Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Con prima gli esterni le stampe vengono meglio, ma non si può usare tale impostazione come default o al primo overhang fai un macello, il primo perimetro sarebbe per forza nel vuoto, dato che gli altri 2 o 3 (a seconda delle impostazioni) non li ha ancora stampati. Quindi assumendo 0.4 di linea e 3 perimetri, il primo giro che fa te lo fa ad almeno 0.10 dal pezzo (0.4 * 2 più metà dello spessore terzo giro) ed infatti tale settaggio non è attivo di default in nessuno slicer La stampa di prima: (ho tolto il giunto oldham, si è spaccato)
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    https://it.misumi-ec.com/vona2/mech/M1000000000/M1001000000/M1001090000/ Ci sono due categorie diverse, oldham e stella. Guarda il disegno, il mio è quello a stella, l'oldham ha una forma leggermente diversa (la parte flessibile è maggiore)
  3. No, parlo di Cura Ultimaker
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La riga fa parte della Benchy. Cerca su google, viene praticamente a chiunque. Nessuno sa perchè 🙂 C'è anche in quella di Tomto Comunque i miei problemi non si limitano allo slicer, sto nuovamente avendo guai con il wobble (da quando ho messo il giunto oldham) ed invece con la ritrazione non ho mai trovato un settaggio utile. Se la aumento, vengono fuori imperfezioni nelle stampe, se la riduco, ho una quantità di oozing devastante. Assurdo, fino a qualche settimana fa stampavo benissimo.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    C'è sempre il piano B. Non stampo più la benchy, che a quanto pare ha problemi con Slic3r. Adesso faccio un paio di calibrazioni per vedere se le stampe escono bene, poi provo a ristampare il Phil (che ho già stampato, in passato, sempre con Slic3r, perfettamente). Se il Phil non viene, il problema non è lo slicer @Tomto Ma il tuo Cura stampa prima i perimetri esterni o gli interni ?
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Lo devo cercare. Comunque era in sito che vende materiale di questo genere
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Beh, si, albero e barra non si toccano, dentro c'è tutta la parte rossa che li separa. Comunque non è un giunto oldham quello ma un giunto a croce. L'ho letto in un sito specializzato.
  8. In realtà ne voglio meno. Perché il 97% del flow ti cala il flusso, presumo compensando un filamento più spesso rispetto l'1.75 impostato Quindi partendo dalla percentuale corretta del flusso, come compenso il diametro del filamento ?
  9. Cioè quale ? Il diametro filamento è nella impostazioni filamento, quindi settando l'aumento da li, per regolare il flusso basterebbe cambiare il filamento, lasciando il flow sempre al 100% Capito. Io quando faccio i test di solito non salvo le prove vecchie. Salvo solo quella giusta.
  10. Ci sarebbe un piano B: stampo un test thinwall e lo misuro. Calcolo la % necessaria a correggere il flusso ma invece di correggere il flusso, correggo la dimensione del filamento. Se ad esempio il flusso fosse 97%, invece di settare 97% nel flusso, setto il filamento come 1.75+3% Sopratutto quando ti abiuti ad usare slicer diversi. Probabilmente nel tuo caso sarebbero bastati 3 profili, non 20.
  11. Ultimaker Si, ma non è esattamente ciò che cerco. Il flow è in funzione del filamento. Dover ogni volta cercare un parametro in mezzo a mille opzioni (è vero, è presente una ricerca) genera una inutile confusione. Anche perchè uno può già selezionare il filamento dall'apposito menu a tendina, quindi certi parametri vengono già sovrascritti in base al filamento scelto. Il flusso però non è tra questi, è una parametro "globale" (idiozia, il flusso è sempre in funzione del filamento) quindi dovrei per forza di cose creare un singolo profilo generico che unisca sia le impostazioni globali, sia quelle basate sul filamento. Se lavori con decine di filamenti e magari 3-4 preset in base alla qualità di stampa, ti ritrovi a dover gestire 4*10=40 profili, uno per ciascuna combinazione tra filamento e qualità di stampa. Ti faccio un esempio: hai un filamento che richiede flow 98%, un altro lo richiede 101%. Hai 2 profili: alta qualità, bassa qualità. Stampi un oggetto in alta qualità con il filamento del 98%. Devi prendere il profilo alta qualità, impostare il filamento e ricordardi di settare il flusso Poi stampi lo stesso oggetto con l'altro filamento, stessa procedura. Se vuoi semplificare devi creare un profilo "combo", alta qualità filamento1, alta qualità filamento2, bassa qualità filamento1 etc etc Oppure, come fanno tutti gli altri slicer: Scegli il profilo (alta qualità), scegli il filamento (filamento1). Fine. Perchè il flusso (così come altri parametri) sono salvati nel posto giusto e non globali. In questo modo hai solo 2 profili da dover gestire con le opzioni "globali" e svariati filamenti con le impostazioni per filamento. Possibile che cura gestisca il flow a livello globale ?
  12. Ho creato un profilo di nome "Standard 0.20mm" con dentro tutte le impostazioni standard che uso. Ho creato anche un filamento, ma non vedo la possibilità di settare, oltre a temperature, ventole e retraction, altri parametri vincolati al filamento, come ad esempio il flow o cose simili. C'è un modo oppure devo creare un profilo che combini filamento e settaggi generali ? Quindi ad esempio un profilo di nome "Standard 0.20mm Amazon PLA Viola" e così via ? Vorrei poter partire da una base "Standard 0.20mm" e cambiare il filamento portandomi dietro determinati settaggi, come si fa su Slic3r e, mi pare, anche su Simplify3D
  13. Ho un cubo 40x40. Voglio usarlo come thin-wall test per calibrare il flusso. Non so usare Cura, come faccio ad attivare il vase mode ? Basta mettere "Spiralize countor" ? Stando alla preview, mi fa correttamente vedere il cubo privo di infill, privo di top-layer e con un singolo bordo. Sembra tutto ok ma vorrei aver conferma, dato che calibrare la stampante partendo da una stampa fatta male non è il massimo. Domandine: 1) come mai attivando la modalità vaso, il numero di linee perimetrali mi resta settato a 3 ? Mi aspetterei un adeguamento automatico ad 1, e non un valore "vecchio" che magari è ignorato 2) line width settato a 0.40 mi stampa esattamente a 0.40 ? Ci sono rimaneggiamenti da parte di Cura ? Ad esempio Slic3r settando un line-width a 0, stampa con dimensione nozzle * 1.125 (quindi 0.45). Se lascio 0.40 lui fa esattamente 0.40 senza alterare nulla ? 3) La preview di Cura, riflette esattamente ciò che viene stampato ? Quindi se vedo un singolo perimetro, lui farà un singolo perimetro ? 4) per regolare il flusso, ovvero l'equivalente di Extrusion multiplier di Slic3r e Simplify 3D, in Cura sarebbe il Flow ? Se su Slic3r setto 0.97, in cura metto 97% ?
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In che senso? Il giunto non è appoggiato in basso fino a toccare il motore ma a circa 1cm da esso (anche perchè se no la vite del giunto tocca contro il supporto che fissa il motore, quindi l'ho dovuto mettere più in alto). Poi c'è la barra che è stata infilata il più possibile dentro il giunto, potrei alzarla, ma non cambierebbe nulla, il giunto non sono riuscito a "muoverlo" nemmeno con le mani, sembra fisso. Forse sono io che non so come funziona, ma mi aspetterei un movimento negli assi X e Y, l'ho preso apposta.... E' questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07H2YVCDP
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    È sbagliato ma comunque è per l'infill dell'ultimo strato, io ho ben altri problemi. Comunque leggendo in giro, slic3r non riesce ad afferrare correttamente la benchy, ho visto foto di altre persone tutte con i miei stessi difetti. Sembra non sia in grado di gestire correttamente determinati poligoni presenti in determinate combinazioni (non ricordo esattamente) Vedo di segnalare la cosa agli sviluppatori magari risolvono Cura lo odio, S3D non ha supporto ad octoprint Aspetta, il gcode mandato a blacksoldier non è esattamente uguale alle mie prove, ne ho mandato uno meno customizzato. Io ho sempre stampato a 0.40 ma non è questo il punto, ho provato sia 0.40 che 0.45 che è il default
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eccolo 3DBenchy_blacksoldier.gcode
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Che sia Linux ? Strano, ho qui davanti a me un Phil venuto perfettamente (o quasi) stampato con lo stesso slicer, stesso computer, stessa stampante. Poi all'improvviso si è spaccato tutto.. comunque, vedi anche te gli stessi identici difetti delle mie benchy, in quella di @Blacksoldier10 vero ? Giusto per conferma che non mi sia rincoglionito del tutto.... Io vedo gli stessi problemi negli stessi punti (in particolare la banda in alto) comunque, S3D crea un gcode da 4MB, Cura da 13, Slic3r da 2. Qualcosa dovrà pur mancare dentro quel gcode, no ?
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    3 ore e 15? A quanto stampi, 50?
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Notizia grandiosa! @Blacksoldier10 ha stampato, su Ender3, una mia benchy con il mio gcode. Stessi, identici, problemi negli stessi identici punti Questo esclude al 100% la stampante, sono due stampanti con hardware ed elettronica completamente diversi, in comune c'è solo il mio slicer
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Domani faccio come si deve una prova con firmware 1.1.8 e poi scendo a 50mm/s di velocità ma dubito sia la velocità il problema, appena cambiato hotend stampavo a 70
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non ho approfondito, non sono in ufficio fino a domani. Ho avviato una stampa, dopo la vado a prendere ma non approfondisco la questione Comunque dalla webcam vedo gli stessi identici difetti...
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho montato il giunto oldham.... Sinceramente non lo vedo lavorare, non dovrebbe muoversi nei due assi ? Mi sembra piuttosto rigido...
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Uhm, come verifico la dimensione effettiva del nozzle ? Sopra c'è scritto 0.40. L'affarino per pulire, da 0.40 (a meno che non sia più piccolo) ci entra perfettamente.
  24. Io darei sempre una chance a Geeetech, tassativamente comprata su Amazon Si può partire con una A10 (un clone economico della Ender 3 Pro) ed upgradare in seguito ad un secondo estrusore semplicemente aggiungendo dei cavi (o comprando il kit, che sconsiglio) Facendo la tara a tutti i problemi che sto avendo io (in buona parte anche causati dalla mia quasi inesistente conoscenza della stampante), non è una stampante malvagia (la versione non "-M", la M ha un hotend che fa schifo). E' una cinese come tutte le altre, può andare bene o può andare male, in ambo i casi, come per tutte le cinesi, bisogna metterci mano. Se si evita il mixing, la A10/A20 è una stampante economica dignitosa, ruote a parte, non ci sono molte differenze rispetto una Ender.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Questo è un dubbio che ho da un po, sopratutto guardando stampare il fondo della benchy rispetto all'hotend originale geeetech. Questo è molto più definito ed anche il filamento estruso mi sembra più sottile. Però in tal caso il thin wall dovrebbe essere sfasato verso il basso, un ugello non può estrudere più del suo diametro. Il mio thinwall è, usando moltiplicatore 1, 0.41 di media. Un ugello da 0.30 non può estrudere 0.41
×
×
  • Crea Nuovo...