Allora, l'stl in questione è già per una A10 e derivate, quindi non c'è da ricreare nulla, il carrello è già compatibile ed ha i fori al punto giusto.
Qual'è il problema ? Avendo messo le ruote a doppio cuscinetto ed avendo mantenuto i distanziali originali (che entravano *dentro* la ruota originale, essendo a cuscinetto singolo), si è spostato tutto il carrello verso l'esterno, come da segno rosso.
Questo ha comportato lo spostamento, nella stessa direzione, anche degli agganci della cinghia, la quale adesso non è più in asse ma punta verso l'esterno, dato che il carrello se la posta. In pratica è traslato tutto verso l'esterno, tranne la cinghia. Cinghia che, ovviamente, non posso spostare, in quanto obbligata a stare dentro l'estruso 2020 (le ruote sono sopra la cinghia che a sua volta è dentro il canale). Quindi la cinghia resta li, è vincolata dalle ruote del carrello, non si può fare diversamente.
Soluzione "buona" ma impegnativa: stampare un nuovo carrello con i fermi della cinghia più lunghi, in modo da farla tornare in asse (come da parte verde, non serve nemmeno la misura, mezzo centimetro/un centimetro e via, tanto c'è spazio). Questo però comporta il dover stampare, con una stampante poco affidabile, un pezzo fondamentale, tra l'altro in PLA, quindi devo farlo pieno e con un sacco di perimetri, per dargli un minimo di struttura e non farlo flettere). Preferirei evitare questa soluzione, per quanto bella, molto raffazzonata, oltre al fatto che per togliere il carrello bisogna smontare tutta la stampante e con tutta intendo proprio tutta: aprire il telaio in alto, togliere l'intero asse, smontare i carrelli di Z, togliere le cinghie, etc etc. Ho già abbastanza problemi di mio, qualunque soluzione che non mi obblighi a dover rismontare la stampante per intero è sicuramente migliore.
Visto che il carrello attuale è in ferro, visto che, teoricamente, mi basta prolungarlo di mezzo centimetro neanche (sempre che non basti spostare la cinghia attuale, ho almeno 2mm di margine), se trovassi in ferramente una piattina di ferro potrei fare una prolunga.
Guarda questa foto: è di una ender3 ma il carrello è molto simile
Devo semplicemente allungare i due "denti" li sotto, quelli fessurati. Vorrei evitare di stampare tutto il blocco, per mezzo centimetro di prolunga
Qualche idea ?
Aspetta aspetta, leggo solo ora direttamente da thingiverse:
"It also allows to replace the wheels with dual bearing ones and will still hit the X endstop."
Quindi sono già lunghi i fermi cinghia... Altrimenti le ruote a doppio cuscinetto non sarebbero usabili (sempre che non abbia cambiato i distanziali mettendoli più corti....)
Resta comunque il fatto che ho difficoltà a stampare una cosa del genere mantenendo la dovuta precisione. Non riesco a stampare il tensionatore di X, figuriamoci l'intero carrello