Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Se devi stampare 30x30, il modello in questione proprio no, è 20x20..... Se l'oggetto è 30x30, assicurati di prendere una stampante la cui area stampabile sia superiore a 30x30, non è consigliabile stampare sul bordo (sempre che tu ci riesca, spesso ci sono le mollette che tengono fermo il piatto e che nessun produttore considera nel calcolo della dimensione)
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, ma cala dal lato opposto della vite. Come fa a calare dalla vite ? E' la vite che imposta il piano, al limite l'altro lato sale.... Ma importa poco, se l'asse è in pendenza, il piano si livellerà in pendenza. La distanza piatto-ugello è comunque rispettata (credo sia l'unico motivo per cui si livella il piano rispetto al nozzle e non con una livella) Vero. Ma considerato che la mia stampante sembra sia stata assemblata da una scimmia ubriaca, non ho mezzo centimetro. sarà 1mm (e comunque non basta l'eccentrico, una delle ruote di Y, a destra, non tocca comunque) Tornando a noi: ho improvvisato un anti-wobble: ho messo la prova stampata del tuo pezzo per allineare il motore (non va bene, ma ne riparliamo, il pezzo è giusto, non va bene concettualmente), ho allentato la chioccola quel tanto che basta per farla "ballare" dentro il carrello ed ho fatto fare su e giù 4-5 volte a tutto l'asse. La barra continua a muoversi qua e la, ma si porta dietro il motore (che è volutamente non stretto, in pratica uso le viti solo per non farlo cadere). Vediamo che succede, ho mandato in stampa il test wobble.
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco lo schifo di questa notte
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Prima di mettermi a cambiare pezzi, nemmeno io avevo problemi. Ho fatto ottime stampe. L'unico vero problema avuto è stato con l'hotend, che ho prontamente sostituito. Beh, ma non avevi regolato gli eccentrici ? Vero, infatti io ho avuto problemi a rimettere il giunto rigido perchè ho spanato le viti Come hai tolto la colla ? Io le ho trovate in ferramenta. Il mio odio verso Geeetech è infinito, ma non parlerei di problemi strutturali della A10. E' questo tipo di design (identico alla Ender) che ha problemi (ma ha anche dei vantaggi, in buona parte vanificati nella A20). E' semplicemente costruita con gli scarti della spazzatura. L'unica differenza tra un pezzo di ferro arrugginito trovato in un cassonetto e quello presente nella Geeetech, è che quello della Geeetech (per ora) non ha la ruggine. Ma sono tutti problemi che con un minimo di manualità (che io non ho) e di conoscenze meccaniche (che io no ho) si risolvono con poco facendo un salto in ferramenta. Io ad esempio man mano che smontavo ho cambiato tutte le viti e tutti i bulloni con quelli autobloccanti. Spesa totale ? Boh, 2 euro? 3 euro ? Però ogni cosa che ho rimontato non si è più spostata. I bulloni originali mi pare siano normali e viti con frenafiletti (diverso da un bullone autobloccante). Trovo comunque assurdo, ma questo ha poco a che vedere con la stampa 3d e vale anche per le viti "italiane" fare le viti con un materiale più morbido del cacciavite. Preferisco di gran lunga spaccare il cacciavite (che si cambia facilmente) rispetto a spanare una vite. Eppure, 9 volte su 10, la lega usata dalle viti è più morbida di quella dei cacciaviti. Ok, chiudete il forum, andiamo tutti a casa. 😄 Ecco, da qui, tutte le mie 10.000 prove in queste 40 pagine di thread di soli problemi. La mia stessa stampante ha stampato perfettamente il gcode di @Tomto affettato con Simplify3D. Affetto la benchy con Slic3r, viene fuori il wobbling. Che la mia barra non sia perfettamente allineata è vero (ma è colpa mia, ho cambiato le ruote, ho fatto disegnare il pezzo a Tomto ma non ho avuto modo di stamparlo etc etc), ma per quale dannato motivo simplify3d stampa senza wobble, cura stampa male ma senza wobble e slic3r esce una merda ? Per quale dannato motivo 10 giorni fa con slic3r stampavo benissimo ?
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sono attualmente ad accelerazione 500 e jerk 4 ma rimetto 800 e 8 (a dirla tutta sono senza jerk ma con la junction deviation a 0.02, ma il problema in questione non è dato dal jerk o dalle accelerazioni, le bande sono lungo tutta la stampa non solo agli angoli) Ecco la stampa di questa notte. Da remoto non si capisce molto ma se, come sembra, i difetti sono limitati alla parte bassa, allora è esclusivamente un problema barra-motore non allineati. Salendo di quota il carrello riesce a piegare la barra verso di sé e la stabilizza, stando in basso invece c'è l'albero motore che fa resistenza ed il carrello non ha modo di spostarsi la barra. Dico bene? Sarebbe come voler piegare un tondino di ferro fissato da un lato, all'estremità si piega molto più facilmente.
  6. Si, deve essere asciutto. Non è che hai avuto qualche intasamento in passato ed i rimasugli di filamento ti stanno facendo una sorta di pellicola sul nozzle ? Una spazzola di ottone diventerà presto la tua nuova migliore amica: https://www.amazon.it/Spazzola-Yuccer-Metallica-Maniglie-Plastica/dp/B07CVJYP6L/
  7. Unto sul nozzle non è normale, non è che magari ti è finito del grasso/olio o simili e quindi quando estrudi ti si unge il filo ? In tal caso, non attaccherà mai Comunque se usi il vetro microforato, è normale che dopo un po smetta di far attaccare il pezzo, il trattamento superficiale si rovina con le stampe e devi mettere lacca. No, non ci sono solo problemi a stampa iniziata, ma, sopratutto, a far partire la stampa. Comunque forse sei troppo alto, prova a scendere di un pelo
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    non stampo con 1.3mm solitamente. Ci sono finito prima perchè quando ho stampato con il semplice livellamento a 3 punti, uno dei lati era talmente schiacciato da non estrudere, quindi mentre stampava lo skirt ho girato i manopoloni per dare una regolata sommaria. La distanza vetro carrello no, non è uguale, altrimenti avrei il pitto livellato. In questo momento l'angolo in alto a sinistra è -0.6 mentre quello in basso a destra è +0.6 circa rispetto alla home (centro piatto) Comunque domani do una regolata migliore, ma il problema non è quello, fino ad oggi pomeriggio ero molto più livellato (meno di 0.4 di differenza tra due estremi)
  9. Confermo. Lacca e via (1 spruzzata ogni 6-7 stampe in caso di vetro normale, 1 ogni 6-7 giorni su microforato) Dopo la vera domanda non sarà come mai non si attacca ma: come faccio a staccare il pezzo senza romperlo ?
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Adesso sta stampando una benchy, al centro del piatto, come ho sempre fatto e subito dietro un quadrilotto come wobble test. Vediamo che succede. Il livellamento automatico comunque è una figata, stando ad octoprint, tra sinistra e destra ci sono 1.3mm (millimetri, non decimi) di fuori squadro e sta stampanto perfettamente il primo layer. Senza il sensore, un fuori squadro del genere avrebbe fatto urtare il nozzle contro il vetro. O spaccavo il nozzle, o il vetro o il supporto che tiene attaccato l'hotend al carrello, insomma, qualcosa avrei spaccato
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mannaggia. E non hai notato alcuna differenza? Però a giudicare dai file che ti ha aperto in automatico , quello è il marlin vecchio. Magari nel nuovo è cambiato qualcosa
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Hai ancora questo firmware ? Cosa hai come valore di X_DRIVER_TYPE ? Quale ? Lo smontare tutto e far fare su e giù all'asse X ? Si, quando ho smontato tutto per cambiare ruote
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Cioè te nel firmware avevi settato TMC2208_STANDALONE ? Non ricordo se con la 1.1.8 avevo questo genere di problemi. Non credo, ma non sono sicurissimo. Avevo sicuramente altri problemi, tutti risolti cambiando hotend. Soluzioni meccaniche alternative dubito abbiano senso. Ho cambiato tutto l'asse Z: accoppiatore, barra, chiocciola. Ho sia quello flessibile che quello fisso (ho rimesso il fisso), sia la barra originale sia una comprata in seguito, sia la chiocciola originale, sia una diversa, sia quella ammortizzata. Non può essere un problema meccanico su Z ad introdurre gli stessi identici artefatti negli stessi identici punti. Sarebbe una coincidenza surreale. L'unica cosa è che spostandosi, la barra non sale dritta e quindi si porta dietro il carrello, questa è l'unica cosa in comune con i due "kit" Z
  14. Ma poi, foglio di carta di quale grammatura ? Perchè cambia lo spessore. Sta storia del foglio di carta non ha proprio senso. Un 80gr? Un 75 ? Un 90 ? Io in ufficio ho almeno 3 tipologie di carta diverse, tutti spessori diversi. A quanto calibri ? 0.10?
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ci ragiono in settimana. Per il momento, sto ricompilando un firmware senza il supporto ai TMC2208 (una delle differenze principali rispetto al firmware standard, dopotutto non ho mai sentito nessuno settare i tmc2208 da firmware una volta messi, l'unica variazione è invertire i motori) Può avere senso stampare sia un benchy, nella stessa identica posizione di tutte le altre stampe, sia un wobble test, tutto insieme, e lasciarlo andare ? Se la benchy esce male ed il wobble test esce bene, essendo la stessa stampa, il problema può solo essere software (slicer? firmware buggato ? dopotutto è una beta....)
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    C'è sempre l'altro , quello rosso a perno, devo solo prendere le misure giuste perché se ricordo bene vanno spostati i buchi
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non è ancora detto Semplicemente qui si va per ipotesi, ormai si tira ad indovinare. Ho cambiato tutto il cambiabile Vibrazioni non credo, ci sarebbero sempre in ogni stampa, stampo sempre con ventola 100% Ho cambiato barre e chiocciola, ma se il gioco rimane, il carrello continua a spostarsi man mano che sale. Fanno schifo le due soluzioni, però, tecnicamente, risolvono definitivamente il problema. Se il carrello non è più accoppiato orizzontalmente alla barra, la barra può essere storta quanto vuoi, non riuscirebbe a spostare il carrello. La versione a giunto forse è migliore. La Ender non soffre di wobbing? Scherzi? Ci sono milioni di upgrade da fare....
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Anche questo: https://www.thingiverse.com/thing:3266811/files
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Inizio a temere si tratti di vero wobble. Ho confrontato le benchy di oggi con la stampa interrotta di questa notte. Sono presenti problemi in egual misura esattamente nelle stesse altezze. Poco fa ho provato a piegare, con le mani, la barra Z. Quando flette si porta dietro anche tutto il carrello X, potenzialmente creando il wobble. Ho ripristinato, in cima, l'eccentrico, che però non è più della misura giusta, avendo cambiato le ruote, tutto l'asse si è spostato. Da un certo punto di vista mi torna comodo così: prima l'eccentrico era talmente largo che era del tutto superfluo (mi chiedo cosa l'abbiano messo a fare), ora invece è "incastrato" e tiene ferma la barra, che non può più muoversi (ma ovviamente la chioccola man mano che sale piega la barra). Risolvere un problema del genere, sulla carta, sarebbe anche facile: basterebbe disaccoppiare il carrello di X dalla barra Z, facendo sì che la barra serva solo per mandare su e giù l'asse, ma non essendo più collegata in maniera rigida all'asse stesso, una barra storta non sposterebbe l'asse. Ad esempio così: https://www.thingiverse.com/thing:3263952 peccato che non sia compatibile con la mia stampante (già provato, il perno così fatto non si può montare nel mio asse)
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Da remoto vedo questo. La banda "shiftata" è sempre lì... In questo caso sono con un semplice livellamento a 3 punti, niente mesh
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Vado tra poco a vedere Comunque dopo provo a mettere il Marlin 1.1.8 con comunque il sensore
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Senza S_CURVE non ho notato differenze apprezzabili. Quindi dopo la rimetto. Ora ho avviato la stampa senza livellamento. Devo dire che livellamento e mesh funzionano, prima il primo layer rasentava la perfezione, ora, senza cambiare nulla nel piatto, anche il semplice skirt attorno alla benchy è da un lato troppo alto, dall'altro troppo basso. Questa è comunque una scoperta positiva. Non essendoci il livellamento automatico, non sta correggendo durante la stampa, vediamo se il risultato finale migliora.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sinceramente non piace nemmeno a me. Sulla carta fa miracoli. In realtà, non ho notato tutto questo miglioramento, anzi... Però, una domanda in testa mi frulla da un po: anche attivando un semplicissimo livellamento a 3 punti, quello che serve solo per trovare il piano, il firmware è costretto a correggere tutta la stampa fino alla fine, per mantenere costante la distanza dal piano, e non solo il primo layer. Altrimenti il primo layer lo fa perfetto, ma il secondo sarebbe "inclinato". Quindi anche togliendo la mesh, secondo me lui continuerà a correggere fino alla fine.
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sembra. Ma ho fatto tante di quelle prove per risolvere un singolo problema, che non ricordo nemmeno io. Ma si fa presto a verificare, nella prossima stampa stacco la mesh e vediamo che succede. Il primo layer verrà sicuramente male, ma quelli successivi in teoria non dovrebbero più avere problemi, se il problema fosse proprio la mesh che compensa "non si sa bene cosa"
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Beh, mi sarei aspettato un cambiamento di qualunque tipo, non una benchy identica. Cambiare il giunto, la chiocciola e la barra filettata non può in nessun modo far stampare una benchy esattamente identica a quella precedente. Magari non viene bene per via del giunto, ma è impossibile che i layer vengano schiacciati esattamente nello stesso identico punto. Comunque, tra poco provo a staccare la mesh del livellamento automatico. Vedere Z che corregge di continuo non mi convince più di tanto. Per me è la mesh che schiaccia i layer, e questo giustificherebbe come mai sono schiacciati sempre nello stesso punto e sempre nello stesso modo ed anche come mai con certe stampe si schiacciano e con altre no. Dipende dalla posizione sul piatto e da come il firmware corregge. La benchy è stampata sempre al centro. Ah, giusto, la benchy fatta con il tuo gcode da S3D era stampata decentrata, perchè te hai il piatto più piccolo del mio.................... Sta a vedere che è proprio la mesh che spacca tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...