Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quando si cambia filamento è buona norma fare una torre di temperatura, ne trovi a dozzine su thingiverse
  2. di nulla ci mancherebbe, siamo qui apposta 🙂
  3. ed ecco l'errore... se dai il comando di alzare Z di 100mm ti si deve alzare di 10cm, ti si alza poco più della metà. Puoi vedere da pannello il valore degli stepmm di Z? se puoi farlo allora applica questo calcolo (100/55)* il valore degli stepmm di Z che leggi dal pannello. Il risultato lo imposti come nuovi stepmm di Z. con repetier host non so quali sono i comandi per impostare gli step nel firmware e salvarli, @FoNzY, @invernomuto, @marcottt li sanno meglio di me, io non li ho ancora imparati.
  4. lavi in IPA, alcool isopropilico al 99,9% ed indurisci in forno UV, se non lo hai bastano 15 minuti al sole
  5. pensavo... hai provato a metterlo sotto al cuscino quando dormi? magari per osmosi....🤣
  6. come era orientata la barchetta? perchè da quel che vedo hai uno spostamento in X o in Y. controlla la tensione delle cinghie. Tiutto sommato, a parte il leggero spostamento la barca è venuta abbastanza bene
  7. il nozzle non va cambiato a mesi, ma a ore di stampa o quando ti si è intasato tutto. Pare ci sia uno shiftamento in X, le cinghie sono tirate bene?
  8. non saprei dire, un mio amico l'ha appena presa, quando l'avrà montata gli chiederò di fare una prova
  9. allora fai una prova abbastanza empirica, da pannelo o repetier host o pronterface, alza Z di 100mm e poi misura con un righello, magari sono settati male gli stepmm di Z
  10. 220/215 nozzle 55/50 piatto, stampo a 65mms con perimetri a 25mms, infill a 35mms
  11. E che vuoi che sia... Io mi sono messo a studiare le fdm, e ho 8 anni più di te 😁
  12. A me sembra proprio un problema di livellamento, sembra che il nozzle sia troppo alto
  13. L'ho visto ma il lavoro secondo me non vale lo sforzo e la spesa, se si riuscissero a trovare delle rotelle che si usurano un po' meno...
  14. quoto e mi accodo
  15. modificare un stl in fusion lo puoi fare solo se il file è molto semplice altrimenti ti conviene riprogettarlo o, se più piccolo di 25Mb, caricarlo su thinkercad e provare a modificarlo li
  16. comincia con il sapere che #define vuol dire #definisci quindi, come nel caso del bltouch dove gli devi definire il pin di comunicazione (almeno lo devi fare sulla ender 3) #define SERVO0_PIN 27 vuol dire definisci, o imposta il numero 27 dentro al campo chiamato SERVO0_PIN
  17. no la ender 3 e tutta di alluminio e si ha 3 ruote per montante
  18. di nulla
  19. il piatto è livellato bene? come lo hai livellato? e che temperatura stampi? con che slicer?
  20. so che non centra nulla con questo topic ma, delle guide lineari anche per i 3 assi della Ender 3 che ne pensate?
  21. prova il pla+ Sunlu io con la mia Ender 3 non ho problemi di adesione, anzi, faccio fatica a staccare a fine stampa
  22. stampante a resina, le fdm non sono così precise Elegoo Mars o Anycubic Photon s
  23. si ma lo devi depositare con brevetto quel calcolo... se no te lo rubano 😂😂😂
  24. quello che ho detto, sono in attesa che il bltouch mi arrivi, nel frattempo ho scaricato e fatto tutte le modifiche al firmware Marlin 1.1.9 e l'ho compilato per vedere che fosse tutto regolare, ed ho anche preparato arduino per poi collegarlo alla scheda della Ender 3 per sbloccare il bootloader.
×
×
  • Crea Nuovo...