Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Bl Touch

    scusa un attimo, in che modo la trasformazione da diretto a bowden ti ha alzato l'asse Z? fai qualche foto che non riesco a capire, son un po' duro di comprendonio
  2. controlla per bene che se parli di questo: https://www.amazon.it/Stampante-PChero-Estrusore-Testina-Makerbot/dp/B06XW4R7X5/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=j-head+gola&qid=1578325899&sr=8-18 il ptfe lo ha dall'inizio alla fine, a meno che non sia un full metal
  3. temo di si, considera che ci sono di mezzo le tolleranze della filettatura che per quanto piccole possano essere, ci sono, dai fammi una foto del tuo heatblock 🙂
  4. se fai una cosa del genere rischi solo il doppio blocco e poi non riusciresti a togliere il raccordino di metallo, sarebbe un point-of-failure in più sulla strada del filamento.
  5. rassegnati, mi spiace, se ti va fammi una foto dell'heatblock
  6. quegli heatblocks non vanno bene per gli ugelli MK8, gli MK8 sono più bassi
  7. per tornare al post di prima ci sono delle linee di gcode da mettere nello slicer pre-stampa le linee sono queste: M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up questi comandi ti fanno 2 linee avanti ed indietro sulla parte sinistra del piatto per cominciare a mandare in pressione il nozzle prima della stampa effettiva. Ricordami che stampante hai
  8. Comunque la prucedura è differente, quando cambi gola prima avviti tutto il nozzle sull'heat block poi avviti la gola a battuta, dopo sviti il nozzle di circa mezzo giro o 3 quarti di giro poi riavviti la gola a battuta col nozzle e fissi il tutto. Almeno io faccio così e mi trovo bene.
  9. Ti sei spiegato benissimo
  10. Guarda io ho comperato una anet A8 plus per spolparla ed usare i suoi motori ed alcune parti meccaniche su un telaio di acciaio, quindi oltre a quello che ti ho consigliato non saprei cosa dirti.
  11. Inclini tanto il pezzo per evitare peso eccessivo sul piatto, per aumentare la risoluzione devi impostare il layer da 0.5 a 0.2 o 0.1, ma il tempo di stampa aumenterà. Io sono arrivato a 0.05 per fare questi che sono spallacci degli ultramarines
  12. Colpo secco con la spatola di plastica col piatto inclinato così com'è Ma scusa, hai staccato il pezzo dai supporti prima di staccarlo dal piatto?
  13. Tu usi cura come slicer?
  14. Se guardi bene il video vedi il tasto raft mentre fa i supporti
  15. no non si può fare, quello che puoi fare è impostare gli stepmm nel gcode iniziale di ogni stampa direttamente nello slicer se non riesci a fare le modifiche nel firmware e salvarle
  16. anche lo slicer fornito da anycubic permette lil raft @Tomto vieni a ridare speranza a questo povero stampatore 🙂
  17. se lo dici nel programma (quale stai usando?) lui lo fa
  18. il raft è una sorta di piattello che lo slicer fa sotto (in questo caso sopra) al pezzo per pemettere una migliore adesione al piatto di stampa. che slicer usi?
  19. Dicamola come sta, quelli a punta sono adatti per hotend MK8 che sono quelli della Ender 3 e compagnia, quelli piatti sono più adatti ed indicati per gli hotend tipo j-head gli E3D per intenderci, io ho provato quelli della j-head sulla ender e non mi hanno soddisfatto per niente su quell'hotend, sul j-head che ho sulla stampante in costruzione e che qualche stampa l'ha già fatta invece sono l'ideale
  20. direi che ci sei come base di partenza, il busto ed il cubo sono venuti bene, adesso che puoi cominciare a lavorarci di fino potrai solo migliorare, ma non aspettarti miracoli, dopotutto sono stampanti FDM cinesi.
  21. per questi modelli piatti è sempre meglio usare il raft che gli fa una base sotto ed inclinare il pezzo aleno di 10 gradi, ci metterà di più a stampare ma peserà di meno sul piatto di stampa, ma devi essere comunque sicuro di aver livellato il piatto come si deve. io ho usato questo metodo https://www.youtube.com/watch?v=V45o8udXNsM direttamente con la vaschetta al suo posto, guardate dal minuto 3:20 e mi sono trovato molto bene, con i giusti settaggi di esposizione del bottom, mai più avuto stampe in vaschetta.
  22. io mi sono subito trovato bene con la Ender 3, stampe molto buone sin da subito, e adesso, dopo che ci ho lavorato e la sto capendo meglio, stanno arrivando quasi al limite delle possibilità di questa macchina
  23. Allora controlla la tensione di X, una volta sistemata quella sei quasi a posto, i filetti sono dovuti al rilascio di materiale sugli spostamenti, ma la retrazione la vediamo dopo.
  24. https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=68463
  25. Direi di si se hai caricato già il firmware, comunque per il pla la ventola di raffreddamento del pezzo serve, procuratela del voltaggio adatto per la tua scheda
×
×
  • Crea Nuovo...