Vai al contenuto

Heda

Membri
  • Numero contenuti

    746
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Heda ha vinto l'ultima volta il giorno 24 Giugno 2023

Heda ha avuto il contenuto più apprezzato!

Contatti

  • Website URL
    https://hobbyeidee.altervista.org

Visite recenti

2.812 visite nel profilo

Obiettivi di Heda

  1. Io lo uso per ed esporto per usarlo su Cura in formato stl, fino ad ora non mi ha dato problemi. Il file di fusion in vece lo salvo sul pc in formato f3d
  2. Intendi come nella foto che ho allegato? Ho trovato strisce con punti di taglio ogni cm (da 5V) ed altre ogni 2,5 cm (da 12V) 😋 Dimenticavo, per farlo ho estruso la lettera, non riuscivo a farlo ina altro modo, il problema è che non tutti i font si possono estrudere su fusion 😞
  3. Ciao a tutti, domanda strana. Dovrei fare una scritta a led, ma mi chiedevo come faccio a calcolare quanti metri di striscia mi occorre? Mi spiego meglio una lettera tipo la W come faccio a capire quanti cm di striscia mi serve per farla? Su fusion c'è modo di capirlo? Oppure con altri software? Perchè fusion mi da il perimetro ma del rettangolo che iscrive la lettera, non mi da altro, almeno per le mie conoscenze. Grazie per l'aiuto
  4. Mi unisco ai commenti precedenti, anche io uso i Vallejo, sia per pennello che aerografo. Però mi è capitato di provare i colori AK ed Amma mig, e mi sono trovato bene, puzzano leggermente di più della Vallejo, hanno un odore che ricorda la colla vinilica
  5. Ottima notizia, un altro motivo per aspettare.
  6. Personalmente con la geeetech A10 mi sono fatto le ossa, non dico che sono diventato un esperto però ho imparato qualcosa, non mi dispiacerebbe continuare con stampanti modificabili o in cui puoi metterci mano, sia per upgrade che per riparazioni che prima o poi si dovranno fare. Quindi a questo punto seguo il vostro consiglio ed aspetto che escano le nuove Anycubic, in caso non ci siano tutte queste novità, come detto in precedenza prendo il modello attuale che intanto è diventato "vecchio" e risparmio pure qualche eurino 😁 Non so perchè ma la kobra S1, mi attira devo ancora capire se è l'estetica o la funzionalità 😂
  7. Diciamo che Amazon lo preferirei per il discorso che spedite da amzon per 2 anni sto tranquillo per eventuali guasti e restituzioni, ma non è fondamentale comprare da lui. aspetto qualche mese allora e vediamo che modelli escono, al massimo prendo una di quelle citate sopra che intanto si spera calano di prezzo 😅 Ma la bambulab è davvero così affidabile e performante per come si vede nelle varie recensioni?
  8. Ciao a tutto il gruppo. Vorrei comprare una stampante FDM, per sostituire la mia Geeetech A10, visto che aumentano le stampe bicolore che faccio, vorrei prenderne una con cambio colore automatico. Guardavo la bambulab e la anycubic kobra S1 combo, ma sono anche indeciso con la creality anche se guardando i prezzi sembra più costosa delle precedenti non avendo compreso nel prezzo il kit cambio colore. Consigli sulla scelta? Accetto consigli anche su altre marche, avevo dato un occhio sulla bambu perchè noto che per adesso è molto ricercata, la anycubic perchè con la stampante a resina di questa marca per adesso mi sono trovato bene, mi interessa però avere delle funzioni: 1. livellamento automatico, sperando che sia veramente utile. 2. cambio colore automatico 3. ovviamente buona qualità di stampa 😅 4. facile manutenzione 5. cosa non meno importante servizio clienti affidabile se acquisto dal sito del produttore, soprattutto in caso di problemi di spedizione (tipo pacco consegnato solo su carta ma mai arrivato), e supporto senza problemi in caso di guasti durante la garanzia. Motivo per cui vorrei prenderla su Amazon così per 2 anni sto tranquillo a livello di assistenza o restituzione. Grazie sempre per l'aiuto che mi date buon pomeriggio a tutti
  9. Ciao gruppo, cercavo su aliexpress una base per creare una base a lievitazione magnetica, girando ho visto che esistono dei led alimentati a batterie che cambiano il gioco di luci quando si avvicina una calamita, continuando a cercare incuriosito ho visto che esistono dei led senza batterie che si accendono quando sono sopra una caricatore wireless. Ora incuriosito ho cercato su google tentando di capire il loro funzionamento ed ho trovato un link a bambulab di una lampada, che praticamente unisce i due tipi di led 😅 Qualcuno ha idea di come funzionano? Sono incuriosito dal funzionamento e vorrei capire se è una cosa fattibile riprodurlo con Arduino o tramite qualche circuito integrato tanto per passare del tempo in questi giorni che fa freddo e piove. Vi riporto il link della bambulab: https://eu.store.bambulab.com/products/magnetic-levitation-diy-kit?_pos=2&_sid=30c036d0b&_ss=r Avete consigli da darmi su come cercare il loro funzionamento? Grazie e un sereno natale a tutto il gruppo.
  10. @Killrob e @eaman rispond ad entrambi 🙂 Il PC già lo ho ed è quello in foto, vorrei prendere uno scanner e non sapevo se il mio pc andava bene o meno come prestazioni, ma se ho capito male, il pc è ok. Riguardo lo scanner non ho la minima idea di cosa cercare come prestazioni. Sorvolando sui prodotti amatoriali, andando su qualcosa di più prestazionale cosa dovrei cercare? Guardando quelli del link, questo potrebbe andare bene o mi consigliate altro? https://store.creality.com/eu/products/cr-scan-otter-3d-scanner?spm=..collection_83441551-ad65-4e3c-8b30-8014b045a712.albums_1.1&spm_prev=..index.products_display_nav_1.1
  11. Ciao a tutti, vorrei prendere uno scanner 3d per uso amatoriale, ma non so se il Mac in foto può reggere i dati dello scanner o meno. Inoltre mi consigliereste qualcosa? Vorrei qualcosa che mi duri per qualche anno, nel senso non vorrei prendere qualcosa proprio entry-level, che poi dopo un po mi inizia a venire "stretto" come prestazione, mi vorrei buttare su qualcosa che abbia prestazioni medie, anche medio/alte, che legga bene i dettagli degli oggetti anche piccoli, così da avere più dettagli possibili, lo userei principalmente per oggetti che poi stamperei con una anycubic 4K (magari più in la passo ad una stampante con prestazioni maggiori). Però ovviamente tutto è legato alle prestazioni del PC se va bene o meno, oppure se esiste posso prendere qualcosa che memorizza la scansione su una SD o chiavetta e poi la passo al PC per stamparla o modificarla, ma esiste? budget 500€ max 700€ Grazie per l'aiuto Buona serata a tutto il gruppo e tanti auguri di un sereno natale 🎅🏼
  12. come ti ha detto eaman, lo lavori con fusion, altre idee non me ne vengono
  13. la salvo 🙂 A questo punto mi prendo il mio tempo per leggere per bene i vari pezzi
  14. ok grazie do un occhio alle marche mi hai consigliato 😊 A questo punto cerco con calma e mi "progetto" la macchina per le mie necessità. Io inizialmente guardavo atomstack e scuplfun come marche, ma solamente perché leggo buone recensioni. Una sola domanda, faccio un esempio, se prendo il modulo laser LaserTree la scheda madre devo prenderla anche della stessa marca giusto? P.s. ti posso sempre disturbare per consigli?
  15. Non ho capito Accetto il consiglio del telaio, a questo punto cerco altro, con telaio "espandibile" ed autofocus, altro da tenere in considerazione? Calcola che io avevo un laser da 2,5W di emissione 40x30 come area di stampa, ma fatto con i profilati di alluminio, acquistato nel 2020 e restituito nel 2021 perchè guasto, poi non ho preso più nulla sia perchè non usandoli per lavoro ma per hobby mi sono concentrato livello economico sulle stampati 3D, sia perchè non ho sentito la necessità di usare un laser. Ma adesso mi è venuta la fantasia di riprenderne uno, ma vorrei prendere qualcosa di buono che rientri nella mia fascia di spesa (600-800€). Potrei anche prendere i pezzi singolarmente e montarlo, ma non ho idea di cosa cercare come prestazioni e marche, per questo volevo qualcosa di pronto, che magari si può espandere un domani.
×
×
  • Crea Nuovo...