Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.772
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    411

Tutti i contenuti di Killrob

  1. no il cambio di scheda non ti porta benefici, te ne porta se pensi di cambiare da marlin a kipper, io ti dico solo che con la mia ender 3 sono passato da 60/70mms di velocità di stampa con accelerazioni ridicole (500 su X ed Y) agli attuali 120/140mms con accelerazioni più spinte ma comunque conservative di 5000 sia su X che su Y. Il cambio di firmware però comporta il fatto che devi acquistare un ulteriore scheda, che si tratti di Raspberry o di Orange pi o BTT pi. Raspberry P4 4GB Orange Pi 3 4GB BTT pi la configurazione della mia Ender 3 è con SKR mini E3 V2 e BTT pi, con un vecchio smarphone che funge da monitor
  2. e saresti in grado di rimettere quello che aveva prima? io ti consiglio di contattare la persona dal quale l'hai acquistata e chiedere a lui se ha il firmware vecchio, perché io credo che se lo sia fatto da solo
  3. mi dici una cosa senza offenderti? ti funzionava bene la stampante? Se la risposta è si... perché diavolo ti sei andato a complicare la vita aggiornando un firmware che non sai nemmeno se ti da dei miglioramenti? (e sono sicuro di no, non ti da miglioramenti tali o nuove funzioni da giustificare il cambio) ed oltretutto da come rispondi sei abbastanza a digiuno di stampe 3D e quindi non credo nemmeno che tu sia a conoscienza delle differenze (se ce ne sono) fra il firmware che avevi e quello nuovo che hai messo
  4. e lo hai messo tu? perché di serie NON esce col BLT
  5. se questo è ciò che hai caricato ti faccio una domanda... hai il bltouch sulla tua stampante? perché se non ce l'hai hai sbagliato firmware, lo dice chiaramente "BLTUBL"
  6. sul raspy, ma dopo che hai installato klipper e l'interfaccia web (fluidd o mainsail a tua scelta) e segui questa guida
  7. https://klipper.discourse.group/t/longer-lk1-alfawise-20-klipper-setup-configuration-issues/17720 questa discussione fa al caso tuo però potevi anche cercare in google come ho fatto io... qui noi aiutiamo tutti coloro che lo chiedono... ma a me sembra che tu voglia qualcuno che faccia il lavoro al posto tuo
  8. vai su questo post, ci dovresti trovare tutto ciò che serve, tranne i file di configurazione della tua stampante, quelli li devi trovare da solo
  9. il piatto SEMBRA super sgrassato, quelle striature, come le chiami tu, non sono striature, ma sono invece delle piccole parti in cui il filamento non aderisce al piatto, infatti, se le guardi da molto vicino, sono sollevate. Soluzione, pulisci il piatto ancor meglio di come tu l'abbia fatto fin'ora 😉
  10. -14 lo da sempre quando non trova il collegamento con il sensore quindi hai 3 possibilità: 1. lato hotend sensore che fa gioco ed i fili toccano la parte metallica del blocchetto mandandolo in corto 2. lato scheda madre il connettore non fa contatto 3. i fili sono interrotti da qualche parte nei casi 2 e 3 mi spiace ma devi sostituire il sensore, il primo caso l'hai controllato e pare tutto a posto. Ci sarebbe anche una quarta possibilità, la peggiore, si è rotta la scheda madre e deve essere sostituita, ma spero per te di no.
  11. Killrob

    Files Artillery Hornet

    comincia da qui e segui tutte le lezioni
  12. non devi cambiare niente ne modificare il firmware, devi solo verificare che il sensore della temperatura vicino al nozzle resti nella sua sede e che i fili non facciano contatto con la parte metallica del blocchetto in cui è alloggiato
  13. secondo me quando l'hai montata ti sei semplicemente scordato che quel foglio di pastica andava tolto, e sono certo che se riguardi le istruzioni di montaggio lo trovi il punto in cui dice di toglierlo. In definitiva quella plastica è solo protettiva e serviva pe evitare graffi al vetro durante il trasporto Puoi stampare direttamente sul vetro
  14. Killrob

    Files Artillery Hornet

    hai almeno settato la stampante?
  15. si in hardware, e si certo che puoi
  16. crea una nuova discussione e dettaglia bene il problema che 6 anni fa la sovol 07 manco esisteva
  17. Killrob

    Stampa TPU

    hai tolto la ritrazione?
  18. ed il problema quale sarebbe? sempre se c'è un problema...
  19. riporta a 1/32 i dip per i passi e riprova
  20. Killrob

    Bambulab a1 combo problemi

    se il filamento si spezza vuol dire che ha preso umidità. O lo cambi o lo asciughi. questo dovrebbe risolvere i problemi della foto
  21. ciao, per prima cosa... hai impostato gli stepmm degli assi a 3220 per X e 1600 per Y, è corretto? che pulegge usi? che cinghia? o usi viti senza fine M8? e poi ha impostato 20.000 di accelerazione per tutti gli assi, mi sembra eccessivo, probabilmente è per quello che i motori partono e si bloccano. Prova ad abbassare a 10.000 l'accelerazione ed alza a 2000 la velocità di spostamento
  22. siamo stati tutti neofiti, io ho cominciato nel 2018 con la Ender 3 e siamo assolutamente d'accordo, io ho sempre sostenuto che prima devi imparare a camminare e poi a correre, in questo caso @Matteo2888 devi andare su youtube sul canale di @Help3d e vedere i loro video per lo stringing ed il flusso ed il thin wall test. Comincia così e solo usando i tutorial di un solo canale, se cerchi alla rifusa troverai chi dice una cosa e chi il contrario. Affidati ad un solo interlocutore altrimenti non ne esci più
  23. posso dirti che la mia Ender ha ancora il bowden... con Klipper... e stampo a 190mms con 5000 di accel(che mi basta)? 2mm di retracion a 70mms e niente fili? 😉
×
×
  • Crea Nuovo...