Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.797
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    413

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sono contetno che sempre più docenti decidono di prendere l'iniziativa
  2. @invernomuto complimentissimi, ottima stampa puoi passare gli .stl che voglio provare la qualità della mia?
  3. si, è la ruota godronata che scatta perchè non riesce a spingere il filo causa ostruzione nella gola. Mi raccomando non togliere l'ugello ed il tubo ptfe dall'hotend a freddo, scalda a 200° e poi togli prima l'ugello e poi il tubo. Dopo puoi smontare tutto e pulire la gola. Se la base del tubo che hai tolto la vedi sporca o deformata, tagliane mezzo centimetro prima di rimetterlo, e cerca di tagliarlo il più dritto possibile e senza schiacciarlo perchè quello va in battuta con l'ugello. Se hai dubbi prima di rimontare tutto torna qui che ti dico come faccio io.
  4. oppure....
  5. già.... parrebbe una cosa interessante...
  6. devi smontare tutto l'hotend e pulirlo, non ci sono soluzioni più semplici
  7. secondo me si
  8. no intendevo proprio il valore di stepmm del motore dell'estrusore. in pratica, da gcode o dal pannello della stampante tu gli dici di estrudere 100mm, preferibilmente con il tubo ptfe staccato dal connettore pneumatico dell'estrusore, poi con il righello misuri se ti ha effettivamente estruso 100mm, se lo ha fatto sei a posto, se te ne ha estrusi di meno o di più, devi fare questo calcolo il cui risultato lo devi andare a mettere negli stepmm della tua stampante. Il calcolo è: valore richiesto (100mm) / valore misurato (ad es. 97mm) * gli stepmm che sono impostati nella tua stampante (ad esempio 93) (100/97)*93=95,87 questo è il valore che devi andare ad impostare negli stepmm di E per essere sicuro che, quando vengono chiesti n millimetri di estrusione, quegli n millimetri siano rispettati dai giri del motore di E.
  9. Sinceramente li ho notati solo ora, erano quelli impostati da cura che io ho passato a s3d, li tolgo e vedo che succede. Grazie per avermelo fatto notare.
  10. si, l'ho preso da Cura e messo in Simplify3D che è lo slicer che uso io.
  11. quindi il filamento è da buttare, o meglio, puoi provare a metterlo in un forno ventilato a 60° per circa 6 ore e sperare che si riprenda
  12. ok con il tpu ventola a 100 e ritrazione a 0
  13. neanche se spegni e riaccendi?
  14. ah beh... io per il sensore non ho ancora nulla, quello che mi frena non è il costo, non riesco a capire se posso flashare la scheda della Ender 3 con un altro firmware, però ora che ci penso ho in arrivo da ali una skr mini e3 v1.2 magari li questo sensore posso metterlo
  15. si vuoi mettere? ti ferma la stampa anche se si annoda il filo o si intasa la gola.... 20$ ben spesi a mio avviso
  16. ecco... QUESTO è interessante ed utile
  17. non ho le SKR ma ti posso rispondere io lo stesso, quando metti dentro la SD col firmware la schedamamma legge la SD e scrive direttamente e permanentemente il firmware nella sua eeprom.
  18. ok metti questo codice nel gcode di inizio: M201 X500.00 Y500.00 Z100.00 E5000.00 ;Setup machine max acceleration M203 X500.00 Y500.00 Z10.00 E50.00 ;Setup machine max feedrate M204 P500.00 R1000.00 T500.00 ;Setup Print/Retract/Travel acceleration M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ;Setup Jerk M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up in questo modo ti fa una riga avanti ed indietro sulla sinistra del piatto prima di cominciare la stampa effettiva, serve per cominciare a mettere l'ugello in pressione.
  19. e tu da quel casotto sei riuscito a tirare fuori la miniatura? complimenti 😉
  20. non ho capito.... ma tu che slicer usi? Cura?
  21. ma sei in camera chiusa?
  22. no, quelle impostazioni servono se e quando deciderai di mettere due o tre pezzi sul piatto di stampa ma stamparli singolarmente, quei parametri servono perché Cura li utilizza per far alzare la testina di quel tanto che serve per non farla sbattere sui pezzi già stampati.
  23. infatti, io uso 2 buste, una per il pla e l'altra per il petg che sono soli 2 materiali che uso, ma fra poco mi arriva il tpu e quindi ci sarà una terza busta
  24. con tanta pazienza, una lente di ingrandimento possibilmete con luce integrata ed un cutter a lama fine, io uso un bisturi da sala operatoria (mia figlia fa l'infermiera e ogni tanto riesce a procurarmente qualcuno di quelli usa e getta). Comunque, dopo un po' ho capito che c'è il trucco. In pratica una zona del supporto, ma non riesco mai a capire dove diavolo viene messa, è più "debole" cioè è collegata al pezzo con meno materiale, se la individui e cominci a staccarla, il resto gli va dietro e si stacca con facilità.
  25. io l'ho usato per un po' octoprint ma ho dovuto abbandonare per il momento perche il mio Raspy pare non sia abbastanza potente, in pratica o ci metteva 10 minuti a caricare il gcode o mi ci metteva 10 minuti a collegarsi alla stampante, quando a volte non faceva entrambe le cose insieme. Quando posso prendo una versione più recente di Raspy e riprovo.
×
×
  • Crea Nuovo...