Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.799
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ma parli del sollevamento sullo z hop? Se è quello io l'ho impostato a 1mm e fili il pla non me li fa più.
  2. Non conosco la tua stampante, ma se hai la possibilità di scambiare i drivers fallo, ma prima fai una prova banale alla quale non si pensa quasi mai, scambia i cavi e prova.
  3. Parla per gli altri, io ho capito e risposto, se vuoi la guerra di hotend.... Il mio è già bello caldo 😄
  4. Quello che mi chiedo è come hai fatto a misurare 1.2mm di strato superiore quando non te lo ha stampato visto che il cubo è aperto 🙂
  5. Io al momento non ho suggerimenti perché la mia Ender la lascio in bowden, ma sto per assemblare una terza stampante con telaio in acciaio e volevo farla direct, siccome devo ancora decidere che elettronica mettergli ti seguo con interesse 😉
  6. non è perfetto ma comincia a migliorare
  7. allora prova a cambiare slicer, prova con Cura o al limite con Prusaslicer
  8. e la temperatura che non l'hai mai detta?
  9. aspetta che sono andato all'inizio del post e ho visto che usi cura. in quel caso ti puoi salvare quel profilo cliccando sul profilo, sempre che stai usando le impostazioni personalizzate, e poi crei uno profilo appunto (lo so mi ripeto spesso ultimamente) utilizzando le impostazioni che hai appena personalizzato. Non so se mi sono spiegato come volevo.
  10. 🤣 però se invece di usare uno stuzzicadenti usavi un cotton fioc? ci hai mai pensato?
  11. 😉
  12. sul tuo slicer non ne ho prorpio idea
  13. beh ma scusa... non fai prima a fare i test sul flusso e poi diminuire, se necessario di conseguenza? così avrai sempre dei risultati sballati. Intendo dire che se al 100% di flusso ti da problemi, tu lo metti all'80% fai il test e ti continua a dare problemi..... in che direzione vai? continui ad abbassare o aumenti di nuovo? Se invece lo lasci a 100%, che già sai che non riesci a stampare, fai il test e poi ti regoli di conseguenza in base ai consigli che quel test ti ha senz'altro dato sia per under che per over extrusion..
  14. potrebbe essere effettivamente complicato..... però se prima si stampa della palettine piccine piccine sopra alle quali avvolgere la carta da carroziere...... 😄
  15. e vabbe se vuoi la guerra... è abbastanza scuro ma quello che vorrei far notare è il fatto che l'hotend si specchia sul layer appena stampato. 😄 VID_20200204_184636.mkv
  16. rispondo solo ora a questo post ,perché l'età avanza e me lo sono perso per la strada, @invernomuto il PLA ti conviene carteggiarlo direttamente con carta abrasiva da carroziere bagnata. Si ottengono ottimi risultati.
  17. @Denis mi raccomando, controlla quel numeraccio che vedi nell'Emax feed rate mi risulta alquanto strano. @jagger75 tu hai una geeetech vero? mi confermi che quel paramentro che vedo non ha senso?
  18. si è esatto, ma qualche americano ha detto che quando ritrae potrebbe allontanare il tubo dal nozzle e creare intasamenti, e potrebbe succedere a me è successo un paio di volte ma solo perchè ero alle prime stampe con la Ender nuova nuova ed avevo completamente cannato la temperatura di stampa quindi quando ritraeva faceva danni. Ma se usi le giuste temperature per ogni materiale è difficile che si intasi dato che, primo, la Ender 3 ha circa 350/400mm di tubo e secondo, dalla parte del nozzle il tubo entra per 4,5cm dal connettore al nozzle in un condotto in cui ci passa precisissimo e per farlo ritrarre (il tubo intendo) o hai il connettore completamente spanato o hai fatto un bordello completo con le temperature
  19. Killrob

    ASA

    no non mi sono ancora deciso perchè le mie stampanti stanno alle mie spalle in un locale abbastanza ristretto e chiuso, già me la rischio con PETG e PLA, e fino a quando non sono in grado di dare alle stampanti lo spazio e la ventilazione che meritano preferisco evitare. p.s.: ma sono il solo a cui piace l'odore che fanno le stampanti quando stampo PLA e PETG? io tutta la puzza che dite mica la sento....
  20. si ok era quello di dazero che avevo visto, provato e scartato immediatamente perchè mi si intasava la gola ancora peggio. a questo punto se non vuoi utilizzare i bore per la Ender tanto vale prendere questi. https://www.amazon.it/Festnight-Bocchetta-termoretraibile-lunghezza-estrusore/dp/B07SDQVYSZ/ref=pd_sbs_229_5/262-5138727-7024503?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07SDQVYSZ&pd_rd_r=c66be660-a11b-450d-a8f6-4d4fefaf0930&pd_rd_w=5VLM0&pd_rd_wg=RRZhf&pf_rd_p=e1f5169a-6026-4410-a2a3-9841ff6b9ca1&pf_rd_r=Q7PJ4BGDK1AW60CN1ZC0&psc=1&refRID=Q7PJ4BGDK1AW60CN1ZC0 non sono solo le rondelle, quelle servirebbero per bloccare il pezzo di ptfe da 3,5 cm che ci metti dentro passando dall'altra parte, cioè dalla parte che va in battuta sul nozzle. La giudico completamente inutile se non dannosa, dato che l'ho provata come soluzione.
  21. e allora attendiamo
  22. allora potrebbe essere che il pla vecchio allontanandosi dal piano di stampa caldo non si comporti come ti aspetti....
  23. di nulla, però potrebbe fare quello che dici se cambi temperatura fra il primo layer e gli altri, o forse allontanandosi dal piatto caldo il PLA vecchio si comporta male. Ma sono tutte supposizioni le mie.
  24. penso di si ma io non mi ci sono mai trovato quindi quello che dico non deriva da esperienza diretta, stampo sempre direttamente da SD le stampanti non le ho mai collegate al PC.
×
×
  • Crea Nuovo...