Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.799
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Queste sono stampanti che fondono la plastica non il metallo per utilizzare plastiche caricate sarebbe meglio dotarsi di un nozzle in acciao e comunque di un hotend full metal e non riguarda solo la Ender 3 pro ma tutte le stampanti FDM in questa fascia di prezzo
  2. cosa vuol dire che hai preso il file e lo hai salvato in gcode? in cura innanzi tutto devi impostare i parametri della tua stampante, poi dargli i parametri di stampa, altezza layer velocità di stampa temperatura del nozzle e del piatto (in base al filamento che stai usando) e altri parametri che non sto qui adesso a ditri altrimenti farei un post lungo qualche decina di pagine. Insomma, la stampa 3d non è una cosa che pronti via hai la stampa già fatta, almeno non con le nostre stampanti. Devi documentarti e se hai problemi vieni qui a chiedere. Ma almeno le basi.... p.s.: non ci sono metodi veloci per stampare, c'è il solo metodo dell'apprendimento per gradi, come abbiamo fatto tutti quanti sbattendoci la testa e fallendo le stampe decine di volte prima di riuscire a fare qualcosa di decente e, per quanto mi riguarda, ancora ho da imparare parecchio.
  3. quindi hai cambiato anche la ruota godronata, ma ci puoi verificare che valore c'è adesso negli stepmm di E?
  4. Ma sopratutto, come l'hai fatta la prova?
  5. se no mettila
  6. ok grazie
  7. se ha tutti questi problemi 'sta stampante magari fai prima a chiedere una sostituzione in garanzia
  8. Si giusto e no il tappeto magnetico ed il vetro non li mettere, quelli li metti dopo e livelli la base di stampa. Ma o usi il piatto magnetico o quello in vetro, non tutti e 2, e se usi il vetro la superficie magnetica la devi togliere.
  9. ora capisco meglio, no tu l'allineamento lo devi fare sul pulsante e non sul supporto a cui è avvitato, per la precisione, e come hai visto quando fa autohome, sul pulsante schiacciato. Quello sarà lo 0 della tua stampante e da li potrai cominciare a livellare il piatto.
  10. mi sembra di ricordare che la distanza che ci dovrebbe essere dal tavolo sul quale la stampante è appoggiata e la parte finale del supporto di finecorsa debba essere di 39mm
  11. Allora... da queste foto si vede che effettivamente il piatto è parecchio basso, ma mi pare di aver notato che anche il finecorsa è basso. nella prima immagine il supporto del finecorsa mi sembre leggermente piegato verso l'esterno. Su quel supporto, alla sua base, ci dovrebbe essere un dente che fa in modo che il finecorsa si appoggi alla parte superiore della barra d'alluminio. C'è quel dente? domanda 2 quando fai autohome Z scende, schiaccia il sensore e torna un po' in alto per poi riscendere?
  12. ok vediamo di capire dall'immagine grossolana che ho fatto, il piatto ed il sensore di finecorsa devono stare allo stesso livello, poi si interviene per fare le regolazioni di fino con le rotelle sottopiatto per avere il giusto spazio fra nozzle e piano di stampa. Scaricati questa immagine e facci vedere dove sta il problema con frecce e indicazioni
  13. Killrob

    modifica ad un motore

    Per far girare un motore dalla parte opposta basta girare i fili a specchio? nel senso che se i fili sono 1234 bisogna metterli 4321?
  14. no effettivamente nella formula non c'entrano niente, ed in teoria si hai ragione tu
  15. non hai anche un computer? Fai le foto sul cell le scarichi sul pc e poi le posti, perchè io sinceramente non ho capito
  16. fai le foto e caricale, e altra cosa, che slicer usi?
  17. direi che non estrude proprio, controlla gli stepmm di E se non sai come muoverti dillo che ti aiuto, anzi.... se hai bowden è meglio: togli il tubo dall'estrusore, fai uscire un pezzetto di fili e poi taglialo non so se la tua permette stampe a freddo ma la mia no quindi riscalda il nozzle a 200° o ai gradi che permettono al motore di E di girare. manda in stampa il file allegato misura quanti mm ha estruso fai il calcolo valore richiesto/valore ottenuto*gli attuali stepmm di E 100/95*x (dove x sono gli stepmm che leggi dalla tua stampante) il risultato lo imposti negli stepmm di E lancia di nuovo il file e verifica che effettivamente estruda 100mm. hai finito. stepmm per estrusore.gcode
  18. che piatto usi? in vetro?
  19. Ed invece c'entrano eccome, le ruote godronata con un diverso numero di denti ti cambiano la lunghezza estrusa, per quello si fa il test e si cambiano gli stepmm su E.
  20. fai delle foto o meglio un piccolo video per capire bene il problema
  21. Killrob

    PLA Geeetech

    appunto 🤣 io voglio vedere le meringhe blu
  22. Killrob

    PLA Geeetech

    si.... delle meringhe stampate in pla.... blu della geeetech 😂
  23. Killrob

    Cr10 a pro

    un mio amico ha la cr-10 normale e ci si trova bene
  24. si decisamente sottoestrusione, quando stampa senti degli scatti da parte del motore spingifilo?
  25. beh... io la tenevo in garage ed appena sono arrivati i primi freddi con un po' di vento ho dovuto spostarla in casa perchè non riusciva più a stampare nulla. Dai retta, se la metti in garage, chiudila
×
×
  • Crea Nuovo...