Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Vi state prendendo gioco di me, ammettetelo
  2. https://www.thingiverse.com/thing:680207 Magari scalalo un po. Comunque sia, va bene qualunque stampa con pareti verticali
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto Allora, sempre con Slic3r, ho stampato un cilindro 2x2x15, 2 pareti, infill 20%. Questo è un classico test wobble, non usa la modalità vaso ha stampa le pareti normalmente come se fosse una qualunque stampa e le riempie con un infill. Una stampa normalissima insomma. Ho superato l'altezza "critica" della benchy, quella dove ho sempre i layer sfasati. Il test è uscito perfettamente. Se guardiamo da vicinissimo si vedono le righe dei layer, ma è normale, credo. Stampo a 0.20, con un filo di bassa qualità, nulla di professionale, quindi presumo che sia normale vedere gli strati, se osservati da vicino e controluce. Adesso sto stampando lo stesso test scalato del 350% in modo da far fare più movimenti agli assi X e Y ed essendo in scala, deve anche riempire di più il pezzo con l'infill. Vediamo che succede. L'unica differenza rispetto alla benchy è il numero di perimetri, qui ho messo 2 invece di 3, ma non dovrebbe cambiare nulla.
  4. iLMario

    Aiuto...!!

    Ma quel viola li, che filamento è ? Se mi dici il PLA Amazon, chiudo tutto e vado via.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Verificare è semplice: togli i due dissipatori e guarda se ha i due tubi come da foto. Se non li hai, ti manca un pezzo, non potrà mai funzionare senza.
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora ti manca un pezzo. Le due parti devono essere identiche. Dissipatore + gola da infilare dentro il dissipatore. Ma senza la gola, come attacchi il dissipatore al blocco con la resistenza ? Ecco cosa intendo
  7. cosa ci fa quel cavo nero giuntato con il rosso ? Perchè inverti i poli ?
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Aspetta, quando l'hai smontato, avevi due gole che si infilano dentro il dissipatore, giusto ? Non è che nella foto si vede solo una delle due gole (quella di destra) ed a sinistra niente ?
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Che l'hotend originale faccia schifo e sia progettato male, è fuori discussione. E' un dato di fatto. Detto questo, hai preso la stampante usata o nuova ? Dalla foto, sembra che una delle due parti abbia all'interno un tubo in ptfe tagliato, non ci deve essere. Il tuo in ptfe lo devi inserire te fino in fondo. Se lo sfili, la gola dell'hotend deve essere libera. L'hotend in questione ha poi due ventoline 30x30, una per lato, che raffreddano la rispettiva parte di dissipatore. Assicurati che siano entrambe in funzione (sempre, appena accendi la stampante loro devono partire). Se una delle due non va, prima o poi fondi il tubo in PTFE, lo scopo della ventola è appunto tenere fredda la parte fredda dell'hotend dove c'è il tubo in ptfe
  10. Ho capito. Le combo appaiono solo se si utilizza il profilo "Default". Altra cosa da aggiungere nella lista delle assurdità che impattano negativamente sull'usabilità. Questo è veramente assurdo. Se io volessi partire da un mio preset e caricare solo le customizzazioni del filamento, non posso farlo, devo partire dal default. Bah. Sembrerò di parte, ma nessuno batte Slic3r Prusa come usabilità.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho una novità. Ho fatto un semplice thin-wall test da 0.40, non in vase mode, sia con Simplify3D, sia con Slic3r Prusa Edition beta1. Le due stampe sono equiparabili, è impossibile capire chi ha stampato cosa, tant'è che l'ho dovuto scrivere sulla stampa. Questo in teoria fa ben sperare, non dovrebbe essere un problema meccanico e forse nemmeno di software, altrimenti avrei difficoltà (o quantomeno differenze) anche con stampe di questo tipo...
  12. 4.0.1 ma prima le combo erano presenti, le ho viste...
  13. Io non ho la combo materiale, non so dove sia finita ma prima c'era ed ora non c'è più Non ho nemmeno la combo qualità
  14. Ma la combo del materiale invece? Non la trovo più
  15. Si, ma poi intasi tutto (c'è anche da dire che si intasa anche senza stampare quindi potrebbe essere il male minore)
  16. iLMario

    Aiuto...!!

    Ah ecco, il maglio è insieme al corpo. Per questo chiedevo...
  17. non ci avevo pensato, giustissimo
  18. Ma dov'è la combo del materiale ? Giusto, l'ho vista prima, poi ho cambiato qualche settaggio e non me la ritrovo più. Ecco, questa è una cosa che mi da, non fastidio, ma fastidissimo. Se per una stampa faccio 1 modifica e chiudo il programma, la volta dopo lui mi ripropone anche tale modifica. Magari dalla stampa precedente sono passate 2 settimane, avevo cambiato un insignificante parametro in una sezione che si usa di rado, faccio il nuovo slice ed ecco che impazzisco a capire come mai non è venuto stampato a dovere. Poi magari ho anche fatto salva, dato che S3D non evidenzia eventuali sezioni con parametri differenti da quelli "salvati" come invece fa Slic3r, che li mette in rosso.
  19. Visto che si parla di S3D, ho una domandina semplice semplice: è possibile selezionare il materiale di stampa partendo da un preset (del solo materiale) che setti in automatico temperature, ventola etc etc, come si fa su Slic3r ? Da quel che vedo, c'è un singolo, enorme, profilo, che contiene dentro tutto, quindi se avessi 5-6 profili (uno per ogni materiale) e volessi cambiare un parametro non inerente il filamento, come ad esempio l'altezza layer, dovrei farlo in tutti e 5-6
  20. Non lo sapevo... Li cambia per mantenere quello impostato nello slicer, presumo, perchè se io passo da 0.20 a 0.16, sempre 0.4 ho di extrusion width.
  21. E' "normale" in queste stampanti senza una barra filettata anche a destra, in quanto l'asse X è a sbalzo. Di quanto inclinato ? Se poco, viene compensato con il livello del bed, che nel tuo caso non sarà perfettamente dritto ma pendente sulla destra. Il bed si livella rispetto al nozzle e non rispetto al pavimento (con ad esempio una livella da muratore) proprio per compensare anche questi difetti E' più importante che l'asse sia solidale e non faccia, in maniera vistosa, su e giù (a sinistra è impossibile, essendoci il vitone, a destra prova a muoverlo con le mani). Se fa su e giù, puoi provare a stringere ulteriormente la ruota con l'eccentrico. Un po di gioco, anche in questo caso, è normale. Si risolve solo con la doppia vite e/o con delle pulegge di rimando.
  22. iLMario

    Aiuto...!!

    Molto bella Ma il maglione è un accessorio stampato a parte o fa parte del pezzo ? Nel primo caso, come lo hai attaccato ? Mi fai vedere la stampa del solo maglione ?
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto stampando con Slic3r Prusa Edition versione stabile. Leggermente meglio ma ci sono comunque i solchi sullo scafo. Adesso faccio finire la stampa per vedere come si comporta sopra
  24. Io sono d'accordo con te ed infatti sono il primo ad aver notato che i test non sono attendibili Ma che stampe di prova fai? Ad esempio le mie stampe degli scacchi fanno oozing solo dopo oltre 1 ora di stampa, altre lo fanno da subito. Deve esserci qualcosa o qualche movimento particolare che non piace alla stampante
×
×
  • Crea Nuovo...