppia. Per avere la stessa cosa con un motore da 1.5 ampere, bisogna avere una vref di 1.50v o di 2.11v quindi non si può pilotare completamente con un 2208 pertanto non si avrebbe tutta la coppia a disposizione.
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora non dovresti aver problemi di vibrazione.
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io piuttosto che rifarlo, mi taglio un braccio. Le stesse che ho preso io. Controlla che funzionino a dovere tutte, io ne avevo 2 malconce, mi hanno rimborsato una scatola intera 🙂 Dadi autobloccanti, mi raccomando. Hai il peso in cima al telaio, che è già ballerino di suo. (soluzione geniale mettere il peso in alto ed a sbalzo) Fai una curva a gomito, il telaio si muove un pochino, la bobina si muove, etc etc etc, una reazione a catena. I due estrusori sono circa mezzo chilo di massa a sbalzo su un telaio vibrante..... Abbinato al chilo abbondante della bobina (che magari sono due) hai 2 chili e mezzo a sbalzo, basta un soffio d'aria per far muovere tutto tipo un albero
  16. Ho notato che la mia stampante monta 3 motori diversi, tutti piccolini, in base alla loro posizione (X e Z uguali, poi c'è Y, poi ci sono i 2 dell'estrusore, uguali) Altre stampanti (mi sembra la Ender, la Anycubic) montano lo stesso motore ovunque. Dato che sto avendo non pochi problemi e che il mio tempo perso a lavoro costa molto più dei 15 euro di un motorino, faccio la prova di cambiarne un paio e vedere cosa succede, mal che vada me lo tengo di scorta. Avrei bisogno però di qualche delucidazione: 1) alcuni motori sono da 1 ampere, altri da 1.5, altri ancora 1.7 e così via. Cambia qualcosa a fini pratici ? Quale bisogna preferire ? 2) coppia di tenuta e coppia di torsione. Spesso è specificata solo la prima ma da quel che vedo, maggiore è la prima, maggiore è anche la seconda, per cui se un motore ha una coppia di tenuta maggiore di un altro, quasi sicuramente anche la coppia di torsione sarà maggiore. A noi quale interessa dei due ? In questo caso, più è alta meglio è ? Ad esempio questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07J5P8ZVT/ viene dato con 0.48 N/m di coppia di tenuta ed 1 ampere. Quest'altro https://www.amazon.it/gp/product/B077GRQ1VL/ ha 0.40 N/m di coppia di tenuta, ma più ampere (dovrebbe essere analogo a quelli della anycubic) Tra i due, quale è preferibile ? Sono equivalenti per i nostri scopi ? Considerato che, nel mio caso specifico, ho i TMC2208 sugli assi e che, da quel che so, "pilotano" al massimo 1.2 ampere, forse il Redrex da 1.5 ampere non riuscirei a sfruttarlo al meglio ? a livello di marca, sicuramente meglio fysetc, ma stando al datasheet? @Alep te che sai tutto, cosa mi dici ?
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Scusate la domanda da prima elementare ma 300 mN/m sono 0.30 N/m vero ?
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ed invece, domanda ad un milione di dollari, quando ci si ritrova con uno schifo del genere, cioè sempre, cosa si fa? Si usa il piccone ? La si lancia del fiume ? La butto in mezzo all'autostrada ? non riesco a stampare, non c'è modo. Sto veramente perdendo la pazienza.
  19. Perchè, su ebay poi lo rimandi indietro ?
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    MAMMA MIA!!!!!!!! Che Dio ti aiuti. Hai notato le 30 pagine di thread per aver cambiato le ruote, vero ? Quali hai preso, comunque? Dato che le cambi, cambiale tutte e cambia anche tutte le viti ed i dadi , mettili autobloccanti presi in ferramenta. Costo meno di 2 euro per tutto. Io ho usato questo sistema: allenti tutto, completamente. poi muovendo letto e carrello X a mano, stringi finchè il motore non fa presa e la cinghia smette di slittare. Appena arrivi a quel punto, tendi un pelino di più e fai la prova facendo spostare il carrello dal firmware, vedrai che funziona. Le vibrazioni sono causate dagli estrusori e bobine sul telaio. Fai una prova che non costa niente: stacca l'estrusore, appendilo con una fascetta da elettricista (lasciandola tutta lenta), vedrai che la vibrazione scompare del tutto.
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto tra questo motore che ho preso: https://www.amazon.it/Redrex-Torsione-Passo-passo-Macchine-Stampante/dp/B077GRQ1VL e questo qui fysetc: https://www.amazon.it/Stampante-17-stepper-34-motore-Estrusore-cr-10-10s/dp/B07J5P8ZVT/ a parte gli ampere, noti differenze ? Mi pare abbiano entrambi 0.40 Nm di coppia. Gli ampere hanno qualche utilità, a parità di coppia?
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sembra piuttosto costante, quindi si, credo sia proprio wobble. Controlla che il motore non abbia l'albero sfasato.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Forse il motore estrusore non è adatto. Mi son ritrovato un bel layer shift. Domani provo a rimettere quello originale Altre idee?
  24. Sul fragilissimo confermo. Basta guardare il pezzo stampato e si rompe, infatti la cosa migliore è lasciarlo stare in bella mostra sul piatto, poi quando devi stampare di nuovo lo butti via, tanto se lo tocchi lo spacchi. Sul bruttino invece io ho esperienza opposta. Ottima adesione tra layer e buona qualità finale.
  25. Si, infatti poi ho corretto il post iniziale, volevo eliminarlo del tutto ma non si può (o non so come si fa)
×
×
  • Crea Nuovo...