Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.799
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Anche se le foto, fatte col cellulare, non gli rendono giustizia.. Buon Natale a tutti voi
  2. La elegoo non la conosco però il rischio di crepara l'lcd lo hai solo quando livelli il piatto, per il resto hanno endstop di z ottico, quindi, a meno di un malfunzionamento del medesimo, é difficile che si rompa.
  3. Sicuro che il problema non stia nell'stl?
  4. Sono d'accordo, gli endstop hanno 3 contatti, NC Com e no devi vedere come sono stati saldati
  5. Retrazione 4.5 40mms
  6. Per il petg sunlu 250 é troppo scendi almeno di 10, io lo stampo a 230, e visto che ti estrude male comincia a scendere a 30mms di velocità
  7. Killrob

    tronxy x5s

    dimensioni di stampa?
  8. si comunque hai capito bene, siccome PC e stampante devono colloquiare via porta seriale ma sono connettori USB, le porte seriali devono essere virtualizzate. Quindi stai cercando il mapledrv per linux, ho capito bene? @jagger75 penso di averti trovato qualcosa, se hai bisogno di una mano fischia.... http://docs.leaflabs.com/static.leaflabs.com/pub/leaflabs/maple-docs/latest/maple-ide-install.html#linux
  9. altezza layer, velocità di stampa, velocità e distanza di retrazione, temperatura nozzle e piatto..... sai queste cose così.... Io uso tranquillamente petg Sunlu ed anche pla e.... a proposito.... che slicer usi?
  10. Killrob

    Qualità bobine

    Apro questa discussione, o meglio, confronto per avere un po' le idee chiare. Io sto usando principalmente 2 marche di filamenti, Sunlu e Tomas3d ed ho notato una differenza impressionante nelle bobine. Mi spiego meglio, quelle della Sunlu sono praticamente perfette il filo scorre da un lato all'altro del rocchetto e si vede la precisione con cui è stata preparata la bobina, di contro quelle di Tomas3d, che come qualità di materiale mi sembrano abbatanza migliori delle Sunlu, sono state imbobinate sul rocchetto alla come viene viene, infatti circa 4 o 5 volte, utilizzando i filamenti di Tomas3d ho dovuto buttare materiale e tempo di stampa causa filamenti spezzati, che io pensavo causati da mie errate impostazioni di velocità/retrazione/altezza layer e chi più ne ha più ne metta, quando invece ad un secondo e più approfondito esame è risultato che il filo si è spezzato perché attorcigliato sul rocchetto. Da qui la domanda che giro a voi. Come sono i rocchetti delle marche che utilizzate voi? Ho notato anche un'altra cosa, le immagini sono veritiere, nel senso, se vedete le immagini delle bobine Sunlu su Amazon si vede il filamento perfettamente in ordine sul rocchetto, cosa che poi accade nella realtà, le loro bobine arrivano come in foto, ho visionato le immagini delle bobine di 3djake, ad esempio o di 3dcolors e già li si vede il filamento abbastanza accavallato un filo sull'altro. tanto per fare degli esempi concreti... 1)3djake 2)filoalfa 3)tomas3d 4)sunlu e vi assicuro, per Sunlu, che così come lo vedete in foto, così vi arriva. Datemi le vostre impressioni
  11. parametri di stampa? marca del petg?
  12. No aspetta, questa non è la piastra dove appoggi il vetro. Questa è la piastra dove, ai 4 angoli e con le molle, metti il piatto riscaldante sul quale poi metti il piatto in vetro.
  13. Confermo che con la Photon vecchio firmware un paio di volte volevo controllare, ed un paio di volte ho buttato tutto...
  14. no non devono essere aggiunte al firmware, quelli servono proprio per installare i driver della stampante su win 10 per fargliela riconoscere
  15. sul link che hai postato se vai sotto firmware trovi gli usb drivers maples https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-MINI-V1.1/tree/master/firmware
  16. dimmi esattamente la versione... SKR mini e3 v1.2? io avrei trovato questo link... https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware?spm=a2g0s.imconversation.0.0.1f8f3e5fTFicN0 ci sono anche i drivers maple che sono proprio drivers da installare (almeno per win 10)
  17. Stasera faccio una ricerchina e cerco di darti una mano
  18. Concordo e aggiungo che anche con la stessa stampante si possono ottenere risultati differenti, anche l'ambiente in cui lavora ha il suo peso, senza dimenticare che abbiamo mani e gestualità differenti, quello che può essere per me un buon livellamento del piatto, può non esserlo per qualcun altro.
  19. Li inclinano per evitare l'effetto ventosa.
  20. Non lo so, se fossero le curve del teflon vedresti il filamento rovinato li alla ruota godronata e rimasugli di filo tritato dalla ruota. Non va nemmeno da menu?
  21. Non esistono guide per l'orientamento dei pezzi, devi decidere tu in base al pezzo. Il vassoio ti basta svuotarlo ogni volta che cambi resina, e lo pulisci solo se vedi residui sul fep. Il fep lo cambi quando è diventato molto opaco, ma si opacizza solo se lo pulisci troppo spesso.
  22. Io sono esperto.... Da circa 6 mesi in qua
  23. E la tua stampante...
×
×
  • Crea Nuovo...