Oppure evita i filamenti caricati che intasano ugelli e gole se non stampati con ugelli da 0.6 in su, senza contare il fatto che la vita della gola e dell'ugello viene ridotta notevolmente da questi filamenti molto abrasivi
Il mio sotto questo pannello ha un riquadro di debug dove compare stampa a vuoto, ma forse tu stai usando una versione differente, vedo che la tua è in inglese mentre la mia è in italiano.
minchia che occhi di falco avete? 😁 io mica sono riuscito a vedere tutte quelle cose in sei secondi di video movimentato, solo che X è parecchio storto e che un motore pare vada su e l'altro giù
prima di tutto serve di sapere che filamento è a che temperatura lo stampi sia nozzle che piatto a che velocità che slicer usi, senza queste informazioni di base è difficile aiutarti
Come hai detto tu stesso, macchine valide con diverse caratteristiche, vanno tutte bene, una volta capite, dipende poi cosa ci vuoi fare. I pezzi di ricambio si trovano con facilità
si effettivamente i due motori non sembrano sincronizzati, ma stampi rìdirettamente sull'alluminio? niente vetro o altro piatto?
Muovento Z in manuale funziona tutto?
Tu dici questo rosso?
Questo non è uno Zaku, é il Sinanju
Ci ho messo 4 giorni solo per lui, una gamba era composta da 50 pezzi
Da notare le dita, sono tutte snodabili
Le lito dipende da come le hai fatte, io le ho create su un sito apposito con spessore massimo 2mm (per le zone in ombra) e spessore minimo 0.8mm (per le zonse chiare) e non mi si sono mai spezzate.
Per gli ugelli l'importante è la filettatura che deve entrare nel blocchetto di alluminio che di solito è M6 e poi fammi una foto degli ugelli che hai tu ed anche dell'hotend così ti posso rispondere meglio.
non non l'ha fatta a me, io ne ho 2 ed un mio amico a Milano ne ha altre 2, le fabbrica e le vende sul suo sito
Al momento bene ma cambierò a breve i blocchi dei cuscinetti che sono delle cinesate per passare ai più performanti e costosi SKF
per tutti coloro a cui interessa il telaiuo è acquistabile qui:
Green House Store