Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    413

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quelli sono i pin, che altro ti aspettavi? tanto per darti un esempio, end stop di Z ha due connettori Z- e Z + nel firmware ci deve essere scritto che il pin D35 è lo Z - ed il pin D37 è lo Z +. se non cercavi queste informazioni non ho capito che cosa cerchi... altra cosa... da questo schema si vede che fan2 e fan3 sono fisse, nel senso che sono accese o spente, mentre fan1 è pilotabile tramite il pin D9, e quindi nel firmware troverai le istruzioni che indicano che a D9 c'è fan1.
  2. i grani vanno bene tutti, per la misura credo che siano M2 e li trovi su amazon
  3. prima di tutto bisogna sapere che scheda monta la LK4 Pro, poi passiamo a cercare informazioni
  4. ti serve anche il plugin PlatformIO per Visual Studio code
  5. ribadisco che non è possibile, sono sensori di temperatura. se ti segnavano 0 prima, erano sbagliati quelli, questi sono corretti, puoi chiedere a chiunque qui. tanto per farti vedere, la Ender 3 è spenta da ieri e queste sono le temperature che segnano hotend e piatto
  6. questo post e quel video sono veramente vecchi per il mondo della stampa 3d io manco me la ricordavo quella modifica. Adesso uso solo estrusori a doppio ingranaggio e quindi quella non è più necessaria. al tempo della modifica il ninjaflex manco esisteva
  7. serve per dare corrente alla cartuccia e a tutte le ventole che hai deciso di mettere sull'hotend. no mi spiace ma la scimmia per queste cose a me non viene, se non voglio passare cavi io taglio i fili e metto connettori lato hotend.
  8. e a che servirebbe? se non so a che serve manco ti posso dire dove trovare il cavo....
  9. ahhhh adesso ho capito.... nono scusa se te lo dico ma sei parecchio confuso, come dice @Anfove quelli che hai nel piatto e nell'hotend li chiamiamo termistori ma sono sempre e comunque sensori di temperatura. Quando accendi la stampante e ti visualizza 15° è perché effettivamente ci sono 15° nell'ambiente in cui la stampante risiede, se imposti l'hotend a 200° vuol dire che i gradi SONO 200, grado più grado meno. Non so se riesco a spiegarmi come vorrei. Lasciami fare un esempio pratico ed una prova che puoi fare tranquillamente tu. Hai un terometro in casa? uno di quelli da parete a mercurio tipo questo? https://m.media-amazon.com/images/I/71KajbxtEzL._AC_SL1500_.jpg ecco prendilo e mettilo nella stessa stanza della stampante, lascialo li tutta la notte, la mattina successiva accendi la stampante e guarda quanti gradi ti segna l'hotend e confrontalo con il termometro da parete, vedrai che al massimo ci sarà 1 o forse 2 gradi di differenza. Spero di essermi spiegato meglio.
  10. io devo ancora spingerla, ma ho fatto un cambiamento in X e devo rifare il test di IS
  11. e io con klipper la faccio andare a 110 😄
  12. ma la temperatura non puo essere 0° se non abiti al polo nord, i sensori del piatto e dell'hotend, quando la accendi sono a temperatura ambiente, chiedi a chiunque qui @dnasini @eaman @FoNzY se loro quando accendono la stampante i sensori gli danno 0 gradi, non è possibile. E l'ultima parte non l'ho mica capita... il limite per l'estrusione di Marlin è 180° da li il motore dell'estrusore comincia a muoversi, prima no
  13. apri cura e posta qui l'end gcode
  14. da repetier host mai fatto sulla Ender 3, ma dal suo lcd io sono arrivato a 30
  15. non ci vedo nulla di strano, la temperatura ambiente si è abbassata, fuzionano? piatto e hotend? si riscaldano e mantengono la temperatura?
  16. minchia.... usano una resistenza da lavastoviglie??? 😄 😄 😄
  17. 0.08x0.10 già va un po meglio non è quadrato ma manco tanto rettangolare come quello della elegoo, per capirci meglio... è come se con la stampante 3d l'asse X te lo stampa a 0.4 e l'asse Y a 0.54
  18. Guarda la parte in grassetto sottolineata 😉
  19. ed il cilindro, che si chiama puleggia, ha un grano, che sarebbe una vite senza testa, che lo tiene fisso al perno, che si chiama albero motore?
  20. per uso non commerciale è gratis io lo uso da 3 o 4 anni oramai, mai pagato 1 euro oltretutto, se sei alle primissime armi con F360 vai su questo canale https://www.youtube.com/@DymiosTech ci sono parecchie lezioni da principiante in su, vanno per gradi e sono molto comprensibili altro canale valido ma un po' più avanzato è questo, ed io ci sono approdato dopo essermi fatto tutte le lezioni di Dymios https://www.youtube.com/@BinarioPrint
  21. io uso linux mint su un portatile con 2 stampanti collegate e 2 BTT Pi sulle altre 2
  22. induttore? ti riferisci per caso alla cartuccia riscaldante? queste fanno al caso tuo https://www.amazon.it/Temperatura-Riscaldamento-Dellelemento-Riscaldante-Riscaldatore/dp/B0C9Z73HXC/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=36SZ2FZQUB1YT&keywords=cartuccia%2Briscaldante%2Bender%2B3&qid=1705517794&sprefix=cartuccia%2Briscaldante%2Bender%2B3%2Caps%2C112&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1 anche se più potenti riscaldano prima e mantengono meglio
  23. personalmente preferisco prenderlo di marca, magari Antclabs che come prodotto non è affatto male
  24. prusa slicer lo stanno usando in pochi, stanno tutti passando ad orca slicer che è comunque basato su prusa, prova a cambiare slicer e vedi se il problema si ripresenta o se è un "difetto" del file
×
×
  • Crea Nuovo...