Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.821
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    415

Tutti i contenuti di Killrob

  1. tutti gli slicer non è che sono babbei, sono impostati da noi, se sbagli i settaggi lui li esegue. Fai la prova che ho detto, manda in stampa il tuo pezzo e guarda sul pannello Z a che altezza sta, e poi fa la stessa cosa con il cagnolino normalmente Z ad inizio stampa dovrebbe stare tra 0.10 e 0.20 (anche fino a 0.24 dipende dallo spessore della prima linea che hai impostato nello slicer)
  2. dicci anche che materiale usi , se è pla 220° mi sembrano troppi scendi a 200
  3. quando mandi in stampa il tuo pezzo, guarda sul pannello lcd Z a che altezza sta, e poi fai lo stesso quando mandi in stampa il cagnolino
  4. nessuno in particolare, inclina il piatto di stampa appoggia il lato corto al tavolo con sotto lo scottex, meglio se 2 o 3 fogli, e poi con la spatola di plastica in dotazione dai un colpo secco, ma non troppo forte se no il pezzo ti vola via
  5. così a spanne è difficile, non esce più nemmeno se provi a scaldare l'ugello e provare a far muovere E dal pannello lcd?
  6. ma il piatto è di vetro? se è livellato agli angoli ma troppo alto in centro vuol dire che il tuo piatto è concavo
  7. se ti ci devi impazzire in questo modo meglio se la restituisci e prendi qualcosa di un po' meno complicato e che abbiano un po' tutti qui in questo forum, quindi si va dalla Ender 3 alla geeetech a10 alla prusa alla anycubic... sono queste quelle che vanno per la maggiore, e senza software proprietari
  8. bah.... mi pare strano che una stampante si rifiuti di far partire le stampe se non si aggiorna il firmware.... però se hai risolto, tanto meglio
  9. ok, lieto di essere stato di aiuto
  10. ok tu hai un clone e3d ed una volta svitato il dissipatore in alluminio puoi svitare la gola dal heatblock (che è il parallelepipedo di alluminio nel quale sono inseriti nozzle cartuccia riscaldante e termistore), ma prima togli il nozzle. Domanda, quando hai rimontato il tutto come hai fatto? che passi hai eseguito? in dettaglio per quanto tu possa ricordare, perchè è fondamentale eseguire i passi corretti per avere un ottimo accoppiamento nozzle/ptfe Comunque no, il nozzle è solo la punta in ottone
  11. io fossi in te cambierei anche il gruppo trascinafilo con questo, che io ho preso e mi ha migliorato di molto le cose... https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
  12. fai un video per farci vedere il problema, cominciamo da quello
  13. già a scendere a 0.2 ti migliorerà decisamente, se poi aumenti anche un po' la retrazione eviti anche quei filacci
  14. mi sa tanto che tu debba cambiare scheda...
  15. io non so che tipo di gola hai tu, ma io sulla ender 3 ho questa gola e riesco a pulirla entrandoci dentro, facendo molta attenzione, con il trapano ed una punta da metallo del 4. In questo modo mi toglie tutti i residui che c'erano. L'ho fatto stamattina come manutenzione ordinaria settimanale e l'ho rimontata, attualmente ha fatto una stampa da 4 ore una stampa da 1.30 ore e adesso sta facendo una stampa da 15 ore
  16. ma se ci fai un piccolo video mentre ulula sarebbe meglio, così capiamo la situazione e possiamo aiutarti
  17. io invece alzerei dal piatto l'arcata di 2mm inclinata di 15g° con raft e supporti. il raft è fatto in modo tale che poi staccarlo dal piatto è abbastanza semplice con la spatola in dotazione
  18. mi sembra che ora ci sei
  19. prova questo sagrada-familia-basilica-complete-mw.stl io non conosco la tua stampante ma andando a logica per togliere il filamento devi scaldare il nozzle a 200° e poi premere filamento remove, questo dovrebbe attivare il motore di E per tirare fuori il filamento dal nozzle, una volta che il motore si è fermato apri la maniglia dell'estrusore e rimuovi il filamento. Inserisci il filamento nuovo e premi filamento in, a questo punto il motore di E dovrebbe cominciare a tirare il filo fino a quando non comincia ad estruderlo dal nozzle. Quando ha finito sei pronto per una nuova stampa.
  20. si un po' è migliorata ma può venire meglio, prova ad aumentare di 5mm la retrazione
  21. scusa ma ti è venuta da 1x1 cm? e anche a me l'ha messa dritta sul piano sia con cura che con ideamaker che con simplify3d e anche con slic3r
  22. il fep meno lo pulisci con alcool e meglio sta. serve la pulizia solo se ti restano residui o qualcosa attaccato. Se non si attaccano le stampe al piano aumenta la bottome exposure di 5 sec fino a quando non ti si attaccherà.
  23. devi smontare tutto di nuovo e pulire per bene la gola, per il tubo ptfe devi controllare se la sua estremità è pulita (deve esserlo) se non è così la tagli, ma attento a come la tagli che deve essere perfettamente dritta perchè è la parte che va a contatto diretto col nozzle e ci deve andare in battuta completa, non so se mi sono spiegato bene. quando e se ti dovesse risuccedere una cosa del genere, scalda il nozzle e poi togli prima il nozzle e poi il ptfe, nel modo in cui lo hai fatto tu probabilmente hai rovinato il tubo. Se puoi cambialo, su amazon costa un niente
  24. repetier host o pronterface per collegare il pc alla stampante, occhio a non attacarla se stai facendo una stampa che la considera come mancanza di corrente e si ferma
×
×
  • Crea Nuovo...