Vai al contenuto

gregorio56sm

Membri
  • Numero contenuti

    1.279
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di gregorio56sm

  1. Complimenti così piccolo e così definito. Very good
  2. Finalmente un pò di tempo per andare avanti. Ancora un pezzo e lo scafo è finito. Poi passeremo all'impermeabilizzazione. Piano piano senza correre.
  3. gregorio56sm

    U30 pro. Stepp/mm

    Prima delle modifiche almeno provala. dopo hai tutto il tempo per modificare di tutto di più
  4. Io uso un piccolo saldatore a gas, ovviamente fiamma libera, con pazienza scaldo e pulisco. Non posso lamentarmi del risultato.
  5. Ma X e Z a mano scorrono liberi?
  6. Imponente, direi omerica. Complimenti
  7. I puntalini dovresti trovarli su amazon.
  8. Ottimo lavoro
  9. Sono una lince con gli occhiali altro che falco
  10. Io avrei perso la pazienza ad incollare tutto. Complimenti per tutto
  11. Dal video sembra anche che il carrello dell'estrusore abbia parecchio gioco
  12. @hokuro Bella domanda. Speravo di farmi bello con le penne del pavone. Non è così. Effettivamente il doppio cono,nonostante i cuscinetti, non ruota o meglio nel caso il filo tensioni riesce a fare circa 1/4 di giro. In realtà a me serviva qualcosa che convogliasse il filo alla prima rotella senza forzare il filo. E li il risultato è buono. Le altre rotelle girano benissimo. @marcottt @invernomuto Vero un pò di febbre dell'upgrade è arrivata però adesso voglio tornare a dedicarmi al mio sottomarino. devo ancora incollare tre pezzi -zona motori- zona alberi eliche - zona timone, e lo scafo inferiore dovrebbe essere al buono
  13. così mi sembra molto meglio
  14. Complimenti, come quelle che si comprano.
  15. Se non riesci a trovarla uguale puoi usare una normale vite a brugola M3 con una rondella
  16. Se fosse un problema di piccole superfici non chiuse nel disegno, in CURA c'è un parametro che permette di riempire piccoli spazi vuoti tra le pareti
  17. @angelus08 Iniziato usando CURA 3.6 con la copia della cartella resources ho visto e settato la mia stampante geeetech A10. Poi ho voluto provare ad installare tutte le versioni che uscivano senza però disinstallare le precedenti. Nelle versioni superiori nonostante la copia della cartella non vedevo più il modello della mia stampante ma si partiva dalla A10M. Preso dalla disperazione ho fatto pulizia generale sul computer disinstallando tutto. Dopodiché ho rimesso Cura 3.6 e tutto è filato liscio. Siccome dentro di noi c'é un diavoletto per non stare tranquillo ho scaricato CURA 4.4.1 e l'ho installato (senza disinstallare la 3.6) quando ho aperto il programma ho avuto la sorpresa che si era già preso da solo il tipo di stampante e addirittura aveva caricato il profilo personalizzato che uso sulla 3.6. Ora non chiedermi perché o percome ma la 4.4.1 ha riconosciuto la stampante e funziona ok. Questa è stata la mia esperienza, non dico che così risolvi i tuoi problemi però a tempo perso io una prova la farei. Tanto dal sito Ultimaker puoi scaricare le versioni precedenti. Spero di esserti stato utile.
  18. Sono ANTA che disegno e il primissimo mouse era rettangolare. Da anni mi trovo benissimo con mouse normali (ottici) di qualsiasi marca. Dieci anni fa ho preso un mouse 3D configurabile allora costo da paura però niente male a patto di avere la costanza di imparare ad usarlo come si deve. Comunque sul cad 3d con un mouse normale io non ho mai avuto problemi. Dimenticavo è dall'epoca di autocad 2.5 bidimensionale che non sentivo parlare di tavolette grafiche
  19. Se tramite GOOGLE cerchi " driver geeetech per cura" troverai sul sito come far leggere la tua A20 a cura. Io avevo il problema opposto trovavo la A10M mentre io ho la A10
  20. Caspita! una bella pazienza ma un grande lavoro. Complimenti
  21. Ha ragione @Killrob del video non si vedono immagini. Se il filo non scorre bene bisogna capire perchè trascinatore: La molla è troppo lenta? La molla spinge eccessivamente il filo contro la ruota dentata? Qualcosa nel gruppo trascinatore (plastica) ha ceduto) ? Oppure capire se il filo trva una qualche ostruzione che impedisce lo scorrimento.
  22. A quale temperatura stampi ?
  23. Non è che per caso hai cambiato dei parametri nel profilo di stampa? Eventualmente controlla se durante la stampa il filo scorre regolare. Io purtroppo non sono un tecnico e mi rifaccio ai problemi che ho affrontato
  24. Non buttare mai, se no passo e raccolgo. scherzi a parte, non ho la soluzione però bisogna sbattere la testa. io uso il piatto a 55° per l'estrusore anche se per me la temperatura ideale è 215° o anche provato a stampare a 230°. Anche io sono passato alle prove con il 3d touch e con i vari firmware poi ho lasciato perdere e ho rimesso marlin1.1.8 però usando l'opzione di cura. ovviamente marlin scaricato dal sito geeetech.Se la meccanica non presenta problemi l'unica è provare provare provare. tanto per farti un esempio con il pla della sunlu stampo a 210° con quello geeetech stampo a 225°
  25. aggiunto gancetti per compensare disassamento tra bobina e trascinatore. Ancora Buon Anno a tutti
      • 3
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...