Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    413

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ci avevo pensato, ma acquistare un adattatore da hdmi a mini hdmi non ne ho proprio voglia, del resto che funziona lo abbiamo visto nella foto che ho postato ieri sera, oltretutto ho anche una seconda BTT Pi ed anche li fa lo stesso "difetto" ergo, non credo che sia un problema della BTT Pi ma di comunicazione errata, magari la frequenza, o la risoluzione...
  2. no, tutto il display funziona tramite un ribbon cable, guarda la foto postata da @Cubo
  3. @Cubono quei connettori non so come si chiamano @eaman non credo sia stato una falso contatto, io penso a qualcosa di configurazione errata
  4. Qualcosa si è mosso, ma è rimasto bloccato, dopo un riavvio fisico, spegni riaccendi, è tornato bianco
  5. io ho fatto esattamente nello stesso modo ed ho mandato una mail a quelli d BTT/Biqu, che tanto sono la stessa azienda. Ora aspetto la risposta anche perché tutte le prove fatte prendendo spunto da Reddit con gente nella stessa nostra condizione, a me non hanno funazionato. a ritoccare i contatti non ci penso nemmeno, ora ho mandato una mail vediamo che dicono, se vogliono una foto o un video li faccio e glieli mando. E comunque che in due, io e @Cubo, che attacchiamo male la piattina o che riceviamo una piattina difettosa mi sembra troppo come coincidenza...
  6. io ho sempre visto e saputo che i nozzle in acciaio inox devono andare a 10° in più, per quelli temperati ne bastano 5
  7. si ricordi bene ma il TFT50 ce lo posso collegare solo via HDMI e altro cavo per il touch perché quel monitor non supporta la comunicazione via SPI. Quindi ho preso, e mi è arrivato, il tuo stesso bundle, BTTPi e TFT35 SPI ed è quello che mi da lo schemo tutto bianco p.s.: il TFT50 si collega alla grande e funziona subito, l'ho provato e quindi ne sono certo, con il raspi, solo che il mio raspi è vecchio e non riesce a reggere Klipper, Fluidd, Moonraker e KlipperScreen allo stesso momento. Quind sono stato "costretto" a prendere il BTTPi con il TFT35 SPI in bundle.
  8. ho trovato altri che hanno il mio stesso problema, ora provo alcune soluzioni, quando ha terminato la stampa, e poi vi aggiorno, soprattutto a te @Cubo che ti è appena arrivato
  9. normalmente se sono solo acciaio non temperato dai 5 agli 8 gradi in più, se è temperato allora bastano 5 gradi
  10. se devi scavare ed avere misura precisa io però ti consiglio di usare la CNC e non il laser
  11. complimenti... tempo totale di stampa?
  12. io invece bestemmio contro le paperette.... è arrivato anche a me il tuo stesso kit, ed il mio monitor una volta connesso con quel cavetto a nastro resta completamente bianco.. ed io non so perché visto che tutti i logs, da quello di klipper a moonraker a fluidd a klipperscreen non danno errori di sorta. Mi resta un errore di cablaggio ma DIONBONO è un cavo flat... puoi sbagliare il verso ed in quel caso non si accende... ma a me si accende tutto bianco
  13. no, io mai avuta occasione di provarlo
  14. io no, sto passando a Klipper su tutte le stampanti (mi manca solo la Sapphire) e quindi i parametri di Marlin me li sto scordando 😉 mi pare di ricordare che il mio jerk sulla Ender 3 era a 8... aspetta avevo fatto un post al riguardo... ora lo cerco e lo linko qui l'ho trovato... almeno per quanto riguarda il jerk sulla Ender 3
  15. Killrob

    Problema livellamento

    dipende dal tipo di problemi che hai, se dai ulteriori informazioni magari possiamo aiutarti
  16. che io sappia no però una dima ce l'hai già, è il piatto che usi ora, fai questa prova, smonta il piatto e togli le molle, poi rimetti il piatto e verifica che tutti i fori delle viti siano alla giusta distanza, nel senso che quando fai scendere il piatto nessuna delle viti deve grattare su bordi dei fori, si lo so è una cosa un po' macchinosa ma è la prova che faccio io per sapere se i fori del sottopiatto combacino esattamente con quelli del piatto, perché se così non fosse hai trovato il motivo per il quale il piatto si imbarca quando lo livelli.
  17. quindi si è rotta la scheda di controllo... purtroppo devi cambiarla
  18. beh... ho solo omesso il fatto che sia LB che LaserGRBL danno la possibilità di esportare il gcode che puoi mettere su una sd e dare in pasto allo schermo collegato alla scheda. Io però preferisco non usare lo schermo ed usare LB direttamente collegato al laser perché LB, e credo anche LaserGRBL, ti permettono di variare velocità e potenza a lavoro in corso
  19. si, si riscalda di nuovo e si ricomincia a stampare, ma qui ci sono molti utenti che a fine stampa ritraggono il filamento per non averlo nell'hotend, io non sono uno di loro
  20. no la MKS non mi pare che esca con il firmware già installato perché quella scheda si può usare sia per il laser che per la CNC. il firmware lo prendi da qui https://github.com/makerbase-mks/MKS-DLC32/tree/main/firmware/TS35 e lo flashi sulla scheda con questo tool https://github.com/makerbase-mks/MKS-DLC32/tree/main/firmware/tool poi se usi LaserGRBL o Ligthburn il laser lo devi per forza tenere collegato al pc via USB, è il pc che comanda.Io nei mie tre laser il monitor non ce l'ho messo anche perché sia LB che LaserGBRL comunicano con la MKS virtualizzando la seriale su USB ed il monitor si collega alla scheda con un cavo flat ma sempre via seriale virtualizzata, e se la trova già occupata dal collegamento al PC il monitor non funziona. e se installi il firmware per il laser d dove ti ho indicato io hai anche un secondo vantaggio ecioè quello di poter usare l'airassist direttamente governato da LB. qui la guida che ho fatto per utilizzare un rele per l'attivazione dell'airassist
  21. ma hai fatto tutte le calibrazioni? devi nell'ordine: calibrare gli stepmm degli assi, tutti e 3 calibrare il motore dell'estrusione fare un PID sia dell'estrusore che del piatto calibrare il flusso con il thin wall test calibrare la temperatura di stampa con una temp tower poi puoi cominciare a fare qualche stampa di prova per tutti i test di calibrazione cerca qui sul forum che li ho postati tanto tempo addietro. per i PID ed i test thin wall e temp tower cerca su youtube
  22. una cosa del genere dici? devi fare un lavoro certosino ma ha ragione @eaman lo fai con l'offset della scritta
  23. ti conviene ricontattarli e dir loro, magari anche corredato di video, il problema che hai avuto flashando il loro firmware
  24. non è vero che è da un punto senza riferimenti, lo scrivono abbastanza chiaramente e c'è anche il disegnino, sono 25mm dalla base del dissipatore. Poi c'è da F0 ad F1 che è la lunghezza focale. "The fixed focus position is 25mm away from the heat dissipation structure: as shown in the figure" e comunque i miei primissimi laser a diodo avevano un punto di fuoco anche di 40mm
  25. scusa mi sono scordato di dirti una cosa importante, io ho sio motorizzato Z... ma tutta l'area di taglio, che non è grande come sarà la tua... però... ne ho viste di parecchio grandi motorizzate nella area di taglio
×
×
  • Crea Nuovo...