Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Altro problema da cui non ne esco: stringing test perfetto, calibrazioni perfette. Stampo un oggetto reale e sono sommerso di stringing. Fermo la stampa, stampo altri test stringing (a caso), perfetti. Riavvio la stampa vera, sono sommerso.
  2. Spettacolare!
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto giusto per fare le cose per bene, c'è un metodo scientifico per misurare correttamente la distanza tra chiocciola e montante, non avendo parti di riferimenti completamente a squadro ? Non sono certo che il telaio sia perfettamente in bolla. No, non ho un filo a piombo da poter usare e nemmeno il laser. Pensavo di collegare la barra al motore senza fissarlo da nessuna parte e farli fare su e giù qualche volta. Si dovrebbe centrare da solo
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora mi hai frainteso, o più probabilmente mi sono espresso male Su FB dicono che può essere anche la barra, da lì tutto lo spiegone precedente Io pensavo fosse ininfluente (la barra)
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, tutti i carrelli se staccati dai motori scorrono alla perfezione ora. Y se attaccato al motore, scorre bene, ma se tendo la cinghia, il motore inizia a fare uno strano rumore metallico, perchè la puleggia va fuori asse tirata dalla cinghia e si porta dietro l'albero. E' il mio "segno" per capire che sono troppo teso, quindi allento e scorre bene. X è molto più complicato da regolare, non ho ancora il tensionatore, comunque non sento strani rumori simili ad ad albero fuori asse. Z idem, senza la vitona, scorre benissimo. Se metto la vitona scollegata dal motore, scorre bene uguale, ovviamente. Se la attacco al more, ho come l'impressione che la barra fletta. Scorre bene comunque, ma probabilmente per via dei 30kg di grasso che ho messo sulla vite. Il mio timore più grande è che si sia piegata la vite (era perfettamente dritta questa), l'acciaio cinese è duttile come il burro.... Alla peggio rimetto la barra originale. A sto punto, l'urgenza è centrare il motore di Z
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io ho quel giunto li, non so dove, ma l'ho comprato e non so dove è finito. Attualmente sto usando il giunto meccanico. Se la stampa di questa notte non fosse fallita durante il brim, avrei messo in stampa il tuo supporto per il motore in modo da poterlo allineare bene domani appena arrivo in ufficio, ma visto che la stampa è fallita ed ho il piatto con le schifezze sopra, non posso stampare fino a domani mattina. Sistemare la barra Z è l'unica cosa che non ho fatto. Secondo me il motore non è perfettamente in asse con la chiocciola. Su FB dicono che anche se il motore riesce ad alzare l'asse (ed X è vincolato dai carrelli, quindi non risente di un Z non allineato), un Z non allineato genera sforzi e può portare a layer saltati (in Z) o compressi perchè non riesce ad alzarsi a dovere, poi appena "si sblocca", i layer tornano normale. Questo potrebbe spiegare anche il "banding" che mi ritrovo. In quei 5mm di banding magari ci sono layer schiacciati e 5mm dopo, quando la barra si gira e torna in asse, i layer si ripristinano. Mah.
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    A sinistra, benchy con estrusore stock (clone Titan) a destra con estrusore clone bondtech fysetc (moooooooooooooooooooolto più silenzioso e fluido) Ma la barra Z non allineata, può portare a questi problemi? Se ci fate caso, le bande problematiche sono sempre nello stesso identico punto. Cambiando estrusore per intero, dubito di aver problemi si estrusione in egual misura sempre nello stesso punto. Così come escluderei il filamento, un filo non uniforme non può essere non uniforme nello stesso modo, nello stesso punto della stampa, quindi il filo non è al 100%
  8. Si. 10 gradi sono troppi, sistema prima questa cosa, poi il resto
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco infatti con il cambio filo sono riuscito. A mano no, nemmeno a mano + bestemmie ha funzionato. Da qui il motivo della mia stupida domanda... Comunque, sta venendo male anche con il fysetc Sembra quasi un jerk o accelerazione troppo bassi...
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si è arrivato e sto stampando proprio ora con lui. Pensavo venisse bene ma in realtà ci sono delle bolle, guarda il box posteriore della foto qui allegata Ma come si inserisce il filo nel fysetc? Ho tribolato dieci minuti buoni, devo ammettere che non saprei rimetterlo...
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La foto è molto bella. Io non mi lamento dei layer visibili, ma delle vere e proprie bande o layer fuori posto. Confronta la tua foto con le mie e la differenza è palese Comunque, mi gufo da solo, per ora mi sembra liscio lo scafo. Sono zoommato.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Le mie viti sono migliori, poco ma sicuro. Le ho cambiate tutte con quelle del ferramenta 😄
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto Così va meglio? Appena riesco a stampare stampo il tensionatore, con sto layer traballanti non mi entra la vite nel resto del pezzo No, non peggio di prima. E' la foto che è venuta meglio. Resta da sostituire la stampante, credo .... 🙂 @Blacksoldier10 la puleggia in questione, sulla ender è liscia o dentata ? Secondo me è un problema di estrusione non costante. Ho problemi con l'estrusore, sicuramente adesso in questo preciso momento, dopo averlo montato in verticale con la configurazione topolino (guardare su google la serie -M di geeetech) Ho anche il FYSETC montato ma, mi vergogno a dirlo, non riesco ad infilare il filo.... non riesco ad andare oltre alla ruota godronata, è come se il buco fosse chiuso dalla ruota stessa.
  14. Cambia tutto il blocco... mannaggia
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco la nuova benchy con stampante interamente calibrata e con anti vibrazioni su Y. Uno schifo
  16. Ender. La A10M ha gli estrusori sopra il telaio, non su Z
  17. @Blacksoldier10 puoi fare foto dettagliata di come è attaccato l'estrusore all'asse ? Vorrei vedere se riesco a fare una modifica alla mia e togliere l'estrusore da sopra il telaio
  18. Nemmeno la geeetech. Non lo fa il marlin. Prova a verificare perchè secondo me sono identiche, i pezzi sono interscambiabili tra Ender e A10
  19. Non avevo visto il colore, ho anche io il verde e devo ancora aprirlo. Quando inizi a stampare, posta qualche foto.
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non sporca solo nei supporti, è un caso che lo faccia li, senza supporti avrebbe sporcato la stampa
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco che si ripresenta il problema. Test calibrazioni perfetti, thin wall perfetto, retraction perfetta, vado a stampare una semplicissima trottola (con tonnellate di supporti) e mi ritrovo schifezze varie lasciate sul bed, grumi etc etc etc E' appena arrivato l'estrusore bondtech-clone dalla Cina. Grande FYSETC!!!
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto facendo varie prove. Avevo a portata di mano le torri dell'ultimo test effettuato, ho mandato in stampa (ma a sto giro sto usando extrusion width da 0.40 e non 0.45) ed era quasi perfetto, quindi ho fatto una microscopica variazione, migliorando ancora. Poi ho provato il pezzo qui sopra ed uscito perfettamente. Oggi pomeriggio stampo altri 4 pezzi degli scacchi, che solitamente vengono stampati male, e vediamo cosa succede. Se stampa male, eseguo il tuo gcode
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho stampato anche questo: https://www.thingiverse.com/thing:1815784 è venuto perfetto, nessuna sbavatura o altro. Posso considerarlo un test affidabile ?
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Grazie Allora, la configurazione migliore è 2.1mm di retrazione, 40mm/s di velocità, 130mm/s di travel. Ora sto provando con 100mm/s di travel. Lo stringing è assente, noto, però, delle imperfezioni sulle torri (sto usando anche un test di retrazione a 4 torri). In pratica le torri non sono "lisce" ma sembrano sfasate. Potrebbe essere sempre il mio solito problema di estrusione/finto_shift fattostà che le torri non sono pulite. Persiste, poi, un leggerissimo "oozing" che rende "brugoloso" alcuni pezzi di stampa, dovrei aumentare ancora la distanza retrazione ?
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho montato l'ammortizzatore su Y. (ammortizzatore è un parolone, la gomma è talmente secca che una lastra di ghisa in confronto è più duttile). Comunque, ora il motore è attaccato al telaio solo tramite la gomma. Vediamo che succede. Ho ri-calibrato a 0.40. Il thin wall è uscito perfetto. esattamente 0.40 su tutte le 3 misure in tutte e 4 le pareti. Nessun difetto di nessun tipo. Il problema è quando stampo qualcosa che non sia un thin-wall. Boh.
×
×
  • Crea Nuovo...