Vai al contenuto

Lorenzo Mastellotto

Membri
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lorenzo Mastellotto

  1. CIAO, benvenuto
  2. Ciao a tutti, Volevo sapere se sapete perchè il primo layer ha sempre questo difetto agli angoli e poi in mezzo alle linee c'è un iperflusso. PS: è un Brim --------------------- Cura ------------------------- Altezza dello strato 0.3 Altezza dello strato iniziale 0.36 Larghezza della linea 0.45 Temperatura 203 Temperatura strato iniziale 205 Temperatura piano 58 Temperatura piano strato iniziale 62 Flusso 100 Velocità di stampa 120 Velocità delle pareti 30 Velocità degli spostamenti 130 Velocità dello strato iniziale 25 Velocità degli spostamenti strato iniziale 25 Accelerazione di stampa 1000 Jerk di stampa 15 Distanza retrazione 2.9 Velocità retrazione 50 Modalità Combing Tutto Z Hop durante retrazione Sì Risoluzione massima 0.05 Risoluzione massima di spostamento 0.05 Deviazione massima 0.05 Può essere la combing attiva?
  3. Non penso che sia quello che renda gli singoli così
  4. Buongiorno, Oggi ho provato ha stampare questo semplice parallelepipedo per provare il jerk. Come in ogni stampa che faccio che abbia degli angoli, il bordo rispetto all'angolo è più interno e si nota molto l'angolo. Altezza layer: 3 Infill: 0 jerk 5 / 15 / 30 pareti: 4 loop Temp: 208 Velocità: 60 Accelerazione: 1000 Come si può vedere l'angolo di sx è molto accentuato e non coerente con il bordo, la parte superiore ha un jerk di 30, ma anche con il 25 anche se il bordo è un po' migliore ma comunque si può notare questo che non so se chiamarlo difetto. Grazie Spero che possiate aiutarmi.
  5. @marcottt @Joker78 @iLMario Ho provato a impostare con il coasting cura però se vado nella preview si vedono quelle linee che poi si vedevano a fine stampa; però senza non si vedono. Adesso provo a stampare senza a vedere cosa capita
  6. Ieri mentre stampavo sentivo scoppiettante il filo, può essere che è umido?
  7. Ho sbagliato a scrivere 202 nozzle con 40 di bed
  8. Ci proverò. La temperatura di 102 gradi è bassa ?
  9. Quindi devo impostare 2mm come retrazione?
  10. Il tubicino è 2mm di diametro Io uso una temperatura di 102 è poco per il bq?
  11. Se lo diminuiscono incomincia a farmi i filini
  12. Utilizzo una temperatura di 202 gradi e una retrazione di 6mm 35 mm/s. Velocità di stampa di 50mm/s Penso che la velocità e la temperatura siano giusti
  13. Quindi dovrei stamparlo normalmente?
  14. Quindi provo a stamparlo con la modalità vaso attiva e il coasting?
  15. Ci proverò!!! Avresti per caso dei tutorial da passarmi per calibrare il coasting? Come si fa a ridurre la cucitura? Grazie mille
  16. Ho provato a stamparlo come vaso e non ha quelli errori, c'è ci sono, ma sono poco evidenti. Però la parete è venuta sottile e non spessa come doveva venire!!
  17. @marcottt @iLMario Ho stampato il pezzo in modalità normale. Potrebbe essere la percentuale di sovrapposizione del riempimento? Vi metto anche il file di cura così se volete potete vedere l'anteprima. modello.3mf
  18. Ho stampato questo pezzo, e solo in questo lato sembra esserci un eccesso di fluido. Il resto è venuto perfetto. Non so più cosa modificare. Ho aumentato il jerk parete da 8 a 10, con una velocità di stampa di 50. Flusso a 92. Ventola 100%. Se mi aiutate mi fate un piacere @iLMario @marcottt @Tomto
  19. Spessore impostato 0.1mm, misurati 0.07mm
  20. Gli steps dell'estrusore gli avevo già regolati. Temp: da 107 a 102 Flusso: da 94 a 92 Nella seconda foto se uno lo guarda da sopra fa una curva perchè ci sono gli spigoli piu spessi, perchè?
  21. Da 110 l'ho abbassato a 107, proverò ad abbassarlo ancora e abbassare il flusso. Uso bq grigio
  22. @marcottt @Tomto A questo punto protrebbe essere un problema di flusso?
×
×
  • Crea Nuovo...