Si torce ed essendo un acciaio cinese, si piega come il burro. È la chiocciola che essendo fissa al carrello (ed il carrello a sua volta fissato sui montanti) salendo si porta dietro la barra, piegandola. Per questo sto cercando di sganciare il movimento x/y dalla barra, in questo modo la chiocciola non può più flettere la barra
Dovrebbe spiegare svariate cose questo ragionamento, tra cui come mai più sono in basso e maggiore è il wobbing: la chiocciola non ha modo di spostare la barra e quindi si sposta il carrello, dopotutto non essendo in squadro, qualcuno deve cedere, o la barra, o il carrello. In basso cede il carrello (il motore è avvitato e non si sposta, in alto cede la barra, piegandosi)
Avendo allentato il motore, la chiocciola non sposta più la barra ma sposta l'intero asse, motore compreso. Per farla breve, o si mette tutto perfettamente in squadro, e con queste stampanti cinesi non sempre è possibile per svariati motivi, o si fa in modo che a cedere e quindi a spostarsi non si più il carrello ma l'intero asse. Se salendo l'asse si spostasse per intero anche di 2mm, non ha importanza, il carrello resterebbe in posizione.
Il giunto per disaccoppiare la barra dal carrello, abbinato a quello di oldham nel motore, dovrebbe risolvere tutto. La barra si sposta liberamente su x e y ma resta solidale in Z, che è l'unica cosa che non deve cambiare
Non so se mi sono spiegato, sto scrivendo"di pugno"
Come vi sembra?