Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.789
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    413

Tutti i contenuti di Killrob

  1. a parte il fatto che scrivere in caps lock equivale ad urlare, se le linee orizzontali sono sempre alla stessa altezza e sono 2 anni che stampi senza aver mai provveduto a manutenzione ordinaria e pulizia, devi controllare che le barre di Z non abbiano accumulato sporcizia, e se del caso provvedere allo smontaggio e relativa pulizia
  2. dalla foto a me pare che non ci sia nemmeno quello, c'è solo il sottopiatto
  3. devi prendere questo https://eu.elegoo.com/products/elegoo-pfa-release-liner-for-saturn-2-3d-printer
  4. non devi posizionare il cursore, devi scrivere il comando esattamente come hai scritto M503, in questo caso M92 X400 e poi scrivi M500 per salvare i dati nella Eeprom. Nota bene X400 l'ho scritto come esempio, tu ci devi mettere il tuo asse (X-Y-Z-E) ed il valore che hai trovato.
  5. io non ho la bambulab ma vedi se questo tutorial può fare al caso tuo
  6. non credo, io sono in Toscana e comunque prova ad usare pronterface invece di repetier, perché vedo che hai lanciato un paio di comandi ma che sono rimasti in attesa
  7. ma manca tutto il piatto o solo il "pezzo" dove fisicamente si depostita l'oggetto stampato? puoi mettere qualche foto che capiamo meglio?
  8. non si riesce a leggere nulla. carica il file sul tuo google drive e poi condividilo qui
  9. cosa intendi per supporto interno? intendi il piatto di stampa?
  10. questa discussione è vecchia di 4 anni, aprine una tua e spiega meglio che ti succede
  11. se non hanno cambiato la loro versione di marlin direi di no, posta uno screenshot di M503
  12. sulla BTT pi c'è attaccata la stampante, installato klipperscreen per utilizzare un vecchio android come monitor e ci ho pure messo una webcam... e funziona tutto decisamente fluido, non ho mai rilevato intoppi od interruzioni sulla stampa ne sul resto
  13. ah... io sono tordo e non lo avevo capito.... in ogni caso su una FDM non hanno senso, troppo peso da portarsi dietro, soprattutto per X e Z
  14. io ho 2 Ender 3 che sono gestite dalle BTT Pi (ne ho 1 per stampante perché sono lontane e non ho voglia di rivoluzionare tutto per avvicinarle 😄 )
  15. io li vedrei bene su una CNC piuttosto
  16. a quel prezzo non ne vedo i vantaggi
  17. direi che sei sovraestruso, fai un test per il flow rate
  18. non esiste un materiale migliore, dipende da cosa ci devi fare. per esempio se il pezzo stampato deve stare all'aperto meglio ASA o ABS, se è un pezzo che deve avere rigidità ed una certa dose di elasticità allora PETG, se deve essere rigido e non essere sottoposto a calore oltre i 40° allora PLA, se deve essere morbido ed elastico allora TPU (e sul TPU ci sono diversi gradi di elasticità).
  19. segui questa guida per impostare gli stepmm
  20. considerando che installi Klipper su un portatile al quale va collegata la stampante con un cavo USB, che senso ha installare Klipperscreen? Il portatile non sarà mai così distante dalla stampante ed in quel caso hai Fluidd o Mainsail per impartire i comandi
  21. e sono d'accordo ma visto che al momento gli da problemi facciamogli installare Mint e Klipper senza la parte Klipperscreen così comincia a familiarizzarci, Klipperscreen può sempre essere installato in un secondo momento, e tu lo sai 😉
  22. mi pare parecchio strano... comunque... Klipper screen ti serve se vuoi collegarci un monitor compatibile o un vecchio smartphone altrimenti non ti serve a niente e puoi non installarlo, io sulle 2 istanze di Klipper che ho sul portatile non ce l'ho messo
  23. io ho fatto la stessa cosa tempo fa, ho un vecchio portatile su cui ho installato linx mint e ci gestisco 2 stampanti. Ricomincia da capo. e segui questa guida
  24. hmmm... senza stampare nulla fai una prova, fai home della stampante, prendi un righello e mettilo sul piatto e con lo 0 in corrispondenza della punta del tuo nozzle, ora muovi Y di 200mm e controlla che Y si sia effettivamente spostato di 200mm
×
×
  • Crea Nuovo...