Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho cambiato motore. O la puleggia si era allentata (può essere) oppure il vecchio si è sgranato, perchè questo sembra funzionare, la lettura a 3 punti del piatto l'ha fatta correttamente, poco fa, con il motore vecchio, non riuscivo ad andare oltre al primo dei tre punti di lettura in quanto perdeva passi. Stiamo a vedere cosa succede in stampa. Gli step/mm sono rimasti invariati.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non tocco il firmware da qualche giorno. Ho stampato fino a poco fa.... Non va in home ne da LCD, ne da GCODE. Però riesco a spostare bene tutto X sia da LCD (facendo spostamento assi), sia a mano. Adesso provo a cambiare motore, metto quello del secondo estrusore, anche se diverso. Devo ricalibrare gli step/mm vero ?
  3. Quindi, non modificare il flusso per nessun motivo al mondo. Sei già perfetto. La gente ne scrive tante di cose....... Fai 2+2: hai la stampante ben calibrata, @Tomto ti ha dimostrato che il file ha le dimensioni sballate.... Il problema dov'è secondo te ?
  4. Sistemando il file. Aumentare il flusso per compensare le dimensioni di un file errato è un terno al lotto, ti si sfasa anche tutto il resto del pezzo con tutto ciò che consegue in problemi di sovraestrusione.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho un problema ben più grande ora. Se muovo X a mano, si sposta in maniera fluida. Se lo muovo da firmware, si sposta bene. Se faccio auto-home, perde passi, come se la cinghia fosse lenta. Come si risolve una cosa del genere ?
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io ho avuto esperienza opposta. Il PLA+ Sunlu, nero, era a scalini da quanto si vedevano i layer. Il Tianse Rosa con cui ho stampato, ad esempio, il Jebediah, i layer non li vedi nemmeno con la lente.
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No no tranquillo. Se non altro, dopo aver rimesso mano a Z, sono tornato ad una situazione iniziale, zero wobble e qualche stranezza di estrusione, sia con Slic3r, sia con Simplify3D. Ora stampo una temp tower più semplice di quelle tradizionali con sbalzi e ponti. Ne stampo una che è un semplice cilindro. Forse ho visto male, ma durante il test wobble, mi è sembrato di notare che una temperatura più alta riducesse la visibilità dei layer
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Adesso provo. Sto usando quello di destra, al momento. 0.45 non ce l'ho. Lo 0.40 entra di misura, grattando (l'attrezzo per pulire non è liscio, è un trapanino, credo sia normale che gratti). Lo 0.30 invece "balla", quindi do per scontato che siano 0.40
  9. Calibra il flusso, non impostarlo a tentativi. Ci vogliono 5 minuti.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto quale metto tra i due? Entrambi 0.40
  11. Il disegno che stai stampando è preciso ? In che modo stampi quel pezzo ? In verticale ? Perchè il cubo non l'hai misurato in verticale, magari è proprio li che sbaglia
  12. Non penso tu riesca a rimandare indietro un prodotto del genere. Ti costerebbe meno comprarlo nuovo. Io l'unica volta che ho rimandato in cina un prodotto difettoso (importiamo, per lavoro, prodotti dalla cina ogni settimana) ho speso quasi 120 euro tra tutto.
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 wobble? Quale wobble? Cosa significa questa bizzarra parola?
  14. Ah, ok, quello è il busto che va unito alla gamba.... Non capivo.
  15. Hai guardato qui ? http://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=17046 Il firmware "normale" l'hai trovato ? Perchè il sensore si può attivare anche a mano una volta che hai il firmware. Comunque qui c'è il firmware per la i3 A Pro "normale": http://www.geeetech.com/forum/download/file.php?id=2100 qui quello per l'upgrade alla T8 http://www.geeetech.com/forum/download/file.php?id=2853 dovrebbero cambiare solo gli step/mm su Z
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Vero, stesso problema che ho avuto io. Ma ho visto qualche giorno fa su facebook un bellissimo carrello da stampare, che consente l'uso del motore sull'asse e può essere usato su ambo i lati, mettendo la doppia barra (se si vuole) o il doppio estrusore entrambi sugli assi.... Appena sistemo tutto, lo monto, così avrò la scusa di scrivere altre 50 pagine di thread per problemi vari. dammi qualche giorno, rimetto in funzione la mia e poi facciamo la gara a chi stampa meglio. Te inizia a postare le foto nella sezione apposita. Sempre che tu non tema di essere sopraffatta da una volgare geeetech a20m 😄 😄 😄 😄
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Nel momento in cui si è staccato, si, era fuori asse di molto, stavo lavorandoci. I carrelli su Z hanno le ruote laterali e sono "incernierati" da ambo i lati del montante. Le ruote hanno lo stesso diametro delle vecchie, quindi sull'asse X, sono identiche, non trasla nulla. Su asse Y invece crescono, avendo il doppio cuscinetto, ma avendo mantenuto tutti i distanziali originali, che nel caso in questione sono presenti da ambo i lati, il tutto è cresciuto in maniera uniforme da ambo i lati. Di conseguenza, è rimasto in asse. Se cresce 1mm davanti, 1 millimetro dietro, il centro resta lo stesso ma ovviamente si sposta il carrello di X (ed infatti ho perso qualche millimetro di area di stampa, devo regolare il firmware). Spostandosi il carrello, dove è attaccata la chiocciola, la barra finisce fuori asse rispetto al motore (da qui il motivo del tuo supporto per allineare il motore). Ho stampato poco fa degli spacer per la ender3 (che, guardacaso, soffrendo di wobble tanto quanto le geeetech, esistono le modifiche per ridurlo anche se @Blacksoldier10 fa finta di niente 😄 ) rimettendo in asse quasi perfetto il motore. Ho messo il giunto flessibile, il fuori asse ora è di meno di 1mm quindi il giunto flessibile non ha modo di piegarsi a tal punto da spostare l'asse schiacciando i layer. Ora Z funziona bene, riesco a far fare su e giù al carrello semplicemente con le mani, non sento alcun tipo di frizione ne alcun tipo di effetto onda durante lo spostamento. Dovrebbe essere OK. Sto stampando un test wobble (che è sempre venuto perfetto tranne gli ultimi giorni) per vedere cosa succede. Ah, ho rimesso la chiocciola normale e non l'anti backslash (di cui continuo ad ignorare il funzionamento ma temo abbia creato più problemi che altro, da quando l'ho messa le stampe, sarà una coincidenza, ma erano peggiorate) Ormai l'abbiamo persa..... E' diventata una fan-boy Ender. Non c'è più speranza di riaverla tra noi. Vai tranquillo, sei stato fondamentale. Senza il tuo aiuto non sarei arrivato fin qui Adesso te li risolvo io. Dammi qualche mese di tempo poi ti dico cosa fare 😄
  18. Solitamente i firmware geeetech hanno dei valori di accelerazione assurdi, se vi traballa la stampante, abbassateli. Se non volete aggiornare il firmware ad ogni cambio, potete sperimentare con questo gcode da inserire all'interno di quello della stampa generato dallo slicer M201 X800 Y800 Z100 E800 ; accelerazioni massime (mm/s^2) M203 X300 Y300 Z5 E25 ; feedrate massimi (mm/sec) M204 P800 R800 T800 ; acceleration stampa, accelerazione retrazioni, accelerazione travel (mm/sec^2)
  19. Chi sarebbe costui ? E' un personaggio che arriva da dove ?
  20. Su Simplify3D ho impostato come altezza primo layer 0.20. Nel gcode però lui ha esportato tutte i layer con 0.02 in meno, quindi mi ritrovo 0.18, 0.38 etc etc Che impostazione ho sbagliato ? Ho capito. Per qualche motivo viene impostato automaticamente una altezza layer del 90% rispetto a quella indicata (che senso può avere?) Ho messo 100% ed ora i layer sono giusti
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto Il giunto "simil-oldham" che ho io non serve a compensare i disallineamenti, non si muove nemmeno di un millimetro. Serve ad evitare che si possa spaccare qualcosa in caso di problemi, in quanto stando attaccato con della plastica, le due estremità non sono fisse, quindi se deve cedere qualcosa, prima che si pieghi il metallo o si spacchi altro, cede il giunto e si separa, l'ho sperimentato ieri sera. Si era incastrata la barra durante una manutenzione e si è sganciato il giunto. Ma durante le normali operazioni si comporta come un giunto rigido.
  22. Si ho visto. Domani, nel dubbio, cambio il nozzle.
  23. O cavolo. Ho notato oggi la stessa cosa Hai modo di fare una foto zoommata sul problema ?
  24. aspetta aspetta, quale problema di qualità superfici ? Foto ? Anche io ho cambiato il nozzle giorni fa...
×
×
  • Crea Nuovo...