Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Conosco il problema del giunto flessibile, l'avevo già notato ed infatti ero tornato a quello fisso. Il problema è che il fisso non stringe più. Anche stringendo a morte le due viti, quella sulla barra non ha più abbastanza forza per tenere duro la barra, che tende a non girare assieme al motore (come se perdesse passi) o, quando il motore si ferma, per gravità a volte scende facendo un microscopico giro (quanto basta per sfasare il layer)
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    400 Comunque, quella di cui parli te, è la linear advance, che da me è attiva ma con fattore K settato a 0, quindi non fa nulla. Io parlo della S_CURVE_ACCELERATION, che non si setta, o la attivi o la disattivi. Confermo che la benchy è esattamente uguale a prima. Provo a staccare la junction deviation e rimetto il jerk. Tanto mi tocca andare per tentativi. Anzi no, ho commesso un errore. La S_CURVE è ancora attiva. L'ho staccata adesso. Forse c'è ancora speranza 🙂
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Vado a prendere la stampa. Da quel poco che vedo dalla webcam, è assolutamente uguale alle precedenti
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma tecnicamente, come funziona una chiocciola fatta in quel modo ? Entrambi i pezzi sono avvitati nella stessa barra, come a fanno a muoversi separatamente ? A che serve la molla ? Comunque, ho fatto dei lavori e delle verifiche al firmware, ecco la situazione attuale: - nel firmware di prima avevo tutti i driver settati come TMC2208, compreso gli estrusori. Cazzata immensa, non ho più i 2208 agli estrusori e, come verificato ieri, visto che il Marlin cambia alcuni timing se si settano i driver in 2208 standalone, forse questo poteva portare a strane estrusioni. Ora ho lasciato solo i 3 assi come TMC2208 - Ho disattivato la S_CURVE - Ho disattivato la compensazione backslash, non so come funziona, quindi nel dubbio, la tengo disattivata - Ho rimesso la barra filettata originale Geeetech, che non è drittissima ma nemmeno piegata ad angolo retto. C'è una frazione di millimetro da una estremità all'altra. (si nota solo appoggiandola su un piano, tenendola schiacciata a destra, il lato di sinistra balla, ma è veramente meno di 1mm, forse anche meno di 0.5) - Ho messo la chiocciola anti-backslash - Ho messo il giunto flessibile. L'altro credo si sia spanato, facendolo girare a mano spesso la barra filettata perdeva giri o, viceversa, quando il motore si fermava, la barra scendeva di mezzo girò (e questo, sulla carta, spiegherebbe in un colpo solo tutti i difetti di stampa che ho, compreso come mai i test thin wall vengolo perfetti: Z non si ferma mai in quei test, quindi l'asse X non ha modo di scendere per gravità) Vediamo che succede, sto stampando una benchy con il filo Amazon.
  5. Sotto hai la piastra riscaldante in alluminio ? Spessore? Per la buildtak, ne approfitto per chiederti: come funzionano ? Ci vuole lacca o cose simili ? La metti sopra il vetro, fissi tutto con le mollette e poi quando devi staccare il pezzo, togli la pellicola ? Un po tipo il piatto magnetico della Ender&Co ?
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si è spaccato il giunto pneumatico dell'estrusore ! A parte questo, che ora cambio, la chiocciola va bene montata così ?
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ottimo! Stampa di 7 ore bloccata con estrusore a metà altezza. Octoprint dice che è in pausa, poi avendo un timer sulla presa elettrica della stampante, si è spenta all'orario programmato ed adesso non posso più riavviare la stampa da dove si era fermata. Le sfighe continuano........
  8. Sta cosa del "Fr" non si capisce, in effetti. Nel marlin 2 (non ricordo se c'è anche nel 1.1), da menu ci sono due settaggi: Flow e Speed. Se abbasso speed, mi cala la % in "Fr" che a logica sarebbe FlowRate ovvero il flusso. Non ho provato a calare il flusso da menu per vedere se nello screen iniziale cambia qualcosa.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque, guardando sul telefono e le date dei miei post, il 18 marzo ho pubblicato un ottimo Phil-A-Ment, stampato con i TMC2208 (credo, non ha difetti nella superficie). Il 22 ho iniziato a scrivere in merito al 3dtouch/bltouch. Il sensore l'ho messo contestualmente l'upgrade del firmware. Da quel momento in poi non sono praticamente più riuscito a stampare bene. Quindi credo che il colpevole sia il firmware. Ho trovato anche la foto di una mia vecchia benchy, fatta prima del Phil, con i tmc2208 in cui lo scafo è liscio, c'è solo la tipica riga benchy e nessun banding o simili. Domani provo a lavorare sul firmware.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    io ho la s_curve attiva nel firmware, domani provo a disattivarla e vediamo che succede. se non cambia nulla, la rimetto e stacco la junction deviation ripristinando il jerk. se non cambia nulla, provo a rimettere la 1.1.8 di geeetech con però il supporto al sensore
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Domani provo. Ma voglio prima provare senza la S_CURVE_ACCELERATION, proverei anche ora, ma non ho con me alcune impostazioni del vecchio firmware quindi non posso fare il nuovo. L'ho già tolto il jumper, quindi il problema non sussiste.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, conosco il video Di "anomalo" resta solo il Marlin, io sono sulla 2. Ho upgradato praticamente contestualmente i TMC2208 ed il sensore. A dire il vero, da quando ho il sensore ho usato solo Marlin2 e non vorrei confondere le date, ma credo di non aver mai fatto stampe correttamente da quando ho upgradato (ad eccezione del filo Tianse, forse maschera di più i problemi oppure era il cagnolino ad essere diverso come stampa)
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In realtà, l'MS3 non è collegato nei TMC, se lo si tiene, non cambia nulla, non c'è niente di connesso al relativo pin sui driver, da quel che vedo. Nel FYSETC c'è scritto "NC" dove normalmente c'è MS3 e do per scontato sia un "Not connected". Io nel dubbio l'ho rimosso comunque. Si, esatto. Beh, abbiamo appurato che i TMC non hanno niente a che vedere. Tornando indietro nel thread ho trovato questa foto. Li, i TMC non erano presenti, si vedono i classici difetti introdotti dai driver standard ed in aggiunta a quelli, il solito problema di banding/wobble/estrusione/quel che ti pare
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    1.2 fysetc ma al momento ho collegato i tmc2208 di geeetech perchè la sfiga ci vede benissimo, i fysetc non ci stanno dentro il box della scheda madre. Devo stamparne uno alternativo. allora, visto che non mi va di stampare pezzi alla cazzo, ho lasciato su i geeetech in modo da poter comunque sistemare i problemi di stampa. Quando li avrò sistemati, ho da stampare 3-4 upgrade Sempre andando contro la sfiga, ho un atroce dubbio: credo di aver settato tmc2208 nel firmware anche all'estrusore. Non ho modo di verificare, ho il firmware in ufficio. Adesso sto riconfigurando un firmware nuovo da capo (sperando di non cancellare la mesh), lo carico e mando in stampa qualcosa.
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In realtà cambia, nel marlin, se da firmware si impostano i TMC2208 in modalità standalone, cambiano i MINIMUM_STEPPER_DIR_DELAY, i MINIMUM_STEPPER_PULSE e MAXIMUM_STEPPER_RATE passando, rispettivamente, da 200, 1 e 500000 a 20, 0 e 400000
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Lo dice Geeetech, lo dice fysetc, lo dice gente su facebook. Di questi ultimi do zero importanza, dei primi due invece si. Per il filo: con il tianse non ho mai avuto problemi particolari, è fragilissimo, le stampe sono dei cracker, ma i layer sono uniformi, guarda la tartaruga ed altre foto postate nell'apposita sezione. Però, sempre lì, ci sono anche foto fatte con l'amazon. Il Phil, ad esempio, era perfetto. Il coniglio di oggi, invece, è tutto a righe . Sembrano realmente problemi di estrusione ma perché solo e soltanto con queste stampe e mai con il thin wall test o altri ?
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sorge il dubbio che il problema sia causato dai 2208. 1: nel firmware è impostato tmc2208 standalone come driver, teoricamente non altera il funzionamento ma magari qualche logica la cambia 2: se ricordo bene, da quando li ho messi ho iniziato anche ad avere problemi di stampa. Magari i 2208 fanno a cazzotti con gli spostamenti dello slicer Sono supposizioni ma io non so che altro controllare. Ho qui in casa stampe fatte con lo stesso filo viola di Amazon e sono discrete, niente a che vedere con la porcheria di questi giorni
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho cambiato filo. Avevo 250gr di filo bianco, acquistato come campione, in un sacchetto senza silica-gel o simili quindi prima lo uso meglio è. Vediamo cosa viene fuori. Così al tatto è liscissimo, sembra perlato. Quello Amazon invece è ruvido, molto ruvido. Questo indicano una temperatura di 210 gradi, nemmeno un range, 210 secchi.
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Se fosse un problema meccanico, sarebbe presente anche nel test di calibrazione flusso che invece, come da foto, è perfetto
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quello è wobble puro, il mio è diverso. Non è ciclico, il mio. Nel coniglio in stampa ora ci sono layer fuori posto ma non tipici del wobble. Nella benchy ci sono delle bande incassate, ma solo da un lato.
  21. Si ma non ditelo in giro 🙂
  22. Alzo bandiera bianca.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In allegato il test del thin wall, usabile anche come test wobble. È semplicemente perfetto. Stesso filo, stesso slicer, stessi settaggi della stampa in corso Perché fa ancora più linee. Cura, sunlu PLA plus nero, A10 non M (la stampante che ho reso)
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quindi a livello di wobbing non cambia nulla 2 o 3 perimetri. Boh. Alzo le mani, sto stampando un coniglio ed i layer sono tutti incasinati. Appena ha finito rimetto su il tianse rosa e vediamo se stampa meglio. Se così fosse, questo PLA Amazon fa proprio cagare Però anche l'esun stampa a righe, ultimamente. Mi sembra molto strano che sia un problema di filo
  25. iLMario

    PLA Amazon Basic

    Ho misurato il filamento in un paio di punti. fa persino 1.80 ! Questo spiega come mai ho dovuto impostare come moltiplicatore estrusione un valore di 0.96 ? Ovvero, ridurre la quantità di filamento estruso, dico bene ? Poi dove invece il filamento è 1.75 stampa sottoestruso. Almeno se ho capito bene la logica di funzionamento
×
×
  • Crea Nuovo...