Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ho detto piccone, no scalpello. Non confondiamo gli attrezzi
  2. Io avevo proposto di usare il piccone
  3. Sembra essere lo slic3r. La prova di un mio gcode stampato da altri non mi pare sia stata fatta, ma ho stampato io un gcode di @Tomto (la benchy) fatto con S3D ed è venuta molto bene (non perfetta, bisogna poi calibrare tutto in base allo slicer) ed adesso sto stampando una benchy con Cura e sta venendo ancora meglio che con S3D (stesso discorso: non perfetta, devo calibrare) E' quello che non riesco a capire. Le calibrazioni mi escono perfette con Slic3r. Poi se stampo escono schifezze. Il gcode lo generi in base alla tua stampante ed al tuo filamento. Quindi un gcode fatto per me, non è detto che vada bene anche per te, a meno che la tua stampante non sia "compatibile" con la mia. Ad esempio un mio gcode potrebbe essere usato senza modifiche (sempre che stia dentro il piatto) da @Blacksoldier10 Abbiamo stampanti diverse ma meccanicamente identiche. Tra me e lei cambia solo la dimensione del piatto, upgrade a parte. Certo che si. Ho Slic3r calibrato alla perfezione (in base ai test di calibrazione), parto sempre da li per tutte le mie stampe.
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Siamo in due. Avevo tarato Slic3r alla perfezione, ormai lo conosco a menadito, ma a quanto pare stampa di merda.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Cura di default è impostato su filamenti da 2.85. L'avevo settato a 1.75 ma a quanto pare non mi ha preso la modifica (odio cura anche per questi motivi), quindi stampavo a 2.85 con filo da 1.75. Adesso ho rimandato in stampa. A prima vista, ciò che si nota, è che sporca un po di più. Vedo qualche gocciolina di troppo, ma ci sta, io ho calibrato l'intera stampante con Slic3r Prusa Edition, se con cura non vedo difetti grossolani nella Benchy, rifaccio il thin wall test con lui e poi il test ritrazione (credo di poter ridurre la distanza, con Cura e con l'estrusore fysetc)
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Questo più che griffato è graffiato. E' ruvido. Sta stampando ora, ma a prima vista, non promette bene. E' partito veramente schiacciato sul piatto (o, forse, slic3r stava inspiegabilmente troppo alto, cosa più probabile, dato che ho lo z-offset settato a livello di firmware a 0.05 in meno di quanto dovrebbe essere) e l'infill interno mi sembra più che infill, un accozzaglia di stringing. Sembra che stia riempiendo con i fili dello stringing invece che con quelli dell'infill, ma ammetto di non aver mai guardato stampare con attenzione, forse è normale che l'infill sia così sottile EDIT: ok, capito, era rimasto settato 2.85 come dimensione filamento. Rimando in stampa. Comunque l'integrazione OctoPrint presente come add-on Cura è fantastica, mi fa vedere anche la webcam da dentro cura.
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Così. C'è qualche imperfezione, ma a questo punto qui potrebbe essere ghosting o altro, ma complessivamente è venuta bene. La riga centrale c'è in quasi tutte le benchy, basta guardare le foto online Con cura vedo che il primo layer è più schiacciato rispetto slic3r, come è possibile? Non ho settato manualmente alcun z-offset, c'è forse un parametro da disattivare e che di default è attivo ?
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Phil ed anche il Jebediah di Fonzy è venuto bene, entrambi stampati con Slic3r PE. Anche la Benchy, sempre Slic3r PE, ma stampata con Tianse è venuta bene, così come molte altre stampe di secondaria importanza. Il problema è che ultimamente non ne sta facendo una giusta. Adesso mando in stampa la Benchy con Cura.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah, niente, non ditelo a nessuno eh, ma la barchetta affettata con S3D sta venendo quasi perfetta. Adesso ne affetto una io con Cura (anche se avevo già provato tempo fa)
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque, sto stampando la Benchy da S3D come da gcode allegato. (ho solo aggiunto il G29 per livellare il piano) A parte che stampa in maniera completamente differente da Slic3r, sta anche stampando molto più lentamente. Sembra quasi un 50mm/s di velocità.
  11. Tutti quei fili spenzoloni li non mi sembrano problemi di retraction. La retraction di solito ti fa fare fili sottili, tipo capelli o oozing vicino al pezzo (ad esempio a sinistra del 4). Li io vedo proprio una estrusione quasi completa.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Tra un po ruoto io la stampante di 180 gradi.... Quello che fa veramente tanto incazzare sai cos'è ? Non è il fatto che stampi male sempre. E' il fatto che quando stampa a dovere, fa stampe perfette, non buone, ma perfette. Quindi tecnicamente può stampare in maniera eccelsa. Il problema è che inspiegabilmente, senza apparente motivo, 8 stampe su 10 escono da schifo. Come fa a funzionare ? Nel g-code vedo: G1 Z15.0 F{speed_travel} C'è il supporto alla variabili, dentro il gcode ?
  13. Questo è ciò di cui parlo
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eventuali problemi su Z si verificano facile: stampo un quadrilotto alto 15cm largo 2 o 3 con infill 10/20% giusto per non farlo in modalità vaso. Se viene uniforme, non ho problemi su Z, ma se così fosse, poi mi incazzo. Tutte le calibrazioni vengono, stampo oggetti utili e viene uno schifo
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, POM. https://www.amazon.it/RUNCCI-Puleggia-Cuscinetto-Ingranaggi-Stampante/dp/B07L7L1VS8/
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    I profili sono intatti (come può la gomma delle ruote rovinare l'alluminio???), comunque, sono intatti. Cosa intendi con provare la barra solo giunto e chiocciola ? Facendo salire e scendere io noto un leggero incurvamento della barra (la chiocciola piega la barra) ma scorre tutto facilmente in tutta la lunghezza. Non è certamente dritta, la vedo oscillare mentre fa su e giù ma non sento alcuno sforzo da parte del motore, ne rumori metallici o cose simili. Visivamente, sembra scorrere in maniera corretta ma se volgiamo proprio fare i pignoli, motore e chiocciola non sono allineati. Forse il giunto flessibile risolve questa cosa (non sto usando l'eccentrico in cima, la barra è libera, anche perchè l'eccentrico è talmente lento che non darebbe alcun aiuto, balla anche di 3-4mm)
  17. non solo di stampa.... Il problema principale è che ho tonnellate di oozing e stringing a qualunque temperatura, sia 190 che 220 gradi e tutte le intermedie. Succede solo con questo filo (Amazon PLA Viola) che mi hanno già sostituito. La bobina attuale è nuova, era sigillata, l'ho aperta ieri pomeriggio ed è asciutta, non ha preso umidità. tutti i test retraction che faccio, con lo stesso filo, a 200°, vengono benissimo, la stampante la posso quindi considerare calibrata, ma se mando in stampa dei pezzi, in particolare quando c'è più di un pezzo sul piatto, viene fuori un colabrodo. Stessa identica stampante, stesso identico gcode, con filamento Tianse, esce in maniera dignitosa. Il PLA Amazon sta venendo talmente male che mi risulta difficile pensare che sia un problema del filamento (due bobine di due lotti diversi?). Non sarebbe vendibile una cosa del genere.
  18. Tutti. Ho tutti i problemi che puoi immaginare
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    L'unico altro giunto flessibile che ho ha le viti centrate, tradotto: è impossibile centrare correttamente la barra, non l'avevo trovato con le viti laterali.... Il giunto fisso che c'è con la stampante, invece, ha le viti "di lato" quindi si autocentra, più stringi, più si allinea, e sto usando quello per questo motivo.
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dopo provo a stampare questo: https://www.thingiverse.com/thing:225753
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ok, quindi non hanno un verso, come immaginavo. Le ho, ma non le ho montate. Quando smonto tutto Z, metto anche quelle, l'altro giorno durante il cambio ruote, mi sono dimenticato. Resta comunque il fatto che non trovo l'accoppiatore oldham, non so dove l'ho appoggiato, pensa la sfiga....
  22. Premesso che non riesco in alcun modo a stampare un temp tower utile con nessuno dei miei filamenti (non noto alcuna differenza tangibile in nessuna delle temperature impostate,190-220), mi tocca procedere per tentativi e correggere il tiro dopo ogni stampa. In caso di PLA, una temperatura troppo alta, che difetti può presentare ? Ed una troppo bassa? La prova dell'estrusione a spirale non funziona, il filo non si attorciglia ne a 185 ne a 220, esce sempre dritto.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Proviamo, ma riuscirò a stampare solo nel pomeriggio, adesso c'è una stampa lunga. retraction 2.1/40mm con wipe, travel 80mm/s, speed 60, infill 60, esterni 25, primo layer 30, infill 10% rectilinear (o zigzag di cura), skirt 50mm a 15mm di distanza, prima i perimetri interni, seam allineata. Temperatura 197, bed 65 (il vetro da 4mm mi attenua circa 5-10 gradi)
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Perfettamente in squadro. L'altro lato è molto più complicato ad misurare, il carrello occupa entrambi i lati e sta stampando, quindi non posso mettere le mani. La chiocciola posso provare ad allentarla un pochino, adesso è stretta a morte. Ha un verso ? Perchè so per certo di averla montata al contrario (ovvero con il "gambo" verso l'alto) perchè quando avevo fatto le prove, così scorreva meglio.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Adesso ti mando due foto del montante rispetto allo chassis della stampante. In teoria, i due devono essere in squadro, visto che anche il bed appoggia allo chassis e quindi tutto parte da li.
×
×
  • Crea Nuovo...