Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    413

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Presentazione

    non credo che troverai tanti ragazzini qui dentro 😉
  2. sinceramente non capisco cosa intendi per trasparente, non è che lo stai disegnando in modalità lamiera? se metti qui qualche screenshot forse riesco a capire meglio quello che fai
  3. no niente dazi o dogane
  4. altrimenti metti la spunta a "enable g-code before" e ci metti i comandi che ti ha dato @eaman
  5. anche io quando ho fatto il pid con klipper avevo quelle variazioni che dici tu.
  6. Killrob

    Ender 3 - vibrazioni

    Amazon o aliexpress, amazon se hai fretta https://www.amazon.it/AJOYIB-Termistore-stampante-temperatura-Confezione/dp/B0BP268DK4/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2EB11SORPS5RX&keywords=termistore%2Bender%2B3&qid=1703092198&sprefix=termistore%2Bender%2B3%2Caps%2C126&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
  7. non ho una delta e non ti posso dare consigli in merito, attendiamo qualcuno che ne sappia 😉
  8. Killrob

    Ender 3 - vibrazioni

    su aliexpress cerca le ventole di gdstime https://it.aliexpress.com/item/32727867521.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.7ca899uv99uvKw&algo_pvid=5238d12d-71d6-4f2b-819a-93021b45e7e8&algo_exp_id=5238d12d-71d6-4f2b-819a-93021b45e7e8-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!13.37!7.22!!!14.26!!%4021038dfc17030082495384950e81b7!12000030676496385!sea!IT!933038164!&curPageLogUid=1UYUITILyX8p queste per capirci e hai 2 scelte, o la 24V ball bearing da 5500RPM o la stessa ma da 7500RPM
  9. di nulla, siamo qui apposta per voi 😉
  10. Se fosse un problema meccanico te lo darebbe anche con altre stampe ed alla stessa altezza, visto che te lo fa solo con questa particolare stampa, potrei dire che l'stl è difettoso, potresti provare a stamparlo cambiandogli orientamento sul piatto di 90° per vedere se il difetto te lo fa ancora nella stessa posizione ed altezza, se te lo fa allora l'stl è difettoso e potresti contattare il creatore e dirgli qual'è il tuo problema e vedere se ti da una mano.
  11. niente di più vero, sono solo contatti elettrici, e quella schedina è sostanzialmente un "passacarte". con un multimetro e seguendo le piste puoi anche verificarne la continuità
  12. Alla domanda 1 Colleghi la stampante al PC con il cavo USB e, da programma, fai la connessione e i comandi li dai da pannello premendo invio Domanda 2 Se non riesci a scaricare pronterface puoi provare ad usare repetier host che dovrebbe funzionare lo stesso
  13. devi seguire questi passi, dopo aver collegato la stampante al PC ed usare repetier host: Istruzioni Offset di Z: 1. fare Home alla stampante 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto molto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
  14. Killrob

    Urgente

    la stecca? quindi hai il bltouch? allora probabile che quella "stecca" che è il sensore che dice all'asse quando fermarsi, è rotta, o si è scollegato qualche filo e quindi la stampante non si ferma se hai la stampante da poco tempo ti conviene contattare l'assistenza di artillery
  15. Killrob

    Urgente

    quando dai il comando home, piatto e carrello si muovono normalmente il piatto verso il retro, il carrello verso sinistra e tutto l'asse X verso il basso, quando incontrano un piccolo interruttore, chiamato endstop, e lo premono hanno fatto la home e la stampante si ferma. Ecco, quando tutto l'asse X si muove verso il basso devi controllare, a destra o a sinistra, ma più probabilmente a sinistra se quell'interruttore viene premuto, se lo fa allora e non si ferma i casi sono 2 o si è rotto l'interruttore, o dalla parte dello stesso interruttore o dove i fili si collegano alla scheda i fili non fanno bene contatto, devi controllare queste cose
  16. se prima non li hai toccati lasciali così e modifica solo quelli che ti vengono indicati dalla guida
  17. Killrob

    Urgente

    sai come funziona una stampante quando fai la home?
  18. li avevi modificati prima?
  19. non conosco la stampante ne la resina... ma google ha aiutato parecchio https://phrozen3d.com/pages/user-guide ti bastava andare sul loro sito, nella sezione support, e avresti trovato tutti i settaggi di stampa delle loro resine.
  20. quindi il modulo è in viaggio... bene ti sei fatto il regalo di Natale 😉
  21. si i 2 moduli più potenti che ho li ho presi dal loro shop, l'A40630 e l'A40640 ci hanno messo un paio di settimane e mezzo circa ad arrivare.
  22. altra cosa... ho provato ad impostare la "vite" centrale come terza, sia in printer.cfg che in klipperscreen.conf... non gli piace lo stesso, quindi userò solo le 4 viti agli angoli
  23. puoi fare come ho fatto io, la fai manuale ma al posto di usare lo spessimetro o il foglio di carta, usi il comparatore
  24. ho risolto anche se parzialmente, nel senso che il bed level da lcd ora funziona ma non mi prende il nome della stampante. comunque tu postamelo che vedo le differenze con il mio. Per il bed level devo mandare delle madonne contornate di santi ed angeli a quei fetenti di klipperscreen perché non lo hanno scritto da nessuna parte.... sti babbuini... in pratica devi dichiarare nel printer.cfg le viti dove stanno in base alle coordinate XY es.: [bed_screws] screw1: 30, 30 screw2: 210, 30 screw3: 30, 210 screw4: 210, 210 screw5: 115, 115 e nel klipperscreen.conf le devi impostare nello stesso modo: screw_positions: fl, fr, bl, br, center quindi, direte, qual'era il problema? il problema era che io avevo definito anche una finta vite centrale che mi serviva per verificare al centro che distanza c'era e l'avevo definita nella posizione che vedete sia in printer.cfg che in klipperscreen.conf. A klipper non gli interessa di come definisci le viti a klipperscreen invece si. Le vuole in ordine dal fronte verso il retro e da sinistra a destra, quindi ant sinistra, ant destra, CENTRALE, post sinistra, post destra..... ed ecco l'inghippo.... limortacciloro.... avendola messa come ultima vite a klipperscreen non piace, ma mica te lo dice.... ti dice che devi fare la configurazione in klipperscreen.conf.... ma tu l'hai già fatta e ti incazzi perché non capisci....
  25. Stasera provo un suggerimento trovato sul gruppo e se è davvero così... Limortaccistracci degli sviluppatori di Klipperscreen, ma stasera potrò sapere se devo inveire ancora di più o no ..
×
×
  • Crea Nuovo...