-
Numero contenuti
13.768 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
411
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Killrob
-
nono io ho quello rosso doppia ruota
- 36 risposte
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
io ho ancora quello montato e le mie Ender 3 (tutte e 2 sono ancora in bowden) e non mi pare di stampare proprio male male.... 😄 ma il mio è a doppia ruota però... 😉
- 36 risposte
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
che sia la vref mi sembra anomalo, voglio dire, lui dice che è da 1 mese che ha questo problema e quindi devo suppore che prima stampasse senza problemi. Potrebbe essere il driver della scheda madre che comincia a fare i capricci e dopo un tot di tempo che lavora si surriscalda ed entra in sciopero... @miloll il motore dell'estrusore è parecchio caldo per caso?
- 36 risposte
-
- 2
-
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grasso sulla cinghia dentata elgooo neptune 4
Killrob ha risposto a Novasoul33 nella discussione La mia prima stampante 3D
per lo più la pulizia delle ventole, soprattutto quella che spara aria sul dissipatore,il grasso va solo sulle barre dell'asse Z -
sta usando pla, ma non ha specificato a che temperature
- 36 risposte
-
- 2
-
-
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
il verso è corretto, l'aria deve essere spinta sul dissipatore, però concordo con @Tomto, non so che altro cosigliarti per il momento, anche io avevo avuto tempo fa quel problema e si risolse cambiando ventola del dissipatore che si era mezza grippata. L'altra cosa che posso pensare è che quando hai cambiato il ptfe tu non lo abbia tagliato perfettamente dritto e quindi non vada completamente in battuta sul nozzle creando uno spessore che blocca ogni cosa
- 36 risposte
-
- 3
-
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Da Autodesk Fusion a Lightburn
Killrob ha risposto a nick091 nella discussione Incisione e taglio laser
Infatti.... sono tardo ma alla fine ho capito 😄 -
Da Autodesk Fusion a Lightburn
Killrob ha risposto a nick091 nella discussione Incisione e taglio laser
ok l'esempio me lo guardo e me lo studio, ma io non so fare quello che hai detto, cioè ok forse ho capito come hai fatto -
io ho questo che all'epoca pagai 25€ su Amazon, preso quando ancora i primi essiccatori di Sunlu costavano oltre i 60€ per il pla lo tengo a 40° per circa 8 ore
-
Da Autodesk Fusion a Lightburn
Killrob ha risposto a nick091 nella discussione Incisione e taglio laser
questa me la devi spiegare perché non la so fare e mi interessa -
Da Autodesk Fusion a Lightburn
Killrob ha risposto a nick091 nella discussione Incisione e taglio laser
si ma disegna solo gli sketches, poi esporti quelli 😉 -
SKR Mini V 2.0 senza raffreddamento attivo?
Killrob ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
io non lo farei, secondo me cuoci i drivers -
allora ho capito male io, credevo tu volessi mettere quella sul tendicighia 😄 io potrei consigliarti questo come supporto motore, vedi se ti va bene, magari gli modifichi i fori di fissaggio del motore per farlo funzionare anche da tendicinghia Support_Nema17_Y.stl
-
direi di si io monto queste si ma queste come le monti? mica le puoi fissare potresti anche pensare di fare una pazzia e montare doppio motore su X 😄 😄 😄
-
per i video c'è youtube e poi metti qui il link il contro trucco sulle stampanti NON bambulab A1 et similia è quello di usare, come faccio io, puleggie dentate e non lisce 🙂 sia su X che su Y
-
Resina - cosa usare per riempire gap in parti che non combaciano?
Killrob ha risposto a filloax nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no hai sentito giusto, ma se la applichi con un pennello e la solidifichi subito con la torcia UV tipo questa il problema non si pone -
Resina - cosa usare per riempire gap in parti che non combaciano?
Killrob ha risposto a filloax nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sempre con la resina che solidifichi con una lampada UV -
si ma tu dici che ti fa la linea di spurgo fuori dal piatto (anche se non hai specificato se su X o su Y, anche se io credo che si tratti di Y) cambiare le dimensioni del piatto non ti modifica lo 0 del piatto di X ed Y. Cerco di spiegarmi meglio, se il tuo piatto è da 225x225 i tuoi endstop di X ed Y devono essere posizionati, guardando la stampante di fronte, a SX e indietro del piatto stesso di modo che il nozzle si trovi all'angolo anteriore SX quando fai home (sto parlando di una cartesiana naturalmente) e magari di 1mm fuori dal piatto stesso sia su X che su Y, in modo tale che quando comincia il riscaldamento e il filamento comincia ad uscire per gravità, non ti fa un blob sull'angolo del piatto. Ora, se l'endstop di Y è troppo arretrato (cosa che credo) il risultato è che la linea di spurgo te la comincia e te la finisce sulla maniglia che hai aggiunto, e questo vuol dire anche che il centro del piatto fisico NON lo è per il firmware, proprio perché l'endstop è posizionato male
-
la dimensone di stampa è quella, se comincia dal punto sbagliato quello che puoi/devi fare è spostare gli endstop
-
è il contrario, è la skr che viene collegata alla principale, che fa tutti i calcoli e passa alla SKR solo i movimenti da far fare alla stampante, quindi si deve essere tenuta di fianco alla stampante, ed uso lo smartphone proprio per quel motivo
-
da quel che capisco hai cambiato tutto tranne una cosa, che poi è quella che risolve il problema, la ventola che soffia sul dissipatore dell'hotend, molto probabilmente è quella che soffia male, il calore sale dalla gola ed ammorbidisce troppo il filamento che si blocca.
- 36 risposte
-
- 4
-
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
no il cambio di scheda non ti porta benefici, te ne porta se pensi di cambiare da marlin a kipper, io ti dico solo che con la mia ender 3 sono passato da 60/70mms di velocità di stampa con accelerazioni ridicole (500 su X ed Y) agli attuali 120/140mms con accelerazioni più spinte ma comunque conservative di 5000 sia su X che su Y. Il cambio di firmware però comporta il fatto che devi acquistare un ulteriore scheda, che si tratti di Raspberry o di Orange pi o BTT pi. Raspberry P4 4GB Orange Pi 3 4GB BTT pi la configurazione della mia Ender 3 è con SKR mini E3 V2 e BTT pi, con un vecchio smarphone che funge da monitor
-
Problema con aggiornamento, la stampante non trova la posizione dell'asse z.
Killrob ha risposto a MickZip nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e saresti in grado di rimettere quello che aveva prima? io ti consiglio di contattare la persona dal quale l'hai acquistata e chiedere a lui se ha il firmware vecchio, perché io credo che se lo sia fatto da solo -
Problema con aggiornamento, la stampante non trova la posizione dell'asse z.
Killrob ha risposto a MickZip nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi dici una cosa senza offenderti? ti funzionava bene la stampante? Se la risposta è si... perché diavolo ti sei andato a complicare la vita aggiornando un firmware che non sai nemmeno se ti da dei miglioramenti? (e sono sicuro di no, non ti da miglioramenti tali o nuove funzioni da giustificare il cambio) ed oltretutto da come rispondi sei abbastanza a digiuno di stampe 3D e quindi non credo nemmeno che tu sia a conoscienza delle differenze (se ce ne sono) fra il firmware che avevi e quello nuovo che hai messo -
Problema con aggiornamento, la stampante non trova la posizione dell'asse z.
Killrob ha risposto a MickZip nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e lo hai messo tu? perché di serie NON esce col BLT