Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.799
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. no fai bene a lasciarlo attivo ma alza lo z-hop a 1.5mm
  2. solo perchè nel kit stock della Ender non è previsto, devi cambiare il blocco spingifilo, magari prendendo uno a doppio ingranaggio
  3. mai fatta la prova, potersti essere un pioniere, vai avanti e facci sapere
  4. "preview".... anteprima, dopo che hai fatto il sezionamento hai due link, salva su unità rimovible ed anteprima. e comunque il combing non serve a quello, il combing serve per evitare lo stringing, nella foto allegata si vede abbastanza chiaramente, con il combing attivo, il nozzle NON attraversa lo spazio fra le pareti per andare da una parte all'altra, se invece lo disattivi il nozzle passa sopra il vuoto e può fare stringing.
  5. considera che nei kit bandai solo la testa è composta di almeno 4 pezzi. Quanto lo vuoi fare grande?
  6. No aspetta io, se noti, parlo del ri assemblaggio, non dello smontare, ovvio che il nozzle lo devi togliere a caldo altrimenti spacchi tutto, io tolgo a caldo anche la gola con la pistola termica, ma quando rimonto lo faccio a freddo.
  7. Quando cambi nozzle e gola, prima avviti il nozzle fino in fondo, pio avviti la gola che vada a battuta con il nozzle, poi sviti il nozzle di un giro e ci riavviti la gola che vada di nuovo in battuta, poi stringi tutto. Io lo faccio a freddo, ma se sei coraggioso come @marcottt lo fai a caldo.
  8. ma il piatto che vedo non è mica da buttare
  9. quoto Carsco, smota tutto e pulisci, io aggiungo anche disinstalla Cura cancellando tutto quello che lo riguarda, se non sai come fare chiedimi pure, e reinstalla, cerca di partire da una situazione quanto più pulita possibile.
  10. A questo punto restano i componenti della scheda che sono saltati.
  11. non vedo errori nelle tue impostazione delle temperature nozzle
  12. ma se lo colleghi senza attaccarlo fisicamente sotto il piano ti legge la temperatura ambiente?
  13. una foto del pannello di cura aiuterebbe molto
  14. Io ne butto li un'altra, quando hai compilato hai messo i file della tua stampante? Configuration.h e configuration_adv.h?
  15. Se ci sono 3 pulegge una per forza é eccentrica
  16. Sotto il carrello la puleggia è fissata con un eccentrico, gira quello e vedrai che risolvi.
  17. @marcottt chiudila questa che è aperta uguale in "problemi generici e di....." e fonzy sta rispondendo
  18. beh io li faccio i test se lo ritengo necessario, se per esempio stampo un pezzo che deve avere una certa misura e non ce l'ha... allora forse è il caso di fare qualche test, ma anche io come te ho cominciato a stampare da subito e le modifiche le firmware, da lcd, le ho fatte solo per cambio di ruota godronata, ah... si... il test del cubo 20X20X20 di calibrazione l'ho fatto e necessitava di qualche accorgimento.
  19. i puntini te li fa perchè quando passa da un punto all'altro della stampa rilascia il materiale che è in pressione dentro alla camera del nozzle, come ti abbiamo detto, fai i test di ritrazione che probabilmente non risolvi del tutto, ma almeno argini un bel po' il problema.
  20. io ribadisco il concetto.... hai fatto il test per vedere se il motore di E ti estrude la giusta quantità di filamento?
  21. ho modificato il post rileggilo 🙂
  22. da queste immagini a me pare tanto sottoestrusione pesante. Hai provato a vedere gli step/mm di E se vanno bene? ho avuto ieri lo stesso problema perchè io sono un po' pirla, avevo impostato il nozzle a 0.2 come te nello slicer, ma avevo lasciato montato fisicamente il nozzle da 0.4, verifica di avere effettivamente montato lo 0.2
  23. come ho già detto, non è un problema bloccante e Cura non è il solo slicer che uso, se si risolve bene senno... me ne farò una ragione
  24. esatto, ok ci provo
×
×
  • Crea Nuovo...